Regia di Francesco Munzi vedi scheda film
Il terzo lungometraggio di Francesco Munzi è un noir di folgorante bellezza. Partendo da una storia di attività illecite estese in campo internazionale, trova il nocciolo della trama e il pathos della tragedia in terra d’Aspromonte, lì dove è il luogo di origine della famiglia di cui parla il libro di Gioacchino Criaco da cui è tratto il film.
Il terzo lungometraggio di Francesco Munzi è un noir di folgorante bellezza. Partendo da una storia di attività illecite estese in campo internazionale, trova il nocciolo della trama e il pathos della tragedia in un lembo di terra dell’Aspromonte, lì dove è il luogo di origine della famiglia di cui parla il libro di Gioacchino Criaco da cui è tratto il film. È un paesino abbarbicato in cima alle aspre colline della terra calabra il teatro dell’ancestrale rivalità tra le cosche malavitose del luogo, rivalità ancor più accesa da quando, anni prima, è stato ucciso secondo le logiche del territorio il padre di tre fratelli. Costoro hanno avuto una matrice ed una educazione comune, ma ognuno di loro ha preso strade diverse e conduce vite differenti. Sembra quasi che non vogliano più neanche avere qualcosa in comune, avendo vedute dissimili per il loro futuro, facendo finta almeno un paio di essi di non riconoscere l’origine della loro ricchezza.
Il più dinamico è Luigi, che riesce a guidare un discreto traffico di droga facendo la spola tra la Spagna e l’Italia e mantiene ancora i contatti con gli altri due fratelli. Rocco si è sistemato a Milano, dove vive con una figlia e una bella moglie che fa finta di nulla a proposito della provenienza dei soldi del marito: lui ha sì una avviata attività edilizia ma troppo denaro arriva per vie oscure e il riciclaggio avviene tranquillamente con la sua impresa. Chi invece è rimasto al paese ma che vuole mettere una pietra tombale sul passato è il più grande, Luciano, che ha preferito occuparsi di pastorizia e cerca di avere meno contatti possibili con gli altri due. Tre fratelli, tre vite differenti, tre caratteri lontanissimi: Luigi sempre sorridente e chiacchierone viaggia e fa affari, Rocco è un serioso colletto bianco, Luciano è tetro, silenzioso e litiga sempre con il figlio Leo, che si mostra già ribelle, difficile da tenere al morso.
Apparentemente le loro strade non sembra che potrebbero incrociarsi e invece ecco che, dopo un accenno di collisione tra loro ed un’altra cosca, si ripete il dramma come ne “Il Padrino”: il più impulsivo subisce una imboscata letale e la guerra si scatena, ma chi deciderà di fare giustizia, secondo un metro del tutto personale e in un attimo di lucida follia, sarà la persona che meno ti aspetti. Sarà il finale di una tragedia greca, sarà l’epilogo più inaspettato e drammatico.
Sorprendente, in verità, non è il finale: lo è il film, nel suo complesso. Una sorpresa così bella che si stenta a credere che sia un film italiano (e un po’ francese), date le continue delusione che arrivano dalle produzioni di casa nostra. Nel suo film Francesco Munzi non sbaglia nulla, la sua regia è così perfetta che non c’è nulla fuori posto o fuori tempo, sa distribuire con sapienza la tensione – del dramma e dell’azione – che parte piano e poi si avverte con un crescendo inevitabile, come un destino già scritto che arriva in silenzio e poi si realizza con gran fragore, tutto ciò anche per merito di un montaggio ineccepibile. I meriti del film non finiscono qui, perché colpisce anche la qualità altissima della recitazione dei tre protagonisti. Marco Leonardi, Peppino Mazzotta e soprattutto Fabrizio Ferracane danno una prestazione recitativa da restare a bocca aperta, direi esemplare, anche per merito dell’efficace uso del dialetto calabrese. Un trio di attori che merita un plauso e che rende questo film tra i migliori girati negli ultimi anni in Italia e tra i migliori ultimi noir che si possano vedere.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta