Regia di James DeMonaco vedi scheda film
Anarchia - La notte del giudizio (2014): locandina
A solo un anno di distanza dal film precedente, la serie di James DeMonaco e dei produttori Jason Blum e Michael Bay fa un netto passo in avanti e sviluppa uno scenario appena accennato nel primo capitolo. Alla struttura dell’assedio si sostituisce quella della spedizione, con un gruppo di protagonisti che cerca di attraversare un territorio ostile, a metà tra I guerrieri della notte e 1997: Fuga da New York. A parte per uno di loro, armato fino ai denti e con una misteriosa missione personale, gli altri sono persone comuni, che per un motivo o per l’altro si ritrovano senza protezione tra le strade di Los Angeles durante la “notte dello sfogo”, quando tutto è lecito.
Anarchia - La notte del giudizio (2014): Zoe Borde, Carmen Ejogo, Frank Grillo
La propaganda di stato di questo distopico futuro ritiene che tale pratica mantenga la stabilità sociale per ragioni psicologiche, ma un gruppo di hacker sostiene diversamente: durante l’appuntamento annuale sono soprattutto i poveri ad ammazzarsi tra loro e l’élite fa il possibile per falciare la parte meno produttiva della popolazione. Critica feroce - ma non senza momenti satirici - a una società dove il possesso d’armi è fuori controllo e dove l’1% esercita un potere sempre più immorale, Anarchia - La notte del giudizio è un action thriller violentemente politico, sanamente arrabbiato, interpretato dalle facce giuste e condotto con mano solida. Spiace solo che i rivoltosi rimangano marginali, ma avranno di certo spazio negli inevitabili film a venire.
Scarica l'app gratuita FilmTv digitale per iPad!
Copia singola 1,79 € - Abbonamento 6 mesi 34,99 € - Abbonamento 12 mesi 59,99 €
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta