Espandi menu
cerca
Totò, Peppino e la... malafemmina

Regia di Camillo Mastrocinque vedi scheda film

Recensioni

L'autore

bradipo68

bradipo68

Iscritto dal 1 settembre 2005 Vai al suo profilo
  • Seguaci 267
  • Post 30
  • Recensioni 4749
  • Playlist 174
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Totò, Peppino e la... malafemmina

di bradipo68
8 stelle

"Signorina
veniamo noi con questa mia addirvi una parola che scusate se sono poche ma sette cento mila lire; noi ci fanno specie che questanno c’è stato una grande morìa delle vacche come voi ben sapete.Punto,due punti,ma sì fai vedere che abbondiamo abondantis,abondandum- questa moneta servono a che voi vi(...) consolate dai dispiacere che avreta-già ,è femmina e va al femminile-perché dovete lasciare nostro nipote che gli zii che siamo noi medesimo di persona vi mandano questo  perché il giovanotto è studente che studia che si deve prendere una laura che deve tenere la testa al solito posto cioè sul collo-Punto,punto e virgola,punto e un punto e virgola.(Peppino obietta -troppa roba-)Lascia fare se no dicono che siamo provinciali,siamo tirati
Salutandovi indistintamente i fratelli Caponi  apri una parente -che siamo noi-.Hai aperto la parente?Chiudila.
 "

Ho voluto trascrivere il testo e la genesi della lettera che Totò e Peppino mandano alla presunta malafemmina perchè credo che sia uno dei migliori brani comici di tutta la nostra cinematografia.Una lettera stracitata sia dalla televisione(tipo nel programma  di Celentano con Benigni rispettosamente all'opera) che dal nostro cinema(l'ultima volta in maniera oserei dire sacrilega ne La fidanzata di papà).Il film a suo tempo nacque come veicolo per le canzoni di Teddy Reno e infatti il nostro si esibisce in alcni pezzi del suo repertorio.La bella era la bionda e formosa Dorian Gray e il contrappunto comico doveva esssere garantito da Totò e Peppino.Nei musicarelli ci doveva essere una sorta di equilibrio tra pezzi musicali e brani comici con prevalenza dei primi.Qui l'ordine è sovvertito perchè da subito la parte comica prevale mettendo in secondo piano l'aspetto musicale e da commedia sentimentale del film.E ,diciamolo,meno male che sia così perchè di Teddy Reno e della Gray si potrebbe fare sicuramente a meno.Questo film rappresenta uno dei vertici dela comicità dei due,Peppino raramente è stato spalla così efficace nel suo essere complementare alla innata verve di Totò.Vengono fuori i due tipi diversi di comicità:più teatrale quella di Peppino,ligio seguace di Scarpetta,più trasversale e anarchica quella di Totò.Comicità visiva(vedere l'arrivo dei due a Milano infagottati in pesantissimi cappotti,in testa colbacco di pelliccia e a tracolla una borraccia riempita non si sa di che oppure la folle corsa in trattore che omaggia il cinema muto che fu),giochi di parole che rasentano il surreale(vedi l'incontro con il vigile e la succitata lettera) più tante altre gag che da sole valgono la gratitudine imperitura ai due mattatori.E pensare che questo film fu girato per cercare di rimpolpare la popolarità di Totò che a quei tempi forse era leggermente in ribasso(perlomeno lui la percepiva così).Fu realizzato con grande velocità sfruttando la capacità di improvvisazione dei due che spesso stravolgevano(per insoddisfazione) i copioni che gli venivano consegnati dagli sceneggiatori gorno per giorno.Fu un successo di pubblico assoluto,meno di critica che come al solito quando si trattava di Totò mostrava insofferenza....la solita puzza sotto il naso....

Su Camillo Mastrocinque

è bravo ad assecondare Totò e Peppino

Su Totò

leggenda

Su Peppino De Filippo

esemplare

Su Teddy Reno

insomma

Su Dorian Gray

evitabile

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. gene55
    di gene55

    Una stella in più era d'obbligo...Quando vedi questo film puoi pensare che sia una compilation,tante le gag riuscite...Sempre quasi di assistere a "il meglio di..."

  3. Peppe Comune
    di Peppe Comune

    "Ho voluto trascrivere il testo e la genesi della lettera che Totò e Peppino mandano alla presunta malafemmina perchè credo che sia uno dei migliori brani comici di tutta la cinematografia mondiale". Mi perdonerai, spero, se mi sono permesso di "correggerti". Ti saluto.

  4. bradipo68
    di bradipo68

    grazie a tutti per i commenti,la lettera come sotolinea curiosone è citata moltissimo,su wiki c'è pure un'antologia delle citazioni.@gene:se c'erano solo Totò e Peppino la stella in più era assicurata ,però c'erano anche Reno e la Gray.Non che ce l'abbia con la Gray(e in questo rispondo a panflo) ma credo che in questo film abbia un ruolo meno che secondario,ma non per colpa sua.Francamente oltre a Totò e Peppino il film offre poco.Lieto di accettare la tua correzione ,Peppe.Come al solito hai il brutto vizio di avere sempre ragione...Un saluto a tutti

  5. panflo
    di panflo

    @bradipo apprezzo la tua correzione di tiro sulla Gray. Ciao.

  6. claudio1959
    di claudio1959

    Film esemplare per ritmi comici gusto del surreale un meccanismo perfetto dissento solo su una valutazione : Dorian Gray in questo film non passa inosservata anzi da più valore al film questa è un’attrice che andrebbe rivalutata per me è all’altezza delle migliori del cinema italiano forse la stella più lucente che come la Garbo si è ritirata presto senza più farsi vedere , un autentica è vera Diva

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati