Espandi menu
cerca
The Elephant Man

Regia di David Lynch vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Lina

Lina

Iscritto dal 28 ottobre 2005 Vai al suo profilo
  • Seguaci 116
  • Post 8
  • Recensioni 1174
  • Playlist 15
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su The Elephant Man

di Lina
8 stelle

Dramma per menti sensibili veramente molto triste ed amaro, ma per me non un capolavoro in quanto mi associo alla schiera di persone che pensano che Lynch abbia sfruttato con furbizia il soggetto dell'uomo elefante per realizzare un film inevitabilmente (ed anche tendenzialmente) struggente. Infatti, era scontato che la storia di un freak realmente esistito che era stato maltrattato e deriso per anni ed anni a causa del suo aspetto deforme, colpisse l'emotività pubblica. The Elephant man ossia John Merrick, non era un animale, come lui stesso diceva, era "un uomo", eppure era stato trattato spesso come un fenomeno da baraccone. Per molto tempo s'era creduto che non sapesse neanche parlare fino a quando un dottore (interpretato da un intenso Anthony Hopkins) non aveva deciso di prendersi cura di lui, insegnandogli diverse cose e trattandolo soprattutto con umanità - che era poi la massima aspirazione di John Merrick. Egli infatti non era abituato ad essere trattato con dolcezza e riguardo da nessuno e a differenza di altri classici personaggi deformi (il fantasma dell'opera, il gobbo di NotreDame ecc.) che potevano essersi incattiviti proprio a causa dei maltrattamenti subiti per il loro orrendo aspetto fisico, non era nè crudele, nè violento, nè vendicativo, ma era un uomo molto buono ed inoffensivo, dotato di estrema sensibilità ed umiltà.

Il film è perfetto dal punto di vista tecnico (trama coinvolgente e ben sviluppata, narrazione efficace, ottimi dialoghi, recitazione di alto livello, colonna sonora adeguata, strategico uso del bianco e nero nella pellicola), ma ha anche molta anima, impossibile infatti non riconoscergli la capacità di emozionare e suggestionare profondamente lo spettatore, tuttavia, il punto è che con un argomento come questo, qualsiasi regista difficilmente avrebbe fallito dal centrare il bersaglio. Comunque, meriti registici a parte, questo rimane un film bellissimo e toccante, uno di quelli che ti entrano nel cuore restandoci per sempre e che lascia un importante messaggio: le persone deformi o diverse, sono quelle maggiormente bisognose di affetto e rispetto poichè il sentirsi amate ed accettate per quello che sono, è un qualcosa di cui purtroppo vengono spesso privati e che quasi mai possono dare per scontato. E di fatti, a John Merrick per esempio, per credere che la vita fosse bella, bastava solo riuscire a sentirsi amato e ben voluto. Stupenda e commovente in modo particolare la scena finale che mostra un flashback della madre che pronta a ricongiungersi con l'anima del figlio, proferisce delle riflessioni molto belle sulla vita.

 

David Lynch

 

Con vera classe, ma anche un po' di furbizia, ha saputo fare un buon lavoro.

 

Anthony Hopkins

 

Bravissimo ed intenso.

 

John Hurt

 

Molto credibile nel ruolo di John Merrick, in parte anche grazie ad un trucco impressionante.

 

Wendy Hiller

 

Brava.

 

Freddie Jones

 

Ottimo.

 

Anne Bancroft

 

Brava.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. Lina
    di Lina

    solo per quello? Spero di no :)

  3. Travis
    di Travis

    Bella opinione per un film che per me è un capolavoro. Capisco quando dici che qualsiasi regista sarebbe riuscito a toccare le corde giuste però Lynch (il Maestro :D) aggiunge molto del suo. Non scade nel film "a lacrimuccia facile" come (questo si) avrebbero fatto tanti altri autori. Resta un film commovente, è chiaro, ma commuove senza forzature tipiche, giusto per fare un esempio, di alcuni finali alla Spielberg. Un grandissimo film con una fotografia splendida, quel bianco e nero così forte (un pò alla Eraserhead) è perfetto per alcune scene cupe e drammatiche. La parte della fuga dal circo ambulante è da pelle d'oca, così come il finale "stellato". Un saluto!

  4. Lina
    di Lina

    Be' Travis, sono d'accordo con te. In effetti Lynch ci aggiunge del suo, dico solo però che con un soggetto del genere era normale che ne uscisse fuori un capolavoro e che un qualsiasi altro bravo regista sarebbe riuscito a fare un lavoro degno di essere apprezzato e ricordato. Comunque rimane un film molto bello, ben fatto e con alcune scene da pelle d'oca proprio come dici tu, su questo non ci piove...

  5. (spopola) 1726792
    di (spopola) 1726792

    Anche per me il tocco di Lynch è fondamentale nel definire i pregi di questa straordinaria opera che l'interpretazione degli attori e la superba fotografia di Freddie Francis rende sublime. Sulla stessa vicenda esiste anche un telefilm "The Ekephant Man" per la regia si Jack Hoffsiss anch'esso del 1980 e quindi girato praticamente in contemporanea (anche se ispirato da una diversa fonte: i libri di memorie di Dir Frederick Treves e di Ashley Montagu per l'opera di Lynch, la commedia di Bernard Pomerance per il telefilm).Basta vedere il telefilm per comprendere quali grandi insidie si celino dietro "certe" ricostruzioni, quanto davvero basti poco per trasformare un dramma come questo in una sotria poco coinvolgente se la mano che guida non è all'altezza della situazione e finisce per appiattire tutto (anche le emozioni) e farlo diventare un film "verboso e fastidioso" (il Mereghetti)

  6. Lina
    di Lina

    non sapevo che esistesse anche un telefilm... interessante... grazie delle info Valerio :)

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati