Regia di Alexandre Astier, Louis Clichy vedi scheda film
lo senti a pelle dalle prime immagini quando la tua scelta è stata quella giusta, che il film che stai guardando è quello che ti farà stare bene per tutta la giornata e per i giorni a venire. Mi trovavo ad un bivio nella scelta del titolo da vedere, e l'ago poteva puntare su un cecchino che sparava ad un marito accusato di uxoricidio. Ma così non è stato, ho optato per "Asterix e il regno degli Dei" il diciassettesimo racconto della coppia Goscinny e Uderzo pubblicata nel 1971 e il nono film di animazione della serie. Questa volta dopo l'animazione tradizionale si passa all'animazione digitale e la storia non ne risente anzi ne acquista e ne rinnova i fasti sia sul design dei protagonisti che su il film in generale.
La storia di questo capitolo è nell'idea di Cesare che vuole costruire una città, proprio all'interno della foresta nelle vicinanze del villaggio dei Galli che gli si oppone fermamente con forza. Così facendo crede che i Galli schiacciati dal progresso e dalla civiltà si sottomettano alla potenza romana.
Il film già dall'inizio del discorso di Cesare che inneggia alla supremazia romana è estremamente divertente, ma del resto è difficile trovare dei momenti di stanca, devo ammettere che in sala ero l'unico adulto, accanto a pochi altri che si trovavavano lì per accompagnare i loro piccoli e volevano essere credo da tutt'altra parte, che ridevo di gusto conoscendo già dall'infanzia le zuffe di Asterix e Obelix contro poveri centurioni legionari che dovevano contrastarli. Le battute sono numerose e faranno ridere molto più gli adulti che i bambini specialmente sulle richieste sindacali degli sventurati legionari.
I Galli che si azzufferanno senza pozione è qualcosa che dovete vedere, tutto per difendere il loro piccolo villaggio e siamo sempre dalla loro parte.
Poi inoltre quando ad un certo punto ascolterete nel film "Sarà perchè ti amo" dei Ricchi e Poveri potrete alzarvi in piedi e gioire e ridere e rimanere ancora più felici nell'uso di tale canzone. Quando l'ho sentita quasi non ci credevo, ho aspettato i titoli di coda per essere convinto a pieno che non fosse stata usata solo ed esclusivamente nella versione italiana del film e invece c' proprio che meraviglia!
Diciamo che ***** stelle sono meriatate abbondantemente.
Nessun cinghiale è stato maltrattato o armato durante le riprese del film, potete stare tranquilli!
N.d.A. Ancora i film di Clint e di David li ho lasciati bypassare, sono sicuro che sono belli, ma al cuore per Asterix non si comanda.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
:)
FIlm decisamente esilarante, e memorabile anche la tua recensione :)
"Nessun cinghiale è stato maltrattato o armato durante le riprese del film, potete stare tranquilli!" ah ah ah
Lei sembra un fan accanito, eppure mi lascia scettico che non abbia per nulla criticato, anzi, apprezzato, l'animazione in 3D...
Personalmente, la trovo molto fredda, per non dire fuori luogo, specie in questo contesto, anche perché non è della qualità sopraffina impiegata dalla Pixar & Company.
E ancor peggio, si è persa completamente quella flemma nelle movenze dei personaggi, tipica della serie, dei vecchi film, anni '70 '80: qui tutto è accelerato - letteralmente!
Forse rivedere uno dei vecchi episodi, la farebbe tornare sui suoi passi, qui entusiastici.
Per intenderci, sembra di guardare "CARTOONITO";
Pessimo. O quasi.
Un vecchio fan
Asterix è imprescindibilmente uno dei miei personaggi preferiti, da lungo tempo, come si evince pure dalla mia recensione entusiasta e parlare di confronti di animazione digitale tra Pixar, Dreamworks, Animation studio non porta a nessun risultato.
Perché in questo caso lo spirito dei personaggi ideati da Goscinny e Uderzo è stato ampiamente rispettato essendo ancora una storia di loro creazione, lo stile il divertimento è rimasto immutato, l'animazione digitale europea ha semplicemente ammodernato la visione che a mio parere non sfigura con le vecchie animazioni che non vorrei deluderla ho rivisto con gusto recentemente e che mi hanno fatto divertire come una volta, ma che allo stesso tempo bisogna dirlo, dimostrano tutta ma proprio tutta la loro vecchiaia. L'animazione si è aggiornata e adeguata ai nuovi tempi e pure quella di Cartoonito sinceramente non è tutta da buttare, rimanere inchiodati mentalmente alla vecchia animazione proprio non mi ci trovo e fare dei confronti tra le varie animazioni 3d, neppure.
Diciamo che si possono avere delle preferenze, ma l'animazione di Asterix a mio avviso è più che soddisfacente, ma se non piace non posso farci niente. un saluto Mike
sarà che sono io un nostalgico, di quel colore di quella animazione, dei loro film il pomeriggio di Natale
ricambiato il saluto.
Commenta