Regia di Steven Spielberg vedi scheda film
Steven Spielberg alterna in continuazione piani ravvicinati dei protagonisti all’interno dell’auto e campi lunghissimi della carovana di veicoli, idea omaggiata in seguito da film come Convoy trincea d’asfalto di Sam Pechinpah e The Blues Brothers di John Landis.
Sugarland Express (1974): Willliam Atherton
Sugarland Express (1974): locandina
Sugarland Express (1974): Goldie Hawn, Michael Sacks, Willliam Atherton
Sugarland Express (1974): Goldie Hawn
Sugarland Express (1974): Goldie Hawn
Sugarland Express Stati Uniti d'America 1974 la trama: Lou Jean Poplin va a far visita in carcere al giovane marito Clovis Poplin e lo convince a evadere per accompagnarla a recuperare il loro bambino baby Langston affidato a due anziani coniugi di Sugarland. L'inseguimento alla coppia, con il poliziotto Maxwell Slide che hanno in ostaggio, si trasforma in un incredibile schieramento di forze e suscita un clamore spropositato. La recensione: Sugarland Express (The Sugarland Express) è un film diretto da Steven Spielberg ed interpretato da Goldie Hawn, William Atherton, Ben Johnson e Michael Sacks. Ispirato a eventi realmente accaduti in Texas nel 1969, segnò il debutto del regista nel cinema. Soggetto di Steven Spielberg, Hal Barwood e Matthew Robbins Sceneggiatura di Hal Barwood, Matthew Robbins Prodotto da David Brown, Richard D. Zanuck Produttore esecutivo William S. Gilmore Casa di produzione Universal Pictures, Zanuck/Brown Productions Fotografia di Vilmos Zsigmond Montaggio di Edward M. Abroms, Verna Fields Effetti speciali di Frank Brendel Musiche di John Williams Scenografia di Joe Alves. il direttore della fotografia è Vilmos Zsigmond dallo stile impressionistico usato in film come “I compari” e “Il lungo addio”di Robert Altman. Il film uscì in Italia nel novembre 1974 e fu vincitore al Festival di Cannes Prix du scénario a Hal Barwood, Matthew Robbins e Steven Spielberg. La cittadina di Sugarland in Texas è fittizia. Dopo il grande successo del tv movie “Duel” del 1971 film talmente bello da uscire anche nei cinema Steven Spielberg dirige questo ottimo road movie. La sua regia è meravigliosa virtuosa ed in uno splendido technicolor/panavision, piena zeppa di virtuosismi e movimenti della mdp originali ed innovativi. Il film ha una grande suspence per tutta la sua durata, con una grandissima interpretazione di Goldie Hawn nel ruolo di Lou Jean Poplin la mamma che fa evadere il marito Clovis Poplin interpretato con grande slancio emotivo da William Atherton. Da notare che la Hawn attrice comica qui recita in un ruolo drammatico. Nel corso della sua carriera ha vinto l'Oscar alla miglior attrice non protagonista per il film Fiore di cactus, ricevendo una candidatura all'Oscar alla miglior attrice per Soldato Giulia agli ordini. Un film che tocca molti temi, che oscilla tra la commedia ed il dramma, capace di alternare scene ironiche e dissacranti a scene drammatiche, struggenti e malinconiche. Ci sono molte scene sulla strada iconiche, la più famosa è sicuramente quella con gli abitanti diventati loro fan sfegatati che li accolgono e scortano con tutti gli onori e gli recano ogni tipo di dono. Film con inseguimenti pazzeschi e con scontri tra automobili che raramente abbiamo mai visto, con centinaia di poliziotti , che non riescono a fermare la macchina in fuga. Tornando a Goldie Hawn recitazione sopra le righe urla in continuazione in modo nevrotico e sarà lei a “rovinare” il marito portandolo a farsi ammazzare e come leggiamo nei titoli di coda di questa storia la donna dopo aver scontato la pena riavrà il figlio. Il film lo vidi al cinema nel novembre del 1974 in prima visione e rimane per me con “Duel” e “Lo squalo” il miglior film di Steven Spielberg. Nei dieci film più belli visti nella mia vita rimane uno dei più affascinanti ed emozionanti. Interpreti e personaggi Goldie Hawn: Lou Jean Poplin Michael Sacks: Maxwell Slide William Atherton: Clovis Poplin Ben Johnson: capitano Tanner Gregory Walcott: Ernie Mashburn Steve Kanaly: Jessup Louise Latham: sig.ra Looby Harrison Zanuck: Langston Poplin George Hagy: sig. Sparrow Dean Smith: Russ Berry Bill Thurman: vigilante James N. Harrell: Mark Fenno Gene Rader: Fred Mingers Gene Lively: reporter Charles Conaway: procuratore Merrill Connally: Vern Looby
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Niente da dire...gran film.
Per me capolavoro Ezio
Ezio il cinema continuerà ad esistere anche quando saremo scomparsi.
Vorrei avere il tempo di vederne ancora qualcuno...speriamo...
Purtroppo non l'ho visto, perché non si vede molto in giro. Sapevo solo della sua esistenza. Adesso ho la conferma che devo vederlo. Tra l'altro, è qualche giorno che sto cullando l'idea di riguardarmi "Duel".
Qualche anno fa mi sono guardato un dei primi episodi di "Colombo", del 1972. Mentra lo guardavo, mi dicevo: che regia, che tecnica, che belle idee! techiche, ecc. Alla fine dei titoli di coda ho letto: DIRECTED BY STEVEN SPIELBERG.
Allora coraggio Stefano vedi sia Duel che Sugarland Express ne vale proprio tanto la pena……… fidati di me !!!!!
Commenta