Regia di Pippo Delbono vedi scheda film
Dopo Amore carne, Pippo Delbono torna a parlare di sé nella forma del diario-confessione. Sangue, presentato in concorso a Locarno, è il resoconto della morte nel 2011 di sua madre Margherita, dell’amicizia con Giovanni Senzani, leader storico delle BR ormai libero e da poco rimasto vedovo, e del dolore che accomuna entrambi. Senza filtri emotivi, con il solo supporto di un cellulare, Delbono ripropone la sua personale battaglia contro la realtà, contro la morte e la vita stessa. La videocamera insistente è per lui «un occhio lucido» che salva dall’annientamento, un filtro impudico che reclama una paradossale universalità. Corpo sgraziato e magnificamente incerto, Delbono – l’artista, il figlio, l’uomo – richiede in Sangue allo spettatore un’immediatezza di emozioni simile a quella dei suoi movimenti e delle sue confessioni. La sua, in fondo, è l’opera disperata di un uomo disperatamente solo. Se però in Senzani Delbono trova un compagno di solitudine, forzando l’ex brigatista a parlare del passato per specchiarsi nella sua fragilità (quando filma in primo piano il racconto dell’esecuzione di Roberto Peci), lo stesso non può avvenire con lo sguardo altrui, messo di fronte alla rigidità di un cadavere senza che il richiamo all’umana pietà compensi il rifiuto istintivo dello spettacolo della morte. Perché se in Sangue si resta ammirati dalla rabbia inesausta di Delbono, a mancare è la consapevolezza della materia trattata: la consapevolezza, cioè, che la morte e la pietà, non solo per le sante donne, ma pure per gli assassini, richiedono qualcosa in più di uno sguardo diretto e a contatto con la pelle degli altri.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta