Espandi menu
cerca
Totò e le donne

Regia di Steno, Mario Monicelli vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 103
  • Post -
  • Recensioni 1837
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Totò e le donne

di claudio1959
7 stelle

Totò e le donne e’ un film che ben descrive in modo sottilmente ironico il rapporto uomo/donna degli anni cinquanta. Devo dire che mi è piaciuto oltre ogni aspettativa.

locandina

Totò e le donne (1952): locandina

Totò, Peppino De Filippo, Ave Ninchi

Totò e le donne (1952): Totò, Peppino De Filippo, Ave Ninchi

Peppino De Filippo

Totò e le donne (1952): Peppino De Filippo

Totò

Totò e le donne (1952): Totò

Peppino De Filippo

Totò e le donne (1952): Peppino De Filippo

Totò e le donne Italia 1952 la trama: Totò è un commesso in un negozio di stoffe e tessuti ed è oppresso da una moglie prepotente e invadente. Totò matura per questo una visione misogina del mondo e prova a dimostrare la sua tesi in una serie di sipari comici. Immagina, per esempio, di aver sposato una vecchia fidanzata e si immagina alcune situazioni con lei, ma il risultato non è entusiasmante. Si separa in seguito dalla moglie, ma ben presto si ricrede. La recensione: Totò e le donne è un film firmato da Mario Monicelli e Steno, ma nella realtà diretto solo da Steno (i due registi avevano ricevuto l'incarico di scrivere e dirigere due film a quattro mani, questo e Le infedeli, ma all'insaputa dei produttori si divisero i film, una pellicola a testa, e Monicelli diresse Le infedeli). È il primo film in cui Totò e Peppino De Filippo appaiono insieme. Soggetto di Age & Scarpelli Sceneggiatura di Age & Scarpelli, Steno, Mario Monicelli Prodotto da Luigi De Laurentiis, Dino De Laurentiis, Carlo Ponti Casa di produzione Ponti-De Laurentis Cinematografica Rosa Film Distribuzione in Italia Variety Film Fotografia di Tonino Delli Colli Montaggio di Gisa Radicchi Levi Musiche di Carlo Rustichelli. Un film molto bello e devo ammettere di essermi divertito molto. Il film inizia con una breve scena che richiama il fascino del cinema muto, molto ben condotta dal bravo Totò, che con le sue espressioni facciali si supera e ricorda Charlie Chaplin e Buster Keaton, prima di iniziare a parlare, fissa più volte lo schermo, come per voler significare che solo in quel preciso istante si accorge della presenza dello spettatore, ma invece di mostrarsi stupito ci dice sorridendo: "si, ho capito: voi verreste sapere il perché, io non mi leggo questo libro nel mio letto, comodamente, squaquaracchiato?". Ci sono scene come quella della cameriera, o quella dell'incontro tra Totò e il dottor Paolo Desideri (Peppino de Filippo ), che forse non sono le più riuscite della storia del cinema, ma sarebbero ideali per essere rappresentate in teatro. In questo film Totò sfodera tutto Il suo talento ma mai a caso, ogni espressione è perfetta, ogni sguardo nella mdp essenziale, in ogni istante l'espressione di Totò non è rivolta al nulla, ma cerca e riesce sempre ad avere un effetto diverso, centrando la missione. Splendida l'idea del soliloquio, che dura per l’intero film. Le risate che qui Totò ci fa sentire sono davvero le più riuscite, capaci di far ridere a crepapelle . Una commedia divertente, non perfetta con qualche momento di pausa, ma dove l’accoppiata Totò/Peppino De Filippo comincia a lasciare il segno. Finale commovente, con Totò che nell’ultima scena fissa la mdp, come solo questo genio comico sapeva fare. Interpreti e personaggi Totò: cav. Filippo Scaparro Lea Padovani: Ginetta, la prostituta Franca Faldini: amante di Scaparro Ave Ninchi: Giovanna, la moglie Giovanna Pala: Mirella, la figlia Peppino De Filippo: dottor Paolo Desideri Clelia Matania: Carolina, la cameriera Alda Mangini: cliente dai gusti difficili Primarosa Battistella: Antonietta Teresa Pellati: l'altra prostituta Mario Castellani: ragionier Carlini Carlo Mazzarella: Presentatore della serata al paese 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati