Regia di Mitchell Leisen vedi scheda film
Midnight brillante e raffinata commedia sofisticata diretta con nerbo e stile da Mitchell Leisen ed interpretata in modo grandioso da Claudette Colbert, con un ritmo travolgente capace di contagiare con la sua energia positiva.
La signora di mezzanotte (1939): locandina
La signora di mezzanotte (1939): Don Ameche, Claudette Colbert, John Barrymore, Mary Astor
La signora di mezzanotte (1939): John Barrymore, Claudette Colbert
La signora di mezzanotte (1939): Claudette Colbert, Don Ameche, Mary Astor, John Barrymore, Hedda Hopper, Franz Lederer
La signora di mezzanotte Stati Uniti d'America 1939 la trama: Eve Peabody una ragazza americana arriva a Parigi dopo essere stata a Montecarlo e aver perso tutto il suo denaro al Casino. Scesa dal treno, senza il becco di un quattrino, con un unico abito da sera addosso, si mette alla ricerca senza successo di un lavoro. Viene aiutata da un tassista che si innamorera’ di lei. Si reca senza invito in una casa di ricchi, fa amicizia con il padrone di casa ma, alla fine, tornerà dal suo tassista. La recensione: La signora di mezzanotte (Midnight) è un film diretto da Mitchell Leisen. Soggetto di Edwin Justus Mayer e Franz Schulz Sceneggiatura di Charles Brackett, Billy Wilder Produttore Arthur Hornblow Jr. Casa di produzione Paramount Pictures Fotografia di Charles Lang. Musiche di Frederick Hollander. Midnight e’ una commedia sofisticata allo stato puro, il classico film romantico basato sugli equivoci che diverte ed appassiona per 90 minuti, anche se già il pubblico immagina come andrà a finire. Una commedia tra le più belle degli anni trenta, con dialoghi ironici e frizzanti scritti da Charles Brackett e Billy Wilder e la regia smagliante di Mitchell Leisen. I protagonisti bravissimi ed in gran spolvero, trainati da Claudette Colbert una seduttrice scaltra, che però cede alle ragioni del cuore e non pensa più al suo tornaconto personale, scoprendo il suo lato romantico. Eccellere anche Don Ameche nel ruolo di Tibor Czerny il tassista di origine ungherese che si innamora perdutamente, classico colpo di fulmine di Eve/Colbert. Di grande spessore anche John Barrymore attore di gran classe nel ruolo del facoltoso Georges Flammarion, completa il cast dei protagonisti principale Mary Astor nel ruolo dell’altera e fredda Helene Flammarion. Da dire inoltre che questa commedia brillante mixa alla perfezione il lato sentimentale con l’arguzia e l’intelligenza applicata di chi è abituata a giocare con i sentimenti. Un film sulla cotta importante e l’amore a prima vista, al primo tenero sguardo, con l’inevitabile matrimonio finale . Claudette Colbert novella “Cenerentola” moderna e’ scaltra e non ingenua come la protagonista del cartone animato di Walt Disney e regge bene il gioco delle parti. Molto ben filmata la Parigi di notte sotto la pioggia, con la protagonista con un vestito dorato e con un giornale come ombrello, scena deliziosa e di assoluto pregio stilistico. Questo è un film immortale che non ha subito l’invecchiamento, come il mito di Faust…….. sempre giovane e meraviglioso. Interpreti e personaggi Claudette Colbert: Eve Peabody Don Ameche: Tibor Czerny John Barrymore: Georges Flammarion Francis Lederer: Jacques Picot Mary Astor: Helene Flammarion Elaine Barrie: Simone Hedda Hopper: Stephanie Rex O'Malley: Marcel Renaud Monty Woolley: giudice
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta