Regia di Gabriele Salvatores vedi scheda film
Il ragazzo invisibile (2014): locandina
Non avrà dietro un colosso come la Marvel o altri grandi Studios, né tanto meno un budget da blockbuster, eppure Il ragazzo invisibile può rivendicare, giustamente, un posto nell'affollatissimo variegato panorama (anche) internazionale dei cinefumetti. Vista la mole industriale di opere standardizzate che passa il convento di Hollywood e dintorni, ci può stare pure questo rischiosissimo prodotto per giovini realizzato da Gabriele Salvatores.
Grana grossa, dunque: ragazzini problematici che scoprono di possedere superpoteri, come il protagonista Michele.
Emblematico quanto scontato che il suo sia quello dell'invisibilità, semplice metafora nemmeno celata dei tanti comuni ostacoli posti sulla vi(t)a di chi è in età adolescenziale, periodo di conflitto/i, scoperte e trasformazione per eccellenza. Sempre ben visibili, d'altro canto, ed altrettanto semplici, sono i meccanismi d'identificazione (del genere, dello spettatore nei confronti del personaggio, della "morale"), il ricorso sistematico - quasi programmatico - a stereotipi "sicuri", sia nella narrazione e nello sviluppo delle psicologie (il bullismo, l'innamoramento per la bella compagna di classe, il ruolo degli adulti, l'origine dei poteri, la corporazione malvagia che se ne vuole approfittare) sia nell'uso consapevole di un umorismo lieve ma persistente (e quasi mai forzato o fuori posto, sebbene non clamoroso).
Il ragazzo invisibile (2014): Noa Zatta, Ludovico Girardello
Il ragazzo invisibile (2014): Ludovico Girardello
Di suo, il regista ci mette (ovvero cerca di metterci), oltre ad una professionale aderenza ai canoni, dosi di "realismo" tipicamente italiano: quando non ci riesce scade in ovvie (e probabilmente inevitabili) derive macchiettistiche o in caratterizzazioni un po' banali. Nulla di eccessivo o che infici granché l'opera nel suo complesso, comunque. Rischi del mestiere (se fai parte di un asfittico sistema monopolistico che vorrebbe solo commedie sempre più decerebrate).
Effetti speciali accettabili, musichette di accompagnamento non invadenti, un'ambientazione insolita (la fredda plumbea Trieste, terra di confine) e volti sufficientemente convincenti completano il quadro. Insomma Salvatores, ben lungi comunque dall'anelare il benché minimo afflato di originalità, azzecca il corretto mix di azione, ironia, divertimento, colpi di scena (che, come si conviene, aprono a possibili sviluppi futuri).
Poteva essere molto, molto peggio, Il ragazzo invisibile (le "potenzialità" c'erano tutte), invece alla fine si rivela essere un prodotto discretamente godibile.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
E allora andrò a vederlo,ero perplessa ma la tua recensione equilibratissima, mi ha dato la spinta decisiva.Ciao!
Le tue perplessità erano le mie, credimi, ma una possibilità alla fine credo proprio che la meriti. Ciao.
Devo dire che mi ispira pochino, ma sono contento che almeno per te non si è trattato di tempo sprecato ed in fondo mi fa piacere.
Per te che hai corso il rischio e per il film che spero possa avere fortuna, se non altro per non precludere in futuro questa strada al cinema italiano che ha un gran bisogno di alternative.
Potrai immaginare, ero già partito con intenzioni per nulla amichevoli ... Penso che, nell'attuale situazione della cinematografia italiana, un'opera così ci possa stare. Nulla per cui stracciarsi le vesti, ma è un buon punto di partenza. Ciao.
Mi sono accorto di aver avuto sensazioni simili alle tue: poteva essere molto peggio soprattutto se Salvatores avesse voluto seguire gli Americani sul loro terreno, quello della grandiosità degli effetti speciali e degli scenari. Invece, quatto quatto, è riuscito a fare un adeguato mix fra la pellicola di genere e "qualcosina" di autoriale. Ciao.
A patto che ci evitino i sequel e i prequel e quant'altro....
Concordo, ho letto dichiarazioni che parlano esplicitamente di sequel, magari affidandolo - se proprio "devono" farlo - a qualcun altro ... Ciao.
Dopo averlo visto , concordo perfettamente con il tuo giudizio, che senza senza lodi, ne riconosce anche gli aspetti positivi.... Grazie di avermi dato la spinta decisiva.Ciao!
Bene, grazie a te. Aspetto una tua eventuale recensione. Ciao.
Commenta