Regia di Wes Craven vedi scheda film
Antropologo per conto di una industria farmaceutica alle prese con vodoo e dittatura. Un Wes Craven politico al suo meglio.
Il serpente e l'arcobaleno (1988): Bill Pullman, Cathy Tyson
Antropologo in missione ad Haiti per conto di una industria farmaceutica interessata ai poteri di una misteriosa polvere usata nei riti Vodoo...Splendido adventure-movie sulla scia del filone inaugurato dai film di INDIANA JONES ma stavolta ispirato ad una storia vera e con un occhio all'horror (in minima parte) e al mondo movies (in parte massiccia). L'antropologo Wide Davis (autore del libro autobiografico dal quale il film è tratto) disse in una intervista (trasmessa da Rete4 una decina di anni fa) che Spielberg e Lucas si erano ispirati a lui per creare il personaggio di Indy e che alla prima sull'isola di I PREDATORI DELL'ARCA PERDUTA i suoi amici haitiani si erano spaventati alle scene finali degli spiriti perchè pensavano fossero reali. Mah...la superstizione che scherzi può giocare! Notevole anche la parte politica e metaforica che gioca con le dittature che trasformano i cittadini in morti viventi da manovrare. Per alcuni il miglior film di Craven. Alla sua massima espressione artistica. Capolavoro.
Il serpente e l'arcobaleno (1988): locandina
Recensione scritta da Davide Lingua, Dizionario del Turismo Cinematografico, Verolengo, Wikipedia.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta