Espandi menu
cerca
Atlantis - Le creature del mare

Regia di Luc Besson vedi scheda film

Recensioni

L'autore

kotrab

kotrab

Iscritto dal 1 gennaio 2004 Vai al suo profilo
  • Seguaci 160
  • Post 21
  • Recensioni 1563
  • Playlist 33
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Atlantis - Le creature del mare

di kotrab
5 stelle

Cecchi Gori e Gaumont coproducono a Besson questa immersione nella fauna marina. Le immagini sono per lo più suggestive ma il film è un susseguirsi di risultati alti e (soprattutto) bassi: Besson e il musicista Eric Serra a volte decidono per commenti musicali davvero azzeccati (a dire il vero, forse, una sola volta con la Sonnambula di Bellini, dai risvolti molto poetici ma anche ironici e simpatici); più spesso però si cade nel manierismo o nella banalità o nel trito new age, o ancora al limite dell'irritante o dell'anonimato. La caduta più sonora incombe nella sequenza amorosa: Besson e Serra riescono a volgarizzare la naturalezza dei corteggiamenti e degli accoppiamenti delle varie specie animali con una colonna (sonora) infame da spettacolo pornografico. Le vette della coppia modello Godfrey Reggio/Philip Glass restano all'asciutto sul continente. 5

Sulla colonna sonora

Eric Serra: manieristica e insapore. Vincenzo Bellini: poetico nella semplicità, con una splendida Maria Callas diretta da Antonino Votto.

Cosa cambierei

La concezione "estetica" di Luc Besson.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. luisasalvi
    di luisasalvi

    è sempre difficile valutare un'opera, tanto più una come questa, che alcuni hanno interpretato come "documentario".
    Io ne sono sempre più affascinato, ogni volta che la rivedo. Ieri sera ero stanco, contavo di vederne pochi minuti, ma non sono riuscito a smettere, fino alla fine. Forse anche perché ho vissuto di persona molti "episodi" emozionanti, dall'incontro prolungato con una manta al ritrovarmi (a toccata di mano!) fra un gruppo di delfini che giocavano fra loro, e poi naturalmente anche con me; l'accoppiamento non facile fra tartarughe (più facile da osservare fra quelle di terra; ho avuto modo di osservarle nel mio giardino quando ho vissuto per qualche anno in Africa) è abbastanza comico. L'annunzio delle sequenze amorose è proposto dalle immagini di due bestioni lenti e pesanti che non si capisce come potranno unirsi. A me la musica è parsa volutamente e simpaticamente umoristica nelle sue forzature romantiche, dopo quella premessa e con le tartarughe.
    Ne avevo già dato una recensione che condivido ancora e quattro stelle che ieri sera ero deciso a portare a cinque.
    Confermo gli aspetti ironici e il piacere di filmare, evidenti anche nelgi altri due film di Besson che ho studiato e apprezzato, Léon e Nikita, girati subito dopo e subito prima di questo. Tante suggestioni, o suggerimenti, tante cose non dette, in ogni episodio.

  2. luisasalvi
    di luisasalvi

    Cito un esempio. Mio nipote un giorno ha scoperto la sua ombra, cioè ha visto che era sua, che se lui muoveva un braccio anche l'ombra lo muoveva. Credo che sia un'esperienza molto comune, dico quella di genitori o nonni che vedono questa scoperta del bimbo e rimpiangono di non averla potuta filmare. Ho tanti filmati dei miei nipoti, ma questa l'ho proprio persa. Sono convinto che Besson, quando ha filmato lo squalo che nuota a poca distanza dal fondo, illuminato dall'alto, e mette a fuoco sotto di lui sul fondo la sua ombra, ha pensato a una sua simile esperienza.
    Quasi in ogni episodio di questi tre film di Besson che ho esaminato si possono cogliere simili suggerimenti. Uno solo potrebbe essere casuale, ma tanti non credo che lo siano.
    Sulla funzione spesso ironica o variamente suggestiva della colonna sonora cito a conferma proprio il tuo giudizio, che essa sia, sugli accoppiamenti, "infame da spettacolo pornografico". Proprio questo conferma che è volutamente eccessiva: ironica.
    Non ho trovato tue recensioni a Léon e a Nikita. Se non li hai visti ti invito a guardarli, e se vuoi a leggere le mie recensioni su tutti i tre film che io ho esaminato. Ciao

    1. kotrab
      di kotrab

      Grazie delle interessanti considerazioni. Sinceramente non ricordo quasi niente, proprio perché quando qualcosa non mi piace per nulla o poco tendo a non pensarci più. Però leggo che non era tutto male. Da appassionato di musica nei e per i film e da musicista è stata una esperienza poco piacevole, ma ripeto che non ricordo bene. D'altra parte ho cercato anche di riconoscere gli aspetti ironici. In effetti di Besson non ho visto quasi niente: prima o poi andrò avanti. Ciao!

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati