Sovrapponendosi all’Italia divisa in dialetti, con un re che parlava francese, il fascismo tentò di costruire una sua lingua nazionale. Spesso fu un tentativo goffo e autoritario, anziché credibile ed autorevole. Scoprirono che la lingua di una Nazione non si costruisce con gli editti.
Se lo scopo del documentario è quello di informare e diffondere lo spettatore di determinati aspetti della società, passata o presente, attraverso immagini audiovisive, allora il film in questione riesce perfettamente nel suo intento. Già solo dalla scelta del perfetto titolo, un "Me ne frego!" che ad oggi può anche non colpire, ma che nell'epoca del fascismo italiano… leggi tutto
Documentario sul protezionismo linguistico attuato dal fascismo nel corso del suo infame ventennio.
Mussolini, maestro elementare, pur non essendo esattamente un raffinato intellettuale aveva capito l’importanza della lingua nella diffusione del messaggio e dei valori del suo regime: un’unità (e uniformità, abbandonando i dialetti) linguistica avrebbe favorito la… leggi tutto
Documentario sul protezionismo linguistico attuato dal fascismo nel corso del suo infame ventennio.
Mussolini, maestro elementare, pur non essendo esattamente un raffinato intellettuale aveva capito l’importanza della lingua nella diffusione del messaggio e dei valori del suo regime: un’unità (e uniformità, abbandonando i dialetti) linguistica avrebbe favorito la…
Se lo scopo del documentario è quello di informare e diffondere lo spettatore di determinati aspetti della società, passata o presente, attraverso immagini audiovisive, allora il film in questione riesce perfettamente nel suo intento. Già solo dalla scelta del perfetto titolo, un "Me ne frego!" che ad oggi può anche non colpire, ma che nell'epoca del fascismo italiano…
Nella ridda di pagliacciate a fini propagandistici di cui fu capace, il fascismo non trascurò neppure un intervento protezionista sulla lingua italiana con il dichiarato intento di controllare le masse. La linguista Valeria Della Valle ha rispolverato un tema tutt'altro che nuovo trasformandolo però in un documentario che non si limita alla semplice compilazione dei materiali…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.