Salvator Rosa è un po' Masaniello e un po' Pasquino. Di giorno fa il pittore, di notte il sobillatore del popolo sotto il nome di Formica. Nel Ducato di Torniano, Rosa c'è andato solo per riposarsi, ma ecco che anche lì trova un bieco oppressore e una duchessa in pericolo.Visto con gli occhi di adesso potrà sembrare un po' ingenuo, ma questo era il nostro cinema d'avventura nel 1940.
Il cinema italiano anni 30'-inizio 40' cercava di trovare la strada per accostarsi a quello francese e americano.Senza dubbio Alessandro Blasetti fu uno dei pochi autori nostrani d'epoca.Come la maggior parte dei suoi film,anche "Un'avventura di Salvator Rosa" può apparire in alcuni punti ingenuo.Eppure riesce ad essere ancora godibile per lo spettatore moderno:ritmo incalzante e dialoghi… leggi tutto
Un romanzetto di cappa e spada senza alcuna implicazione politica (tutti i nomi dei personaggi trattati, fuorchè quello del protagonista, sono di fantasia) nonostante il sottofondo storico sia assolutamente reale e nonostante la storia di Salvator Rosa non sia più di tanto digeribile per il regime. In epoca fascista e in piena seconda guerra mondiale era difficile proporre qualsiasi cosa al… leggi tutto
Un romanzetto di cappa e spada senza alcuna implicazione politica (tutti i nomi dei personaggi trattati, fuorchè quello del protagonista, sono di fantasia) nonostante il sottofondo storico sia assolutamente reale e nonostante la storia di Salvator Rosa non sia più di tanto digeribile per il regime. In epoca fascista e in piena seconda guerra mondiale era difficile proporre qualsiasi cosa al…
Un divertimento quasi musicale, tanto il ritmo è giusto e gli interpreti davvero efficaci ed efficienti. Non è una novità per il cinema di Blasetti, un vero grande maestro, che nel genere non è il primo arrivato, anche se per lui i generi sono solo una scusa per misurare le sue grandi capacità di fare cinema ed in questo caso spettacolo. Ha dalla…
Il cinema italiano anni 30'-inizio 40' cercava di trovare la strada per accostarsi a quello francese e americano.Senza dubbio Alessandro Blasetti fu uno dei pochi autori nostrani d'epoca.Come la maggior parte dei suoi film,anche "Un'avventura di Salvator Rosa" può apparire in alcuni punti ingenuo.Eppure riesce ad essere ancora godibile per lo spettatore moderno:ritmo incalzante e dialoghi…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.