Regia di Yann Demange vedi scheda film
'71 è un film che, in molti sensi, non lascia scampo. Anche se tratta di eventi di circa 45 anni fa, è un film molto moderno, che entra quasi subito nel vivo dell'azione, ha pochissimi tempi morti e, a tratti, toglie letteralmente il fiato. In alcuni momenti il meccanismo narrativo ricorda l'horror, anche se non ci sono zombi o mostri, ma uomini spesso divisi dalla religione, da una storia assurda e da una geografia esilissima, ma anche da scelte personali che comportano tradimenti e sacrifici a discapito dell'etica e della coerenza, nonché della sicurezza personale.
La Belfast del 1971 è il teatro di questo film teso e tragico diretto da Yann Demange, che cede al romanzesco soltanto in un finale concitato, nel quale tutti i nodi vengono al pettine. Siamo nel periodo dei cosiddetti Troubles, durante i quali un soldato inglese di fresca nomina viene catapultato, insieme al proprio plotone, nella capitale dell'Ulster, a fare da supporto alle operazioni - ben poco garantiste, va detto - della polizia di Sua Maestà Britannica. A prima vista, può sembrare uno sguardo su quella sanguinosa faida interreligiosa, preso da un'angolazione opposta rispetto a quella spesso mostrata al cinema degli ultimi anni, come Nel nome del padre (1993) o Bloody Sunday (2002). In realtà, '71 dà conto di una situazione ben più intricata, dove sul martoriato terreno di Belfast si scontrano nazionalisti (generalmente cattolici e repubblicani) e unionisti filobritannici (e quindi protestanti e monarchici), con in mezzo, ma raramente in veste neutrale, la polizia britannica e l'esercito. Ciascuna fazione è peraltro attraversata da sanguinose faide intestine, nonché infiltrata da doppiogiochisti dell'una e dell'altra parte in campo. Non mancano esponenti dei servizi segreti che operano in maniera del tutto clandestina nei ranghi dell'esercito inglese.
Demange gestisce assai bene questo groviglio di odi e di confusissimi progetti politici in un territorio ristretto come quello delle vie popolari di Belfast, raggiungendo vette che rimandano a capolavori del passato quali Il traditore (1935) di John Ford e Fuggiasco (1946) di Carol Reed, mantenendo sempre vivissima la tensione, anche grazie a una fotografia che fa buon uso delle ombre notturne e degli anfratti cittadini.
Un plauso convinto va fatto, secondo me, anche agli attori (e a chi li ha scelti), le cui facce sono talmente aderenti ai ruoli, e al tempo stesso anonime, da fornire più che credibilmente un tessuto della popolazione coinvolta nei Troubles. Tutti molto bravi, anche i bambini, che in questa Belfast danno l'impressione di voler quasi rinunciare alla loro infanzia, per catapultarsi negli scontri, spesso dotati di armi più grosse di loro.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta