Espandi menu
cerca
Boyhood

Regia di Richard Linklater vedi scheda film

Recensioni

L'autore

FilmTv Rivista

FilmTv Rivista

Iscritto dal 9 luglio 2009 Vai al suo profilo
  • Seguaci 256
  • Post 80
  • Recensioni 6309
  • Playlist 6
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Boyhood

di FilmTv Rivista
9 stelle

Lorelei Linklater, Ellar Coltrane, Ethan Hawke

Boyhood (2014): Lorelei Linklater, Ellar Coltrane, Ethan Hawke

 

Che sia l’ambizione più nobile o solo quella più radicata è irrilevante: raccontare la vita al cinema è assioma indissolubile. Linklater sulla questione ha detto molto - e bene - in passato, con una sensibilità a volte trascurata, ma non più trascurabile. Boyhood segna uno scarto significativo sotto il profilo autoriale (celebrando il cambiamento invece della nostalgia) e di contenuto, che rigenera l’idea stessa di racconto di formazione. La storia di una famiglia filtrata dallo sguardo acuto e paziente di Mason, da quello di sua madre Olivia e sua sorella Samantha, raccontata in 12 anni realmente trascorsi, con soli 39 giorni di ripresa, è un saggio di equilibrio e finezza miracoloso: ci porta nel flusso di parole, immagini, suoni e riti di passaggio, accompagnati dal nostro bagaglio biografico. Che si attiva durante la visione, scatenando un’empatia che cresce e si sviluppa per molto tempo successivo. Come nella migliore serialità (la crescita di Mason ricorda quella di Claire Fisher in Six Feet Under) l’opera di Linklater agisce sotterraneamente e ci trascina lì dentro; seleziona nel caos i dettagli sensibili e ti rende impossibile un addio.

 

Ethan Hawke

Boyhood (2014): Ethan Hawke

 

Ma lo fa con una scrittura gentile e mai coercitiva, senza strilli, scene madri, sottolineature enfatiche o ruffianate. Perché alla fine «non si coglie l’attimo, ma è l’attimo a cogliere te» come chiosa Mason durante la prima giornata della sua seconda vita al college, con quell’esistenzialismo scapigliato che è irrilevante sondare se sia un castigo o un dono (l’importante è che non sia una posa), ma che lo costringe alla diversità dai coetanei. A volte semplicemente si è così: ci si chiede il perché delle cose, altre volte si nasconde un cartellone pubblicitario di McCain a favore di quello di Obama, senza farsi tante domande, perché te l’ha chiesto tuo padre. Che si fa vedere ogni tanto, ma va bene così; ti vuole bene, ce la mette tutta: inutile gettargli sulle spalle le colpe di un’istituzione fallace e arbitraria. Ma Mason rimane un riflessivo: assorbe, ascolta e codifica l’esistente. Non può farne a meno. Però la serenità è lì, da aggrappare in un momento, non c’è troppo da starci a pensare. Insomma, la vita scorre, l’America cambia, le ragazze sono strane, i ragazzi bulli, i padri vanno e vengono, Patricia Arquette ingrassa e continua a sbagliare mariti (il modo un po’ didascalico con cui escono di scena è l’unica debolezza dello script), ma il senso delle cose rimane in quegli attimi irripetibili in cui si sbaglia, si gioca, si ferisce e si ama; gli attimi che nascondono la tirannia del tempo. Che è anche quella della visione. Ne vuoi ancora ma non ce n’è più. Stacco. Nero. Arcade Fire. Fine. Commozione.

 

Ellar Coltrane

Boyhood (2014): Ellar Coltrane

 

 

In edicola e in versione pdf (visibile su tutti i PC, tablet e smartphone) nel nostro nuovo Negozio digitale su Facebook, al costo di 1,79€

 

Abbonamenti disponibili su iTunes (semestrale 34,99€ - annuale 59,99€)

 

Recensione pubblicata su FilmTV numero 42 del 2014

Autore: Adriano Aiello

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. mck
    di mck

    "Celebrando il cambiamento invece della nostalgia". D'accordissimo.
    Non è certo una novità, ovvio
    [ aggiungo alla Claire di 6FU altre vite cinepedinate : Truffaut-(Doinel)-Léaud, i Bambini di Golzow, i lavori svolti da M.Weiner in Mad Men con Kiernan Shipka, da J.Kohan in Weeds con Alexander Gould, da D.Chase in the Sopranos con Robert Iler, da Benioff-Weiss con tutta la schiatta degli Stark, etc...etc...],
    ma il film riesce a dire qualcosa di nuovo su questo argomento ( il cinema come Glossa alla Vita )...e in modo implicito, sottile, meraviglioso ce ne restituisce l'incauto prodigio.

    1. mck
      di mck

      p.s. : a chi ha inserito la recensione : avete lasciato aperto un tag di formattazione [/i], tutta la pagina è in corsivo...

    2. FilmTv Rivista
      di FilmTv Rivista

      Grazie mck, avevamo corretto ma si vede che non si è salvata la pagina con le correzioni effettuate.

  2. kotrab
    di kotrab

    La frase sull'"attimo" la dice l'amica del college, non Mason.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati