Espandi menu
cerca
Twinky

Regia di Richard Donner vedi scheda film

Recensioni

L'autore

jonas

jonas

Iscritto dal 14 gennaio 2008 Vai al suo profilo
  • Seguaci 168
  • Post -
  • Recensioni 2741
  • Playlist 14
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Twinky

di jonas
6 stelle

Matrimonio lampo fra una sedicenne inglese di buona famiglia e un maturo scrittore americano. Un film che trasuda del clima del tempo, anzi sembra quasi nato per generazione spontanea: blandamente anticonformista, mette insieme la swinging London e le manifestazioni studentesche d’oltreoceano inquadrando il tutto con un montaggio sincopato. Se si è disposti a credere che Susan George possa innamorarsi follemente di quel bestione di Charles Bronson, allora il resto fila abbastanza liscio. È in sostanza la storia di due estraneità speculari: nella prima parte quella di lui al paludato ambiente familiare di lei, nella seconda quella di lei al mondo delle responsabilità. La loro unione, favorita dall’allegra incoscienza della ragazza ma priva di basi solide, è destinata a finire presto, anche se la crisi viene relegata nell’ultimo quarto d’ora. A vederlo oggi fa tenerezza, difficile aggiungere altro.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. champagne1
    di champagne1

    caro jonas, non so se il film era uno di quelli da te visti per la prima volta o ri-visto; io ho spesso timore di rivedere film che magari avevo visionato 20-30 anni fa perché ho timore dell'effetto che mi potrebbero fare; il problema ovviamente è che il film è sempre lo stesso, ma noi siamo un po' ... cambiati! ciao

    1. jonas
      di jonas

      Fenomeno ben noto ai cinefili. Ti dirò che in certi casi do il voto che avrei dato 20-30 anni fa, anche
      se alla 2° visione il film non mi fa lo stesso effetto: è una forma di fedeltà al me stesso giovane. Ma la cosa più bella, effettivamente, è rivedere un capolavoro a distanza di anni e ritrovarlo ancora un capolavoro: dà l'illusione che neanche noi siamo cambiati.

    2. champagne1
      di champagne1

      è vero: a volte si da un voto - per così dire - emotivo/nostalgico (non volendo assolutamente denigrare tale situazione, dato che mi ci ritrovo completamente pure io!); però la soddisfazione di condividere con noi stessi il medesimo piacere di svariati anni prima, come direbbe la pubblicità, "non ha prezzo!"...

  2. ezio
    di ezio

    condivido quello che hai detto,capita anche a me di rivedere un film a distanza di anni e di dare lo stesso voto...solo e unicamente per fedelta'....tra cinefili ci si capisce !!!!

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati