Regia di Shinji Aramaki vedi scheda film
Dalla Toei Animation arriva questo giogliellino d'animazione che riporta in vita il leggendario Capitan Harlock che, a bordo della sua nave, tenta di ridare un senso all'esistenza dell'umanità.
Film criticatissimo perché non rispecchierebbe la serie originale, oppure perché "intralcia" l'intrattenimento che le scene d'azione forniscono con una narrazione lenta e talvolta criptica. Insomma tante assurdità.
Il film nonostante sia indirizzato ad un pubblico di giovani fornisce vari spunti di riflessione, che vanno dalla natura controversa dell'uomo fino alle ragioni stesse dell'esistenza. Tutto questo però non va assolutamente in contrasto con l'intrattenimento che il film indubbiamente fornisce.
Mensione speciale per il regista Aramaki, non nuovo a questi esperimenti d'animazione, che riesce a dare un giusto equilibrio tra le grandiose battaglie spaziali e un'incredibile eleganza e compostezza mostrata dai personaggi. Inoltre non si può non citare il notevole comparto tecnico che ci regala questa piccola perla avanguardista che non fa altro che rimarcare l'indubbia superiorità dell'animazione giapponese su quella occidentale.
Nulla più da aggiungere: il film è un concentrato di spettacolarità visiva ed emotiva; riempie gli e scalda il cuore, come si suol dire.
Capitan Harlock (2013): scena
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta