Espandi menu
cerca
Capitan Harlock

Regia di Shinji Aramaki vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Mike.Wazowski

Mike.Wazowski

Iscritto dal 12 giugno 2002 Vai al suo profilo
  • Seguaci 98
  • Post 71
  • Recensioni 217
  • Playlist 90
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Capitan Harlock

di Mike.Wazowski
6 stelle

Io che conservo gelosamente un modellino di Arcadia numerato, lontano da occhi indiscreti , stile Arca dell’alleanza di Indiana Jones, non potevo mancare a questo evento memorabile. Peccato! era così tanto che aspettavo di vedere Capitan Harlock 3d che mi trovo in difficoltà a scrivere un opinione di giudizio sufficiente. Non dico che non valga la pena guardarlo, ma manca di quel brivido che pensavo di avere alla visione del mito dell'infanzia. Anche se come avevo letto a suo tempo, alla presentazione del film fuori concorso alla mostra di Venezia e come ho letto recentemente, il capitano se ne rimane in penombra e i veri protagonisti del film sono i due fratelli Ezra e Logan, che si contendano l’amore di Nami, questo alla fine non mi ha influenzato su il mio gradimento. Perché comunque la sua visione è sempre un piacere, ma manca di quel patos che credevo di provare. L’animazione è stupenda, Kei è una gran “filibustiera” per tenermi sul fine e anche se la scena della doccia, è fatta solo per voyeurismo di noi maschietti e niente più, si guarda con molto piacere. Solo accennato in un flashback Tochiro (molto più bello rispetto all’originale) il vero creatore/costruttore dell’Arcadia, a cui Harlock si confida in intimità parlando al suo spirito chiuso all’interno del computer di bordo. La propulsione delle nuova Arcadia, perché dell’originale a parte il teschio a prua non vi è traccia, è controllata da Mimay, che nelle serie era senza bocca e qui la bocca ce la e come e parla pure. Comunque, unica superstite dell’antico popolo dei nibelunghi (non so se ci sono dei richiami ma a questo punto mi è d'obbligo la visione della saga dei Nibelunghi di Capitan Harlock) come viene descritta da Yulian, l’unica che può controllare l’energia del motore indistruttibile e a moto perpetuo spinto dalla forza della materia "Dark Matter".

Comunque alla fine non sono rimasto del tutto deluso ma solo amareggiato e se questo è vero “Leiji Matsumoto, creatore del personaggio e autore della serie animata, è totalmente fuori dal progetto. Invitato a parlare in occasione della presentazione del film a Venezia non è stato nemmeno troppo entusiasta i dubbi che ho avuto sarebbero un po’ più giustificati. Comunque può essere che devo solo metabolizzarlo quel tanto che basta da farmelo amare di più, un po’ come mi era successo per Kyashan - La rinascita (2004). Comunque altri elementi fondamentali che me lo hanno fatto gradire sono, l’immenso trono dove siede Harlock ma anche il simil pellicano con il collo lunghissimo Torisan e la mitica e desiderata da me, spada pistola dello stesso Harlock un puro gioiello di arma.  

Alla fine dei titoli di coda un piccolo pensiero vintage solo per nostalgici quanto me!

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. Kritacarne
    di Kritacarne

    Nei commenti nessuno ha menzionato il live action di Yamato. Credo che in riferimento alla scelta tra attori (veri attori) in carne ed ossa e pupazzetti in CGI sia il paragone giusto. Come è stato già detto a livello di espressioni dei visi sono rimasti fermi al Final Fantasy e questo dovrebbero umilmente ammetterlo ed evitare di "bruciare" un titolo come "Capitan Harlock". D'altra parte è conprensibile: Yamato è un mito giapponese, Harlock è un mito internazionale, forse vedere Harlock con un viso giapponese non avrebbe avuto senso...
    (Però immaginatevi un Hugh Jackman in quel ruolo, sarebbe stato fantastico). Yamato mi ha emozionato moltissimo, Harlock è stato a tratti soporifero.
    A cosa ti riferisci quando dici che alla fine dei titoli di coda c'è stato un pensiero rivolto ai nostalgici? purtroppo nella sala dove l'ho visto hanno interrotto i titoli prima della fine.

