Espandi menu
cerca
I tre caballeros

Regia di Walt Disney vedi scheda film

Recensioni

L'autore

passo8mmridotto

passo8mmridotto

Iscritto dal 24 maggio 2016 Vai al suo profilo
  • Seguaci 41
  • Post 9
  • Recensioni 177
  • Playlist 2
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su I tre caballeros

di passo8mmridotto
10 stelle

Un capolavoro di Walt Disney realizzato a tecnica mista, con personaggi reali e cartoni animati. 70 minuti di cinema "inebriante" in compagnia delle bellissime Aurora Miranda, Dora Luz e Carmen Molina.

Quattro anni prima dell'uscita del film (1945), preceduto dal meno fortunato "Saludos Amigos" (1943), Walt Disney aveva visitato, dietro suggerimento di John Hay Whitney - allora direttore della sezione Cinema per Nelson Rockefeller, coordinatore degli Affari Interamericani - alcuni Paesi dell'America Latina, il Brasile, l'Argentina, il Cile, la Bolivia, il Perù, il Messico e la Colombia.

Era l'estate del 1941, la guerra era ancora relativamente lontana, e il viaggio di Disney era servito ad allacciare con i Paesi visitati nuovi rapporti di carattere sociale e culturale, meglio concretizzati in due film, appunto "Saludos Amigos" e "I tre caballeros", che sono Paperino, il pappagallo Josè Carioca e il gallo charro messicano Pachito.

Compito di Carioca e Pachito: fare da cicerone a Paperino, in un mondo per lui tutto da scoprire, con usi e costumi tanto diversi da quelli delle metropoli nordamericane.

Disney aveva adottato per i due film la tecnica mista, combinando il cartone animato con l'azione dei personaggi reali, tornando ad una sua sperimentazione degli anni '20, sempre con Paperino, che il pubblico aveva dimostrato di gradire.

La critica non fu benevola con "I tre caballeros", soprattutto per le sequenze in cui Paperino si esibisce con la ballerina Aurora Miranda, la cantante Dora Luz e la danzatrice Carmen Molina.

Per la critica, i cactus ballerini di contorno alle danze di Carmen Molina e dei suoi "caballeros", erano espliciti simboli fallici, complementari agli approcci più o meno sfacciati di Paperino e compagni verso le belle attrici in "carne e ossa".

Il tentativo di stroncatura non funzionò, anzi, attirò un grande numero di spettatori, con incassi per 3.400.000 dollari di allora, una cifra ragguardevole per un film di animazione, ma di indubbia originalità.

Preziosa e determinante anche la colonna musicale, basata sull'Arilongo, un tema popolare interpretato da un gruppo di suonatori e danzatori, e arricchita dalle proposte di Charles Wolcott, Paul J. Smith e Edward H. Plume, in grado di coinvolgere totalmente gli spettatori in 70 minuti di pura allegria.

Strutturato in cinque episodi, "Aves raras", "The cold blooded Penguin", "The flyng Gauchito", "Bahia" e "La Pinata", diretti da

altrettanti registi, sia per le sequenze dal vivo che per quelle animate, il film è stato supervisionato da Norman Ferguson.

Forse non adatto ai più piccini, è corroborante e rilassante soprattutto per gli adulti.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. laulilla
    di laulilla

    Anche la tua recensione mette di buon umore, perché trasmette la pura allegria di questo vecchio e famoso cartone animato. Grazie Antonio. Che poi, resto convinta, delle allusioni falliche di Paperino verso le belle attrici, i bambini di allora avranno capito poco; sono particolari che probabilmente possono essere apprezzati (o disprezzati) soprattutto dagli adulti! Ciao e buona domenica. :)

    1. passo8mmridotto
      di passo8mmridotto

      E' vero, Lilli, quando mai i bambini sarebbero stati così maliziosi da pensare ai cactus come simboli fallici! Furono i giornalisti a cercare di guastare la festa a Disney, ma mal gliene incolse, visto il successo del film, ancora oggi godibilissimo. Grazie per la tua cortese attenzione, e buona giornata. Antonio.

  2. ezio
    di ezio

    la Disney al suo massimo....grazie Antonio di averne parato...

    1. passo8mmridotto
      di passo8mmridotto

      Certo, Ezio, un grande Disney, questa volta con gli obbiettivi che ho cercato di spiegare nelle mie note.
      Grazie e buona giornata.

  3. champagne1
    di champagne1

    "adatto per gli adulti" è uno smaccato invito ad andarselo a (ri)guardare anche per chi di anni ne ha tanti; grazie, Antonio, un caro saluto

    1. passo8mmridotto
      di passo8mmridotto

      Sacrosante parole, Luigi. Scusa il ritardo nel risponderti, ero fuori sede. Buona serata!

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati