Regia di Anatole Litvak vedi scheda film
Il dott. Glitterhouse (E.Robinson) è deciso a studiare gli effetti che le azioni criminali hanno su chi le compie. Per essere più accurato e veritiero decide di sottoporre se stesso al trattamento, e così facendo , inizia a delinquere pure lui. Si unisce , sotto il naso della polizia che è costantemente sulle sue tracce , ad una banda di rapinatori capitanata da Rocks Valentine (un sempre grande Bogart) e Jo Keller (C. Travor) , con l'intento di approfondire ulteriormente i propri studi e testando in "diretta" , durante una rapina ad una pellicceria, i singolari pazienti criminali. Troverà però in Rocks un antagonista non da poco.
Nodo cruciale della vicenda è il seguente : l'omicidio è contemplato fra gli atti criminosi che si posso testare ad hoc?
Houston sceneggia , Litvak dirige. "The amazing Dott. Glitterhouse" ( pessimo adattamento italiano, si sbagliava già allora)Curioso mix di generi, un po' noir un po' giallo, un po' grottesco, il film con intelligenza e sarcasmo pone il dilemma della psicologia del delinquere , la scienza è in grado di studiare il crimine senza strumentalizzarlo? Robinson, icona gangster degli anni 30 , è eccezionale nei panni grotteschi del dottore , capace di rivaleggiare per carisma con Bogart; il suo personaggio rappresenta il punto di rottura tra il genere classico che si era visto fino ad allora, ed il genere che di li a poco avrebbe invaso il cinema americano, il noir, ponendosi a metà strada fra i due.
Un film classico nella messa in scena ma innovativo nelle idee, dal ritmo discreto (personalmente avrei limitato alcuni momenti quasi da commedia ) , che si schiera apertamente mischiando le carte in un finale di rara maestria ed arguzia.
SPOILER SPOILER SPOILER
è che meriterebbe le quattro stelle solo per il modo in cui viene resa l'uccisione di Rocks, inquadrato in una prospettiva bella e impossibile
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Mi manca ma è in lista, il problema è che ho una versione in italiano con un doppiaggio ai limiti dell'ascoltabile, sto cercando il film in originale con sottotitoli ma ancora non lo trovo.
La trama comunque è molto interessante e il cast notevole, oltre a Bogey non va sottovalutato E. G. Robinson.
Mi segno il tuo parere positivo e spero di ripassare per dirti la mia :)
Ciao!
Certo max! Ti aspetto allora...
In rete gira un buon file , prova con torrent
Guarda devo dire che Robinson è un attore che sto imparando a conoscere. Nell'isola di corallo mi aveva colpito positivamente , qui conferma tutto il meglio, con un interprazione calibrata è credibile. Ottimo attore. Su Bogey che ti devo dire? È il solito grande
Un bel film, con attori immensi.
In effetti la versione italiana è assolutamente da evitare.
Ottima recensione. Permettimi solo di dissentire sui tocchi da commedia che sarebbe stato meglio limitare. Non so che tono avesse la piéce teatrale da cui il film è tratto, ma la trama è talmente inverosimile che forse il film sarebbe riuscito ancora meglio se si fosse spinto di più verso la commedia. Come gangster movie puro non sarebbe stato credibile, nonostante gli attori perfetti per il genere.
A me ricorda qualcosa di Mancia Competente, che ha la trama tipica del film giallo, ma sostanzialmente è una commedia
Forse me lo ricorda anche perché da quel capolavoro di Lubitsch ha preso in prestito il piano sequenza iniziale, quando la cineprea inquadra la cantante lirica e lentamente, finestra dopo finestra, entra nella stanza dove si sta commettendo un furto.
Voto: 8, ma solo per il carisma dei tre protagonisti. Il film sarebbe da 7.
Ciao Varjak, grazie per le tue parole. Mancia competente no ho avuto il piacere di vederlo, cercherò di recuperarlo. Probabilmente mi aspettavo come dici tu un film un po' diverso, visto che venivo da una full immersion di Bogart, che non predilige in genere ruoli da commedia. comunque siamo d'accordo sul valore dia questo bello ed insolito film. Ciao!
Commenta