  3. Mike.Wazowski
    di Mike.Wazowski

    @Kritacarne io personalmente non sono molto amante dei Live action, l'unico che ho visto è quello che ho menzionato nell'opinione di Kyashan del 2004. Alla prima visione al cinema mi lasciò interdetto, poi ad una seconda visione lo ho rivalutato, anche se del personaggio degli anime era rimasto poco e niente!. Della corazzata Yamato e della sua esistenza in live, l'ho scoperto leggendo l'intervista a Matsumoto su FilmTv cartaceo, ma lui alla domanda "Quindi utilizzerà ancora la CGI?" lui risponde "(...) Sicuramente non mi cimenterò con il live action, se avete visto l'adattamento della Corazzata Spaziale Yamato e come è stata snaturata potete capire: ero contro il progetto fin dall'inizio e ho detestato il trattamento riservato ai miei personaggi." quindi se non piace a lui noi non possiamo che essere d'accordo. Il vero problema di Harlock, ma sempre secondo la mia opinione è che manca quella parte o anche scena emotiva o adrenalinica che mi avrebbe fatto ricordare il film per molto tempo. Per esempio come quello splendido momento, mi viene in mente questo ora, in Ratatouille quando Anton Ego assapora il piatto che lo avrebbe "stupito"! Ecco questo è quello che vorrei aspettarmi io da una visione Stupore!. Per quanto riguarda il pensiero nostalgico è semplicemente un dipinto/immagine di Harlock e l'Arcadia, come ce lo ricordiamo! niente di trascendentale. Ciao Mike

  4. Kritacarne
    di Kritacarne

    Ho fatto il tuo stesso percorso per Kyashan: deluso all'inizio (non c'erano gli androidi!), ma ora me lo riguardo sempre volentieri per il suo approccio favolistico e romantico. Per Harlock non concordo sul fatto che bisogna seguire le opinioni di Matsumoto. Ci sono autori che hanno messo la firma su adattamenti obbrobriosi (quanto brutto è l'adattamento di Davilman?). Secondo me il problema è di fondo, cioè su come si intende l'uso della Computer Grafica nel cinema. La mia opinione è che la Computer Grafica va usata per riprodurre oggetti ed esseri che non esistono, in sostituzione dei vecchi pupazzi. Non userei mai la Computer Grafica per riprodurre cose che esistono già, se non per uniformare stilisticamente un progetto. Infatti se faccio Shreck lo faccio completamente in CGI perché i personaggi principali sono in CGI. E in quel caso adopererò un livello di fotorealismo adeguato alla semplificazione usata per i personaggi. Normalmente la Computer Grafica dovrebbe essere invisibile, non ce ne dovremmo accorgere. Es. nei Pirati dei Caraibi non abbiamo l'impressione che la faccia di Davy Jones sia in CGI, sembra un polipo vero!
    E anche in Capitan Harlock quando vediamo l'Arcadia abbiamo l'impressione che sia vera (a maggior ragione col 3D). Invece quando vediamo i personaggi umani ci sembrano pupazzi. Persino la nibelunga ci sembra più reale di Harlock, seguita da Yattaran (salvato dagli occhiali). I tre aspiranti pirati sembrano usciti direttamente da Shreck. La Computer Grafica non ha ancora la sua estetica, mutua di volta in volta quella dei film live o quella dei cartoon. Probabilmente Matsumoto voleva ricreare l'effetto estetico dei suoi lavori, inpreziosendolo con la Computer Grafica. E' come prendere un quadro di Van Gogh e ricrearlo al computer e pretendere che abbia lo stesso fascino. Ad ogni modo concordo sulle 3 stelle, è comunque un film da vedere.

  5. GIANNISV66
    di GIANNISV66

    Ho letto varie opinioni (in qualche caso rilette, alcune molto valide) dopo averlo visto, e devo dire che la tua è quella che si avvicina maggiormente a ciò che penso io. Che sia meritevole di una visione non vi è dubbio, che sia fedele allo spirito originale...qui purtroppo ho (almeno io) parecchi dubbi. Più fedele allo spirito degli anime di quegli anni (anche se entriamo in un contesto differente) pur non facendo riferimenti diretti, è stato PACIFIC RIM di Del Toro. Cui infatti darei (anzi ho dato) una stella in più rispetto a questo film. Un saluto!

  6. Mike.Wazowski
    di Mike.Wazowski

    @GIANNISV66 l'effetto nostalgia per quelli che hanno seguito l'anime all'epoca è tanto quanto poi la delusione che c'è stata nel vedere questo nuovo Harlock! sicuramente porterà nuove leve per rinfrescare il merchandising del personaggio e questo è buono, ma secondo me si poteva fare di più per conquistare lo zoccolo duro dei vecchi fans. Pacific Rim è un altro genere e non si può paragonare a questo anime in particolare, ma l'architettura e l'effetto nostalgia di PR, non discendente da nessun anime in particolare, ma solo richiami è molto migliore di Harlock e questo mi dispiace. Grazie! un saluto MIke

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati