Espandi menu
cerca
La storia infinita

Regia di Wolfgang Petersen vedi scheda film

Recensioni

L'autore

21thcentury schizoid man

21thcentury schizoid man

Iscritto dal 22 dicembre 2008 Vai al suo profilo
  • Seguaci 35
  • Post 2
  • Recensioni 137
  • Playlist 6
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su La storia infinita

di 21thcentury schizoid man
6 stelle

La prima volta che vidi questo film avevo solo sei anni ma ancora oggi – nonostante di anni ne siano passati ben venticinque – ricordo che mi piacque moltissimo. Soprattutto, rammento che mi capitò di immedesimarmi molto con i personaggi, in particolare con quello di Atreiu: quanto mi sarebbe piaciuto essere al suo posto mentre volava sul Drago della Fortuna (sfido chiunque lo abbia visto da bambino a dire di non aver provato lo stesso desiderio). Dopo quella volta, però, non ho più avuto modo di rivedere questo film. Soltanto poco tempo fa sono riuscito a riguardarlo, ma questa volta non ho provato le stesse emozioni di quando l’ho visto da bambino.
Probabilmente la causa è da ricercare nel fatto che, nel tempo passato tra le due visioni, mi è capitato (quasi per caso, a dire la verità) di leggere il libro di Michael Ende da cui il film è tratto. E non c’è proprio paragone! Il libro, infatti, è un capolavoro: la storia è avvincente dalla prima all’ultima pagina (tutti i capitoli sono magnifici; forse il più bello è quello intitolato “Le Acque della Vita”), i personaggi complessi e sfaccettati (al lettore viene naturale identificarsi praticamente con ognuno di essi), e le invenzioni (come quella, stupenda, dei sogni dimenticati degli uomini che finiscono nella miniera delle immagini) profuse a getto continuo. In poche parole, il romanzo di Ende è il trionfo della fantasia: è un invito a credere nel potere dei sogni affinché questi si possano realizzare. Mica facile, quindi, riprodurne la stessa identica magia nella versione cinematografica.
E infatti, soprattutto per gli amanti del libro, il film di Wolfgang Petersen è una grossa delusione.
Anche perché la pellicola si occupa solo della prima parte del romanzo, quella che racconta del Nulla che minaccia di cancellare per sempre il regno di Fantàsia, e di come un fanciullo guerriero, Atreiu, in compagnia del suo cavallo, Artax, dietro incarico dell’Infanta Imperatrice, faccia di tutto per impedire che ciò avvenga, tralasciando completamente la seconda. Addio, perciò, a personaggi memorabili come Graogramàn, la Morte Multicolore; al Vecchio che vive solo nella Montagna Vagante, che continua a scrivere all’infinito sempre lo stesso libro, “La Storia Infinita”; alla Donna Aiuola e la sua Casa che muta; a Yor, il vecchio minatore cieco custode della miniera delle immagini; e pure agli Acharai, il popolo dalle cui ininterrotte lacrime nacque Amarganta, la città d’argento.
Ecco, tutte queste meraviglie (e tante altre, tipo Perelun, il Bosco Notturno) nel film di Petersen mancano, e non è certo un difetto da poco, anzi. Il limite principale di questa trasposizione cinematografica, quindi, è quello di aver semplificato troppo il romanzo di Ende (che, giustamente, si arrabbiò di brutto quando vide quello che avevano combinato gli autori della pellicola). Vista la notevole base di partenza, “La storia infinita” poteva essere un bellissimo fantasy: così com’è, invece, è un film appena discreto che riesce solo in minima parte a ricreare l’incredibile magia contenuta in ogni singola pagina dello straordinario libro di Ende. Perciò si consiglia la visione di questa pellicola soprattutto a coloro che non hanno mai letto il libro da cui è tratta: chi invece lo ha letto rimarrà inevitabilmente deluso dalla versione che ne ha ricavato Petersen. Tra le cose da bocciare c’è sicuramente il finale, troppo sbrigativo; mentre tra quelle da salvare c’è la parte ambientata nella Palude della Tristezza (coinvolgente e visivamente affascinante; e la morte di Artax è un momento struggente) e la deliziosa colonna sonora di Giorgio Moroder. In ogni caso, come già detto, “La Storia Infinita“ di Michael Ende è veramente tutta un’altra cosa: semplicemente, è uno dei libri più belli mai scritti.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. ilpanda
    di ilpanda

    Non ho letto il libro, ma in effetti non è che il film mi abbia comunque mai convinto granché. Opinione interessante e curiosa, comunque.

  2. 21thcentury schizoid man
    di 21thcentury schizoid man

    Io il libro l'ho letto - più o meno - un anno fa, e dopo un po' di tempo ho rivisto il film di Petersen. La differenza tra il romanzo e la pellicola è a dir poco abissale: il primo è un capolavoro; la seconda, invece, è appena discreta. Petersen non è riuscito a rendere giustizia al magnifico libro di Ende. Sarebbe bello se un regista come Spielberg provasse a farne una nuova versione, che copra anche la seconda parte del romanzo, che forse è ancora più bella della prima. Se posso permettermi, ti consiglio di provare a leggere il libro di Ende: se lo farai, credo che non te ne pentirai. Io lo adoro, tanto che lo considero uno dei libri più belli che abbia mai letto. Un saluto.

  3. Lina
    di Lina

    Io lessi solo una breve parte del libro, quindi il confronto non posso farlo, però posso dirti che comunque, il film di Wolfgang Petersen mi è piaciuto indipendentemente da tutto. Non importa a cosa sia ispirato, poteva anche non essere stato tratto da un libro, perchè da solo, confronti a parte, è comunque molto avvincente e mi piace più di qualunque cosa, il messaggio che sottointende. Inoltre penso che Petersen propabilmente non sia riuscito a far inserire tutti i dettagli o per intero la storia del romanzo perchè era troppo lunga e se avesse dedicato cinque minuti a scena, ne sarebbe venuto fuori un film mediocre e poco approfondito come succede in altri casi. Ti cito solo un esempio: Piccole donne del 1994 di Gillian Armstrong. Condensa il contenuto di due libri di spessore di pagine medio ed il risultato è una schifezza di film che mostra gli episodi della storia con uno stile superficiale e frettoloso, senza mai approfondirli. Fa perdere veramente molto di spessore la storia originale e quindi forse per questo Petersen ha trascurato metà romanzo...

  4. 21thcentury schizoid man
    di 21thcentury schizoid man

    "Piccole donne" di Gillian Armstrong non l'ho visto, quindi non posso dire se sia all'altezza del libro da cui è tratto. Per quanto riguarda "La Storia Infinita" di Petersen, come ho già detto nella mia opinione, non regge assolutamente il confronto con il libro di Ende a cui è ispirato. Ok, possiamo perdonare al regista di aver trascurato metà romanzo (però che peccato, la seconda parte è piena di personaggi memorabili...), ma anche se ci limitiamo a paragonare il film solo con la prima parte del libro, la pellicola ne esce sempre sconfitta. Comunque il film rivisto oggi non è male: bella la parte ambientata nella Palude della Tristezza, e ottima la colonna sonora di Giorgio Moroder; mentre il finale trovo che sia brutto, mi sembra tirato via, se penso a come finisce il libro...Un saluto.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati