Espandi menu
cerca
The Dressmaker - Il diavolo è tornato

Regia di Jocelyn Moorhouse vedi scheda film

Recensioni

L'autore

supadany

supadany

Iscritto dal 26 ottobre 2003 Vai al suo profilo
  • Seguaci 414
  • Post 189
  • Recensioni 5905
  • Playlist 119
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su The Dressmaker - Il diavolo è tornato

di supadany
8 stelle

TFF 33 Festa Mobile

Mancava alla regia da diciotto anni Jocely Moorhouse (Segreti, 1998) e in fondo non se ne sentiva più di tanto la mancanza, dato che, a parte il suo esordio (Istantanee, 1991), non aveva offerto prove particolarmente significative.

Ed invece, ecco la lieta sorpresa che non ti aspetti, anticipata da un ottimo successo di pubblico nella natia Australia (due settimane da numero uno, la terza spodestato solo da Spectre) e forte della garanzia del fatto che avere Kate Winslet sia un autentico dono.

Per inciso, i meriti vanno ben oltre.

Dopo tanti anni, Tilly (Kate Winslet) fa ritorno a Dungatar in Australia, un paesino che era stata costretta ad abbandonare molti anni prima.

Il suo arrivo genera un terremoto tra la gente del posto, un passato irremovibile torna con forza in rilievo e i suoi modi da modaiola trovano dei sostenitori, come lo sceriffo locale (Hugo Weaving), ma anche un diffuso ostracismo, contro il quale dovrà combattere facendo uso di tutte le sue forze.

La situazione non può che degenerare (e degenerà).

 

Kate Winslet

The Dressmaker - Il diavolo è tornato (2015): Kate Winslet

 

Tutto parte da un ritorno nella sonnecchiosa provincia che guarda tutto di traverso e con il (pre)giudizio facile, un innesto fuori dal coro che smuove le acque rendendole tempestose, tra grami ricordi, destinati ad accrescersi gradatamente, e un presente che si accende in ogni direzione, tra una rivoluzione dei costumi, a partire dalla figura della donna stessa, un rapporto folkloristico tra madre e figlia, le sfide per conquistare l’autorevolezza e poi l’amore che deve abbattere un’idea arcaica delle maledizioni e che porta con sé gioie e dolori.

Con sicurezza, Jocelyn Moorhouse avanza perennemente in bilico tra i generi, passando dalla commedia più esilerante che si possa immaginare, con battute a ripetizione, a un dramma di anima e cuore, con anche excursus più forti, ma inseriti con sapienza, e una buona fetta di clima western, tra un paesino che ricorda in tutto il vecchio West, musiche che fanno altrettanto e ripetuti primi piani segnati da un’aria di sfida.

Impossibile non sottolineare gli strepitosi i costumi, candidatura agli Oscar praticamente scontata, seguiti a ruota da un cast sugli scudi e una sceneggiatura che pesca su fronti diversificati con improvvise sterzate che regalano sempre qualcosa di più, fino ad arrivare a un finale incendiario, tra pulp e grottesco, con la spazzatura, a Dungatar ce ne è parecchia, che aiuta.

Ottima l’interpretazione di Kate Winslet, capace di giostrare tra eleganza, sicurezza, lacrime e aggressività, ma anche Judy Davis lascia il segno grazie a un personaggio al quale regala un’acuta e acida ironia e uno sguardo attivo, in più la verve più sperticata giunge da Hugo Weaving che, memore della Priscilla che fu, trasforma il ruolo macho del tutore della legge in un gaio amante di Dior, paillettes e lustrini.

Insomma, le qualità abbondano, The dressmaker, nemmeno cito il furbetto sottotitolo italiano, è capace di trascinare, di far ridere a perdifiato e dopo pochi minuti lanciarsi da tutt’altra parte, utilizzando archetipi sicuri, mescolati nel migliore dei modi, fornendo in ultimo la migliore delle pietanze.

Da mettere in agenda (in attesa dell’uscita, probabilmente fine aprile 2016), spendibile per tutti i tipi di palati.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. marietoile
    di marietoile

    Ciao Dany, anche se non ho ancora visto il film (e ne aspetto impaziente l'uscita in Italia), concordo, come già sai, che avere Kate Winslet sia un autentico dono: una donna bellissima e un'attrice superlativa.

    1. supadany
      di supadany

      Qua da davvero il massimo di se!
      Una super donna tenace che da battaglia, ma poi c'è sempre il cuore e ... mi fermo, lo dovrai vedere in primavera perchè sono sicuro al 100% che ti piacerà tantissimo!
      :)

  2. ManuelaStar86
    di ManuelaStar86

    Personalmente ho apprezzato tantissimo questo film. Scivola via tra risate amare e risate di pancia. Ottima interpretazione della naufraga Kate (che io non amo particolarmente). Sinceramente tra i 5 film migliori di quest'edizione del TFF. Ottima fotografia, ottimi costumi. Sceneggiatura davvero buona...pecca su qualche dialogo. Forse troppo esplicito in alcune parte (il sottotesto è sempre un'arma vincente).

  3. marinaghe
    di marinaghe

    Bellissimo film che coinvolge lo spettatore dall'inizio alla fine, favolosa Kate Winslet , splendida nella parte di vendicatrice e vittima,costumi e fotofrafia ottimi.Attimi di profonda tristezza alternati a risate .Bella sceneggiatura .Forte la scena finale....

  4. Utente rimosso (cinerubik)
    di Utente rimosso (cinerubik)

    L'ho noleggiato e guardato questo pomeriggio. Davvero un ottimo film che mi ha divertito e tratti anche sorpreso con picchi di dramma piuttosto alti. Devo dire che mi aspettavo una commedia e invece è qualcosa che somiglia ad un noir con tanto humor. Hai descritto come meglio non si potrebbe il clima western rafforzato da musiche e primi piani (stile Rango di Verbinski). Sul sottotitolo italiano meglio stendere un velo pietoso. Odio certi giochetti. Brava Kate e anche l'attrice che interpreta la madre, ottima "macchietta" paesana. Non conoscevo Moorhouse e le sue precedenti regie ma se dici che ne vale la pena credo che andrò a cercarmi qualcosa. Bellissima recensione, essenziale, senza pedanteria inutile, come sempre.

    1. supadany
      di supadany

      Grazie, troppo gentile.
      Però, sulle precedenti regie della Moorhouse ti stai confondendo, perché in apertura dico tutt'altro (esordio a parte, direi evitabili).
      Un saluto.
      :)

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati

Errore:

chiudi