Espandi menu
cerca
Il tagliagole

Regia di Claude Chabrol vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Kurtisonic

Kurtisonic

Iscritto dal 7 agosto 2011 Vai al suo profilo
  • Seguaci 88
  • Post 2
  • Recensioni 430
  • Playlist 4
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Il tagliagole

di Kurtisonic
8 stelle

Tema principale de Il tagliagole è la carne. Il film si apre con le belle scene di un banchetto di nozze nella provincia francese, dove uno degli invitati, Popaul il macellaio, affetta con precisione un arrosto. Insieme a lui un'altra invitata, Helene, direttrice della scuola locale, trasferita da una città lontana. Lui è un reduce della guerra in Indocina, ancorato ai cruenti ricordi di guerra, lei apparentemente moderna e distante sembra che non abbia nulla da spartire con il macellaio, intento a corteggiarla.La carne è l'ambiente sociale, uno sfondo spontaneo e genuino ma privo di riflessioni, il paesaggio viene più volte ripreso definito e delineato come la qualità della carne dal significato liberatorio e autoassolutorio, ancora lontano dall'autoanalizzarsi. A parte i due protagonisti principali, il resto del paese è puramente carne (offesa e da macello), è materia umana più o meno visibile ma assente dal contesto della vicenda (a parte l'affresco iniziale del matrimonio), e tutto ruota intorno a Popaul e ad Helene. Quando cominciano a verificarsi inspiegabili delitti, le vittime, tutte donne, compaiono sullo schermo solo da morte, sono già carne morta, senza ragione e senza alcuna giustificazione. La vita del paese intanto scorre, e Chabrol fa scivolare quasi invisibilmente le indagini della polizia,che lo spettatore intuisce, sente incombere, ma non vede mai direttamente.L'attrazione non corrisposta di Popaul per Helene, cresce in proporzione fino all'interessante epilogo. Benchè il personaggio del macellaio sia facilmente leggibile, Chabrol ne fa un contraddittorio e problematico antieroe, facente parte di quella comunità assente e incredula, mentre l'interesse maggiore lo riveste Helene, la direttrice. La sua paura di amare deriva da un rapporto d'amore finito male anni prima e limita la possibilità di nuovi rapporti affettivi. Helene come detto appare come una donna emancipata, fuma per strada, vive da sola, proviene da un contesto lontano e diverso dal paesino in cui si trova. Dall'altra parte accetta passivamente la corte di Popaul come se fosse obbligata a farlo, come se fosse rassegnata all'esistenza del solo amore senza coinvolgimento nè sentimento, fatto solo di carne. Quando esplicita la sua diversità dal macellaio la situazione precipita fino all'emblematico finale dove sullo sfondo  appare il paesaggio per la prima volta sfuocato e incerto. Helene posa il suo sguardo senza nessun obiettivo da mettere a fuoco, chiedendosi senza poter  rispondere, se sacrificando sè stessa a Popaul si sarebbero evitate le tragedie seguenti. Chabrol ne fa una moderna Giovanna d'arco votata a un supplizio ma incapace di sostenerlo, trasfigurandone la figura che forse da lì in avanti può sentirsi parte integrata della comunità. 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Peppe Comune
    di Peppe Comune

    Helene e Popaul sono irrimediabilmente schiavi di vecchie paure, quella alimentata da un amore tradito per la donna, quella prodotta dalla sanguinosa esperienza della guerra per l'uomo. Chabrol è stato grandioso, a mio avviso, a mischiare melò e noir, sentimenti e sangue, amore e morte. Per fare un analisi ragionata sulla natura atavica della violenza e condannare a suo modo l'abitudine primitiva di farsi la guerra. Un saluto.

    1. claudio1959
      di claudio1959

      Film esemplare per tecnica di saper usare la mdp

  2. Kurtisonic
    di Kurtisonic

    Concordo in pieno, anche se personalmente ho inquadrato meglio Popaul come un soggetto che fa parte della comunità, dunque più protetto da un consenso sociale consolidato e non in discussione, mentre Helene è una figura molto più contraddittoria, tra le altre cose visto il periodo storico incarna in qualche modo la tumultuosa strada verso l'emancipazione femminile. Ciao.

  3. marco bi
    di marco bi

    Ottimo il soggetto della tua recensione è cioè 'la carne' . Lui è macellaio figlio di macellaio, è stato in guerra...altra carne macellata ma non riesce ad avere la carne della bella (e strana) Audran votata alla castità...che beffa! Ciao

    1. claudio1959
      di claudio1959

      Un film cupissimo marco bi

    2. marco bi
      di marco bi

      Vero Claudio! Ciao

    3. claudio1959
      di claudio1959

      Ne ho scritto volentieri anche io Marco

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati