Espandi menu
cerca
Capitan Harlock

Regia di Shinji Aramaki vedi scheda film

Recensioni

L'autore

GIMON 82

GIMON 82

Iscritto dal 7 marzo 2012 Vai al suo profilo
  • Seguaci 108
  • Post -
  • Recensioni 467
  • Playlist 23
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Capitan Harlock

di GIMON 82
8 stelle

Un cult d'animazione per una "old generation" ,il tenebroso "Capitan Harlock" ritorna in formato cinema,pezzo leggendario d'un manga nipponico creato da Leiji Matsumoto nel 1976.

Effettivamente per chi è cresciuto a "Pane e nutella e Capitan Harlock" ritrovarselo di fronte dopo anni è stata una bella emozione.Personalmente non amo la fantascienza,che sia in "carne ossa" oppure in digitale è un genere che non mi ha mai rapito.

scena

Capitan Harlock (2013): scena

Ma la saga di "Capitan Harlock" pur nelle sovrastrutture iperboliche esercita un remoto fascino infantile.Oggi il regista Aramaki supervisionato dal "guru" Matsumoto riporta "a galla" l'astronave Arcadia,fortino inespugnabile di questo affascinante "pirata spaziale".

Siamo in un futuro molto prossimo,con la terra dominata da coalizioni malefiche,burocrati e colletti bianchi tanto futuri quando molto attuali.La sceneggiatura sottolinea ampiamente quest'aspetto sociale,con esseri umani ridotti a schiavi d'un sistema corrotto.

In una distopia cosi' conclamata sovviene l'Arcadia di Harlock a salvarne le sorti del pianeta,attraverso una corte di umani con tute spaziali,lottatori per "la liberta' ",fluttuanti nell'universo gravitazionale in 3D.

Aramaki restituisce ai fan storici di Harlock una vasta gamma d'immaginario fumettistico,tra battaglie "al neon",intrighi e tradimenti si assiste ad un godibile spettacolo "anime".

scena

Capitan Harlock (2013): scena

"Capitan Harlock" pur nella retorica umana dalla quale è sorretto gode d'un carisma senza tempo.

E' un personaggio silente,quasi come i cowboy solitari della celluloide,che travalica la sua visuale oltre lo spazio,scendendo nei meandri dell'umanita' sofferente.Un lottatore contro il male e le ingiustizie  che  a distanza di 40 anni dalla "nascita" ha un appeal molto forte e una massa di sostenitori fedeli.

Aramaki e Matsumoto ce lo restituiscono in modo piu' iperbolico ed enfatico,forte d'uno scintillante digitale in 3D.

Colpiscono innanzitutto le immagini,studiate a mo' di composizione "metafisica", con le figure assumenti  una forma "umana",distante anni luce dalla piu' "soft" e naif serie cartoon.

Il "Capitan Harlock 2013" è figlio della modernita', imbastito di rimandi e citazioni sociali ottimamente rappresentati in quest'ultima epopea.

scena

Capitan Harlock (2013): scena

Bisogna chiedersi del perchè un personaggio dalla lettura  eroica "infantile" colpisca anche i piu' grandi.La risposta "sta nel mezzo",infatti oltre allo sfavillio visuale Harlock ridesta in noi una retroattiva parte da sognatori,di fronte a lui torniamo i bimbi che fummo,bisognosi di "una coperta di Linus" e d'un eroe al quale aggrapparci contro i "cattivi" adulti.

Perchè Harlock  è un pezzo storico del nostro passato,ritornato per l'occasione in forma piu' smagliante, brillante nella figurazione scenica quanto cupo nell'espressivita'. Il "Pirata spaziale" viene a smuoverci dal fuorviante pensiero "adulto",risvegliando cosi'  l'adrenalina da "fanciullo sognatore" che dorme in ognuno di noi.......

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. GIMON 82
    di GIMON 82

    Ciao @Garibaldi,mi fa un enorme piacere che abbia aprezzato la mia opinione,non "offenderti" se parlo di "old generation",;) mi riferisco semplicemente ad una fascia d'eta' che tifava per Harlock (i 30-40enni di oggi) quindi non è una questione anagrafica,ma semplicemente di "cartoon" vecchio stile.Fa piacere sentire la passione o il "passaggio di testimone" verso tuo figlio,continua cosi' che magari in futuro avremo un altro ottimo utente come il papa'.....;) Un caro saluto.

  3. dollyfc
    di dollyfc

    Mio figlio è cresciuto a pane nutella e Capitan Harlock :)) e proprio in questi giorni parlavamo del film e della gran voglia di vedere questa versione cinematografica che , a quanto dici, promette bene . Ciao

  4. GIMON 82
    di GIMON 82

    Certo Dolly,per i fan storici di Harlock questa versione cinematografica è assolutamente imperdibile!!!.....ti saluto......

  5. M Valdemar
    di M Valdemar

    Un mito assoluto, anche per me. Ho grandi aspettative, visto anche quanto ne riferisce chi lo ha visto. Peraltro il trailer nei circuiti della grande distribuzione passa spesso, quindi la speranza è che possa avere una copertura decente. Ho solo dei dubbi legati alla grafica, che così su due piedi, non mi fa impazzire. Vedremo. Ciao.

  6. GIMON 82
    di GIMON 82

    Ciao Gregorio,credo e sopratutto spero che le tue aspettative non vengano deluse,e che ci sia per questo film una distribuzione equa.Riguardo alla grafica è il classico prodotto in 3D dal respiro iperbolico e innovativo,che aldila' dell'oggettivita' puo' permeare qualche perplessita',ma per il resto tutto funziona alla grande......;) Ciao alla prossima....

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati