Regia di Luciano Salce vedi scheda film
Prodotto che ci offre una dimostrazione di come il cinema italiano dal dopoguerra fino alla fine degli anni '70 fosse vitale: "Il sindacalista" non è un capolavoro daccordo, ma è realizzato con professionalità e rivisto oggi mantiene un' efficacia e un senso dello spettacolo tali da lasciarsi vedere con divertimento, magari in Italia oggi si vedessero film con questa robustezza.
Renzo Montagnani (1930-1997 ) è stato un Ottimo interprete, che al cinema è stato mal sfruttato spesso in prodotti inferiori al suo talento ma che l' attore ha sempre arricchito con la sua bravura. Questo ruolo e questo film comunque si sollevano dalla media di quelli che ha interpretato. Bravo!
Bravo commediante! Secondo me molti film di Buzzanca meriterebbero una rivalutazione, daccordo non sono capolavori, ma molte pellicole interpretate dall' attore tra gli anni '60 '70, sono divertenti e centrate satire di costume nelle quali l' attore si è dimostrato un eccellente professionista, come conferma anche nella parte interpretata in questo film.
Non è stato un regista che ha raggiunto i livelli di Monicelli, Risi, Scola, Comencini, Lattuada, Zampa, Germi, ma ha firmato cominque alcuni film importanti ( Si veda "Il federale" e i primi due Fantozzi ). La sua carriera è stata un po' discontinua. Comunque conosceva bene il suo lavoro e le chiavi giuste per far adeguatamente la commedia e qui lo dimostra dirigendo un film brillante, con ambizioni satiriche che scorre senza annoiare.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta