Espandi menu
cerca
Quando c'era Marnie

Regia di Hiromasa Yonebayashi vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Mike.Wazowski

Mike.Wazowski

Iscritto dal 12 giugno 2002 Vai al suo profilo
  • Seguaci 98
  • Post 69
  • Recensioni 217
  • Playlist 90
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Quando c'era Marnie

di Mike.Wazowski
10 stelle

Anna è una bambina di 12 anni, orfana asmatica con fasi di apatia che preoccupano la zia. Il dottore che la visita consiglia di allontanarla dalla città di Sapporo per far sì che si distragga, così viene mandata in una Radiator Springs giapponese dove abitano dei parenti gentili e comprensivi, i quali vivono soli costruendo piccoli giocattoli e coltivando un orticello, avendo loro i figli ormai grandi e sistemati.

scena

Quando c'era Marnie (2014): scena

All’arrivo nella cittadina Anna nota subito un vecchio silo di antichi sementi che avrà nella storia lo stesso spessore di una pistola. In una delle sue prime uscite per imbucare una cartolina, rimarrà sorpresa dalla bellezza di una villa collocata vicino all’acqua dove il suo raggiungimento scoprirà a sue spese essere regolato dalla Luna.

scena

Quando c'era Marnie (2014): scena

Nel vecchio maniero sospeso tra Beetlejuice e The Others conosce Marnie bambina dai capelli color oro luminoso e qui veniamo trascinati in un “MacGuffin” saffico, dove il pensiero negli ammiccamenti di Quelle due viene allontanato dalla solita "forse" storia di fantasmi giapponesi.

scena

Quando c'era Marnie (2014): scena

Marnie abita con i genitori quasi sempre assenti, con due mefistofeliche cameriere gemelle e una nonna mistress che ogni sera gli dà 100 colpi di spazzola con prepotenza.

Animazione straordinaria dove manca solo il verme nei pomodori o forse a guardar bene potrebbe esserci pure quello. In un finale rivelatore commovente oltremisura, dove si aggiunge il motivo musicale vocale che ricorda un labirinto faunesco che lascia andare ancor di più all’occhio lucido. 

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Scarlett Blu
    di Scarlett Blu

    Ho perso questo film purtroppo, ma spero di recuperarlo presto; l'animazione al solito mi sembra fantastica, la storia pare intrigante, mi pronuncerò poi.
    Intanto conto di non perdermi Nausicaa della valle del vento!! Lo aspettavo da tempo e per me è una prima visione.
    Ciao.

    1. Mike.Wazowski
      di Mike.Wazowski

      ciao
      il 28 ottobre esce in dvd e blu-ray ;-)
      per Nausicaa evento imperdibile anche se da noi con ben 31 anni di ritardo. Fino ad ora era venuto in nostro aiuto il web, ora possiamo vederlo ripulito e in alta definizione cinematograficamente parlando, peccato che Miyazaki non ha mai pensato di completarlo fermandosi alla prima parte meno cupa della seconda. Rimane comunque il fumetto veramente bello, che se fosse pure fuori catalogo quasi sicuramente verrà riproposto ulteriormente. Buona Visione a presto per riparlarne ;-) Mike

  2. Scarlett Blu
    di Scarlett Blu

    Il fumetto l' ho comprato recentemente e ho iniziato a leggerlo; sono riuscita a recuperare tutti i numeri della vecchia edizione. Ho sentito dire che è molto bello e ho già visto che è molto più ampio rispetto al film.
    Lascio a dopo ogni paragone, ma sono sicura che il film mi piacerà perché Miyazaki non mi ha mai deluso.
    Ci si risente, a presto.

  3. shadgie
    di shadgie

    se posso fare un unico appunto "che ogni sera GLI dà 100 colpi di spazzola". per il resto sono d'accordo sull'analisi del film, a parte forse l'individuazione del motivo saffico, che ho letto in più commenti su questo film. potrebbe essere e non potrebbe essere: potrebbe perché in fondo si tratta di un film giapponese rivolto anche ai bambini (seppur più cresciuti di quelli che apprezzerebbero "ponyo") e il regista potrebbe aver scelto intenzionalmente di introdurre quell'ambiguità velata, non potendo permettersi altro. ma il rossore sulle guance di Anna quando vede Marnie potrebbe anche significare altro, soprattutto (SPOILER) alla luce delle rivelazioni finali

    1. Mike.Wazowski
      di Mike.Wazowski

      Alla fine sono solo supposizioni che non abbassano e per nulla sminuiscono
      il livello della storia o dell'animazione. Io la parte della '"presunta ambiguità sessuale", o più semplicemente un infatuazione su qualcuno che provoca un interesse cool con aggiunta di un pizzico di mistero, che a quell'età ci può pure stare anche per lo stesso sesso, lo vedo come un dirottamento nello spettatore o più semplicemente un "titillio" che magari non avremmo in una semplice storia di fantasmi. Quindi alla fine io lo ritengo un qualcosa di furbo quanto la valigia luminosa di Pulp Fiction. Un saluto Mike ;-) ps. credo che per apprezzare questo tipo di storia giapponese, bisogna essere molto ma molto più maturi, per apprezzarlo in pieno altrimenti si abbandona molto presto la visione. Grazie della correzione!

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati