Nel 1917, Gino Montanari, maestro elementare romagnolo, a causa dei suoi comportamenti libertini e antinterventisti è costretto dal preside della sua scuola ad arruolarsi volontario nella Prima guerra mondiale. Con la minaccia di venire radiato da tutte le scuole in caso di rifiuto, Gino è suo malgrado mandato al fronte in un piccolo avamposto in Valtellina, dove come eliografista deve trasmettere segnali morse con la luce del sole. La sua vita sarà profondamente cambiata dall'incontro con un giovane analfabeta, con il nemico e con una serie di individui provenienti da varie parti d'Italia.
Note
In difficoltà nell’alzare l’asticella della riflessione, quest’opera prima è un tenero e innocuo inno alla purezza, capace di strappare risate - grazie a comprimari azzeccati - e pure qualche lacrima. Un film semplice come il soldato che racconta, a cui manca il coraggio per il grande salto nella complessità.
Mah,la Guerra messa giu' cosi' in versione abbastanza "Comica" non mi ha per nulla convinto : si' qualche battuta per "passare il tempo" ma oltre non si puo' andare.voto.1.
Un professore elementare ateo, donnaiolo, svogliato e mammone si ritrova in prima linea in Valtellina nella Grande guerra contro gli austriaci, costretto dal proprio preside all’arruolamento volontario a causa di idee e comportamenti non proprio consoni a un educatore. Una volta al fronte, il Gino Montanari scritto, prodotto, diretto e interpretato da Cevoli si getta sulle tracce di Monicelli… leggi tutto
1917. Il maestro Montanari, donnaiolo, ateo e poco conformista viene richiamato dal preside della sua scuola che lo licenzia dal lavoro, a meno che non si arruoli nell'esercito che combatte la guerra agli austriaci. Al fronte in Valtellina, trova un gruppetto di soldati e un generale molto rigido. Verrà preso come (improbabile) riferimento da uno scugnizzo di Capri analfabeta ma dal cuore… leggi tutto
Nel 1917, Gino Montanari, maestro elementare di Riccione, inviso alle autorità scolastiche per le sue idee contro la guerra ed il suo spirito libertino, è costetto ad arruolarsi per non perdere la facoltà d'insegnare. Inviato con il ruolo di eliografista tra gli Alpini sotto il comando di un tenente determinato e guerrafondaio, conosce gli orrori della Grande Guerra, ma non…
Agli armamenti... bisogna correre ai ripari e prepararsi!!! Quando i videogames fanno da richiamo al cinema!
Una lista di film che raccontano episodi del Primo Conflitto Mondiale... per arrivare preparati e…
La prima guerra mondiale sul fronte alpino vista attraverso gli occhi di Gino Montanari, maestro elementare romagnolo sulla cinquantina, richiamato alle armi a causa della sua condotta professionale - e di vita - sregolata.
Paolo Cevoli è una figura a parte nel firmamento della comicità televisiva nostrana 'made in Zelig', ovvero nel mucchio sparso di quei comici assurti…
Mi ritrovo nella recensione di Claudio Bartolini (o FilmTv Rivista che sia).
A molti risulterò forse biecamente retrivo , ma devo aggiungere che una tragedia come la Grande Guerra non può e non deve essere messa in macchietta come fa, seppure con un certo garbo, Cevoli.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (2) vedi tutti
Sceneggiatura talmente confusa che diventa in certi momenti inverosimile come certi personaggi che sembrano la caricatura di se stessi.
commento di ferniMah,la Guerra messa giu' cosi' in versione abbastanza "Comica" non mi ha per nulla convinto : si' qualche battuta per "passare il tempo" ma oltre non si puo' andare.voto.1.
commento di chribio1