Regia di Colm McCarthy vedi scheda film
Tanti auguri, Watson !
L’episodio centrale della terza stagione prosegue sulle coordinate tracciate dalla precedente avventura, opportunamente sbilanciate sul versante della commedia, english style, ricca di verve e di spunti interessanti. In questo caso l’elemento scatenante è dato dal disorientamento del prode detective posto di fronte non ad un omicidio, una sparizione o un truce mistero ma, più prosaicamente, alle prese con un evento “normale” ma non per questo meno snervante, in cui tutti, almeno una volta nella vita, siamo stati coinvolti: il matrimonio di un amico.
Sherlock - Il segno dei tre (2014): Martin Freeman, Benedict Cumberbatch
Un altro caso, per l’agile mente di Sherlock, personale, inaspettato e quasi “intollerabile” ma che gli dà la possibilità di applicare il “metodo deduttivo” da lui tenacemente propugnato e applicato (“la maggior parte della gente guarda ma non vede”) in una situazione apparentemente frivola. Di conseguenza la parte iniziale ci offre una quarantina di godevoli minuti dove le peripezie da “wedding planner” del nostro eroe la fanno da padrone, regalando momenti abilmente ritmati ed, a più riprese, esilaranti.
Sherlock - Il segno dei tre (2014): Alice Lowe
Il mezzo narrativo scelto, gli insistiti flashback, erano un elemento comune nelle serie Tv “old style”, dove compariva almeno una puntata riassuntiva composta dalla riproposizione di materiale già edito, in una sorta di punto e a capo seriale. Qui abilmente implementato da piacevoli inserti, di pochi secondi l’uno, di avventure però mai avvenute.
Sherlock - Il segno dei tre (2014): Amanda Abbington, Martin Freeman, Benedict Cumberbatch
L’aria da simpatico divertissement viene poi meno al palesarsi del caso di giornata, ispirato molto vagamente al romanzo “Il segno dei quattro” del 1890, che appesantisce l’incedere narrativo in momenti spesso ripetitivi. Anche alcune soluzioni sceneggiative appaiono un po’ improbabili e sbrigative, seppur proposte con il solito brio da una regia sempre rocambolesca e da interpreti ormai perfettamente affiatati dalla lunga conoscenza reciproca. Secche che, per fortuna, vengono superate dal suggestivo finale, dove Holmes riconsidera il proprio essere dopo una (piacevole ?) lunga immersione nella normalità.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Dei tre episodi della terza stagione è quello che mi ha convinto di meno, molto divertente la prima parte poi si perde un po...cmq assolumente vedibile e come sempre eccelse le prove degli attori.
Ciao!
Nel mio caso ho provato più delusione col terzo (di cui parlerò) ma la prima parte di questo "il segno dei tre" è stata tra le migliori di tutta la serie: situazioni da commedia brillante gestite con rara efficacia. Poi ci si perde un po' nello sviluppo di puntata ma, come ben dici tu, il tutto è assolutamente più che vedibile !
mai visto,grazie della tua segnalazione e del relativo commento....
E' ottimo (come tutta la serie) per gustose serate..in giallo :-)
Commenta