Espandi menu
cerca
Il terzo uomo

Regia di Carol Reed vedi scheda film

Recensioni

L'autore

steno79

steno79

Iscritto dal 7 gennaio 2003 Vai al suo profilo
  • Seguaci 242
  • Post 22
  • Recensioni 1761
  • Playlist 106
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Il terzo uomo

di steno79
10 stelle

Capolavoro del cinema Noir e del cinema tout-court, "Il terzo uomo" è un film che col passare degli anni ha rafforzato il proprio mito. Diretto da un regista competente e intelligente che però, come il Curtiz di "Casablanca", non era un grande autore, probabilmente trae molto del proprio straordinario fascino da una serie di fattori disparati come l'ambientazione nella Vienna post-bellica, il contributo di attori eccezionali e soprattutto la sceneggiatura di Graham Greene. Se si prendono le singole sequenze si possono trovare delle imperfezioni, eppure il risultato finale è ammirevole e straordinariamente coerente. Greene costruisce un intreccio ambiguo e stratificato dove prevale la sensazione di precarietà esistenziale in una città dominata da potenze straniere che sembrava aver smarrito la propria identità; Reed la completa con una regia barocca, espressionista e wellesiana dove il grandangolo e la focale corta sono gli strumenti di una deformazione visiva che esaspera ancora di più la lotta per la sopravvivenza dei personaggi principali. Bisogna comunque sfatare il luogo comune che vuole che Welles abbia collaborato alla regia, perché in una intervista al Maestro che ho reperito su YouTube il regista americano affermava che il film è opera di Reed al cento per cento. È ovvio che la sua presenza come Harry Lime è stata una geniale intuizione di casting, insieme a quella del suo attore feticcio Joseph Cotten, memorabile nel ruolo dello scrittore Holly Martins e una Alida Valli bellissima e altera nel ruolo di una donna innamorata di Harry a tal punto da non vederne il delirio di megalomania e il comportamento criminale. Gli scorci della città austriaca sono incastonati nel raffinato chiaroscuro della fotografia di Robert Krasker che vinse anche un Oscar, mentre la musica alla cetra di Anton Karas è talmente iconica da non avere bisogno di ulteriori menzioni. Il finale sul viale alberato è una delle inquadrature più formidabili dell'epoca nella resa figurativa e testimonia, insieme a tante altre scene famose come il confronto sulla Ruota del Prater e l'inseguimento nelle fogne, che il regista aveva un suo stile visivo e non era un semplice emulo di Welles e altri maestri più blasonati. 

Voto 10/10

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Stefano L
    di Stefano L

    Non mi fanno impazzire le classifiche ufficiali, ma "The Third Man" è al primo posto in quella delle 100 migliori pellicole britanniche di sempre secondo l'AFI. Non so se meriti o meno tale verdetto, ma l'analisi che hai fatto è encomiabile, e mi spingerebbe a vederlo una terza volta (giusto per essere relativamente coerenti col titolo)... Una curiosità, l'hai guardato doppiato?

    1. steno79
      di steno79

      Ciao Stefano, sapevo che il film è in testa a molti sondaggi sul cinema britannico e si piazza molto bene anche in quelli sui migliori film della storia. Io stavolta l'ho visto in originale mentre anni fa lo avevo visto in italiano... ma l'originale è da preferire anche perché alterna inglese e tedesco e altre lingue che mi pare non ci fossero nella versione doppiata

  2. Ran08
    di Ran08

    Hey Steno! Sono contento tu abbia recuperato questo capolavoro. Le tue recensioni con le 5 stelle offrono sempre spunti interessanti. Hai elencato tutti i punti di forza di questo film. A me sorprese soprattutto la mancanza di un lieto fine e il personaggio di Harry Lime: come altre sue interpretazioni, Orson Welles riesce a renderlo perversamente ambiguo ma affascinante allo stesso tempo

    1. steno79
      di steno79

      Grazie a te Ran per il pregevole commento!!

  3. ezio
    di ezio

    il cinema noir ai suoi massimi livelli,davvero imperdibile,grazie del tuo commento.

    1. steno79
      di steno79

      Grazie Ezio... hai ragione è un capolavoro del noir... un film bellissimo

  4. dollyfc
    di dollyfc

    strano ... eppure credo di non avere mai visto questo film che come dici tu col tempo ha rafforzato il proprio mito ... devo proprio recuperarlo !
    ..le tue rece poi ... vabe' confermo quello che ha detto Ran08 ;)

    1. steno79
      di steno79

      Grazie Dolly anche qui... è sempre un grande piacere avere i tuoi commenti e questo film è un'opera imprescindibile

  5. cherubino
    di cherubino

    "IL TERZO UOMO" (presentato da questa recensione) fa parte dei 164 film scelti sinora da cherubino quali CAPOLAVORI con relative recensioni ***** (n° 132, seconda selezione, pubblicata l'11.6.17):
    //www.filmtv.it/playlist/697443/seconda-selezione-di-capolavori-con-relative-recensioni-a-5/#rfr:user-70230

    1. steno79
      di steno79

      Grazie Cherubino!!!

    2. cherubino
      di cherubino

      Sono io a ringraziare te, Stefano, che hai recensito la gran parte dei film di questa selezione...

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati