Espandi menu
cerca
Tutti gli uomini del Presidente

Regia di Alan J. Pakula vedi scheda film

Recensioni

L'autore

champagne1

champagne1

Iscritto dal 18 gennaio 2012 Vai al suo profilo
  • Seguaci 46
  • Post -
  • Recensioni 968
  • Playlist 6
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Tutti gli uomini del Presidente

di champagne1
8 stelle

Se l'affare Watergate è così dannatamente importante, allora chi diavolo sono Woodward e Bernstein?

Rivisto per l'ennesima volta, ma stavolta dopo la visione di The Post, in modo che appaiano l'uno il sequel (o il prequel) dell'altro, non ci si può esimere dall'esprimere anche un confronto fra le due opere fortemente collegate dalla scena finale dell'uno e iniziale dell'altro.

La sera del 17 giugno 1972 cinque uomini vengono fermati mentre si trovano all'interno degli uffici del Partito Democratico; quando il giorno dopo Bob Woodward, un giovane cronista del Post, casualmente si trova in tribunale e si rende conto durante l'interrogatorio che uno di quegli arrestati in realtà lavora per la CIA. Grazie alla collaborazione con un altro giovane cronista, Carl Bernstein, e superando la diffidenza di chi al giornale non intravede alcuno scoop né tantomeno si fida della loro scarsa esperienza, i due riescono a tirare le fila che arriverà a causare l'impeachment dell'appena rieletto presidente Nixon.

Sì, siamo nello stesso "Washington Post " di Spielberg, ma Pakula crea un'opera di stile nettamente differente, in cui c'è poco spazio per gli aspetti emozionali e grande risalto ai fatti e ai contenuti. Il film di Pakula è una lezione sul giornalismo di inchiesta, a partire sulla gestione delle fonti (registrate rigorosamente sul taccuino) e su come con esse si può comunicare non soltanto in maniera verbalmente esplicita, tanto che si può presumere di avere ricevuto una notizia in base alla chiusura della cornetta del telefono in un certo momento della conversazione o sulla base degli ammiccamenti dell'interlocutore: in modo da permettere non solo di non rivelare la fonte - a seguito di un'eventuale richiesta delle Autorità - ma anche di non doverla citare nel pezzo scritto.

 

 

E poi ci sono i fatti così come raccolti dai due cronisti, pieni di nomi, congetture e deduzioni sottolineati via via con un leggero filo di colonna sonora, senza mai troppo tempo per i fronzoli o anche per l'approfondimento psicologico vero e proprio, ma portati ad un punto che lo spettatore - se non si è perso prima - ha in mano tutti gli elementi del filo logico.

 

In fondo è solo così che si arriva alla verità: non attraverso rivelazioni decisive o epocali, non con la bacchetta magica, ma col duro (e noioso) lavoro che cerca di inserire un tassello nel puzzle ogni giorno fino ad avere il quadro completo.

Un film fondamentale anche nella storia delle battaglie civili degli anni '70. E' in fondo facile imbastire "oggi" un racconto su 40 anni prima, con il rischio che esso appaia quasi una rievocazione di costume.

Il difficile era farlo allora, pochi anni dopo lo scandalo stesso: quel film all’epoca indignò persino i democratici e comunque tantissimi benpensanti americani, che ritenevano che fosse sbagliato raccontare al mondo la sporcizia dietro il Watergate, perché avrebbe offuscato il già abbastanza offuscato Mito Americano.

Ma per fortuna Redford e Pakula tennero duro.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. laulilla
    di laulilla

    Che grande film! Ciao, Luigi.

    1. champagne1
      di champagne1

      senza dubbio; grazie, Lilli!

  2. pippus
    di pippus

    Azzeccata tempistica pakula/spielberghiana per questo tuo opportuno commento Luigi; senza dubbio pellicole entrambe superlative pur nella loro diversità.
    Un salutone.

    1. champagne1
      di champagne1

      grazie del passaggio, Paolo!

  3. ezio
    di ezio

    Hai fatto bene a vedere i due film per trarne eventuali differenze,grazie Luigi,ho letto con piacere la tua rece...su un film quasi inattaccabile.

    1. champagne1
      di champagne1

      sì, due film che risentono anche della loro cronologia; grazie del passaggio, Ezio

  4. dollyfc
    di dollyfc

    ...bravo ...anch'io stavo pensando di rivedere questo film per capire se l'impressione un poco "sbiadita" che mi ha lasciato The Post era data solo da una certa " nostalgia"... anche se ne dubito !!
    Qui , oltre al fatto sensazionale e unico a suo tempo, ci fu un modo di interpretare così sentito che è mancato in The Post ; può essere pure che trattandosi di personaggi diversi sia più giusto , eppure .....
    Lo rivedrò sicuramente ;)
    Ciao

    1. champagne1
      di champagne1

      a me è venuto spontaneo il "link"; due film comunque molto diversi; ciao, Dolly!

  5. IlGranCinematografo
    di IlGranCinematografo

    Condivido non soltanto le tue riflessioni in merito ma anche i voti che hai dato a questi due film sul giornalismo, collegati ma così diversi per molti motivi.
    Sentiti saluti! :-)

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati