Espandi menu
cerca
Pride

Regia di Matthew Warchus vedi scheda film

Recensioni

L'autore

FilmTv Rivista

FilmTv Rivista

Iscritto dal 9 luglio 2009 Vai al suo profilo
  • Seguaci 256
  • Post 80
  • Recensioni 6309
  • Playlist 6
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Pride

di FilmTv Rivista
6 stelle

Due ore in piena era Thatcher, durante la storica battaglia dei minatori inglesi del 1984. Che trovarono un’impensabile sponda nel movimento gay, impegnato a raccogliere fondi per gli scioperanti del Galles, tra ovvie diffidenze, pregiudizi e machismi prima, e sorprendente calore umano poi, conquistato sul campo, tra balli, bevute e strette di mano socialiste. Una storia vera passata alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes 2014, un film civile, ma soprattutto una classica e affilata commedia sociale inglese, diretta e manichea, però anche indubbiamente coinvolgente. Funziona davvero tutto: dalle facce dei protagonisti e dei comprimari, al ritmo della storia, con rapide pennellate sui personaggi. E tutto è molto giusto, ben fatto, ottimamente interpretato e sanamente progressista. Tanto che alla fine conta poco che sia un’opera di pura sensibilizzazione, al crocevia tra il Ken Loach più soft e Full Monty, perché Pride è complesso e dialettico come un talk show di Bruno Vespa, ma anche efficace come una pinta di birra, per proseguire nella metafora facile. Eppure, il pensiero che si potesse osare di più e fare qualcosa di diverso dal film sulla memoria, sulle battaglie che contano e sull’elogio dello spirito di iniziativa di una serie di giovani sognatori alle prese con la loro iniziazione o con l’incubo nascente dell’AIDS, non ti abbandona mai. E ti lascia lì, nel guado.

 

Recensione pubblicata su FilmTV numero 50 del 2014

Autore: Adriano Aiello

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. zombi
    di zombi

    "Tanto che alla fine conta poco che sia un’opera di pura sensibilizzazione, al crocevia tra il Ken Loach più soft e Full Monty, perché Pride è complesso e dialettico come un talk show di Bruno Vespa, ma anche efficace come una pinta di birra, per proseguire nella metafora facile." divertente e azzeccato.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati