Regia di Matteo Rovere vedi scheda film
Ecco una di quelle pellicole che riescono a sorprenderti più di quanto uno si aspetterebbe, e questo nonostante l'ottimo responso di buona parte della critica e del pubblico.
Molto carino, il film è un miscuglio di sensazioni e di impressioni diverse proponendo dramma, sentimento e commedia ma senza eccedere in enfasi o troppi schematismi, seppur presenti, e evitando anche il rischio di finire in certe "omologazioni" fin troppo semplicistiche.
Lanciato, ad esempio, come semplice emulazione in salsa italiana/romagnola della serie di F&F (paragone, per me, non soltanto azzardato ma anche completamente sbagliato!) in realtà il film ha molte più punti di contatto con opere come Rocky o altre pellicole similari, quindi maggiormente di "ambientazione" sportiva piuttosto che di "carattere" sportivo vero e proprio (tipo Giorni di Tuono, per dire), e nel quale le corse automobilistiche, nonostante non abbiano niente da invidiare a certe produzioni straniere, non sono semplici intermezzi rumorosi e spettacolari ma anche una delle ragioni d'essere stessa del film.
La storia di una famiglia che la passione, anche malata, per la corsa e per la velocità ha, in modi diversi, prima diviso e frammentato, soprattutto emotivamente, e alla infine, grazie ad un ultima corsa disperata ma fatta questa volta non per la gloria o per un successo personale, ricomposto in un finale in realtà dolce/amaro piuttosto atipico per la cinematografia sportiva.
Molto buona la regia di Matteo Rovere che dona al film un ritmo piuttosto inusuale per una pellicola italiano, e ottima la prova degli interpreti, dalla sorprendente ventenne bolognese Matilda De Angelis, una vera rivelazione già al debutto e ora lanciata anche in produzioni internazionali, ad un memorabile Stefano Accorsi, falsamente gigionista e capace invece di costruire nel tempo un "perdente di successo" particolarmente affine ad un mondo spaccone ed eccessivo come quello delle corse automobilistiche.
VOTO: 7,5
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Quando ci sono buone idee di fondo e la realtà viene sfruttata evitando le trappole del biopic e della fiction felevisiva, rielaborando a piacimento la cronaca, le possibilità di vincere la gara diventano maggiori come dimostrato da questo inusuale e bel film di Rovere. Peccato che spesso rimanga inusuale anche l'approccio nella commedia italiana.
Basta volerlo e si può fare tutto, magare anche commettendo qualche errore lungo la strada. Per fortuna sembra -ripeto: sembra- che qualcosina incominci a muoversi anche in Italia.
Film spettacolare con un finale non scontato. Il primo re sempre di Rovere l'hai visto?
Progetto ambizioso e non completamente riuscito ma nonostante tutto estremamente affascinante. Decisamente da promuovere non solo per le lodevoli intenzioni ma perchè dimostra potenzialità del cinema italiano che è bene continuare a sviluppare.
Per me riuscitissimo anche per il budget a disposizione. Peccato per il flop ;(
Commenta