Espandi menu
cerca
Birdman

Regia di Alejandro González Iñárritu vedi scheda film

Recensioni

L'autore

laulilla

laulilla

Iscritto dal 21 febbraio 2015 Vai al suo profilo
  • Seguaci 100
  • Post 15
  • Recensioni 727
  • Playlist 4
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Birdman

di laulilla
7 stelle

Film discusso e discutibile, anche troppo glorificato da quattro Premi Oscar (al film, alla regia, alla sceneggiatura originale, alla fotografia), due Golden Globes, un Premio BAFTA, per non parlare, ovviamente, della pioggia di nomination...

 

L’attore Riggan Thompson (Michael Keaton) aveva ottenuto negli anni ’90 una grande  popolarità interpretando per il cinema e la TV il ruolo dell’uomo volante, parente stretto di Batman e degli eroi consimili che, attraversando il cielo sopra le megalopoli americane, avevano quasi miracolosamente riportato la giustizia sulla terra.

Il successo aveva ricoperto Riggan di soldi, ma non ne aveva soddisfatto le ambizioni e, poiché gli pareva di essere molto lontano dall’attore che avrebbe voluto diventare al tempo dei suoi studi, si sentiva scisso nella persona, quasi schizofrenico. Se da una parte, infatti, la notorietà ne alimentava il narcisismo, dall’altra gli costruiva attorno la gabbia dorata di un ruolo che lo stava imprigionando.

Come attore, pertanto, egli non poteva dirsi realizzato, e l’insoddisfazione si ripercuoteva anche sulla sua vita privata nella quale aveva collezionato molteplici fallimenti: una figlia drogata, una moglie che se ne era andata, tante donne, ma nessun amore vero e, soprattutto, troppo alcol. Questa era stata forse la ragione per la quale egli intendeva presentare, sulla scena di un teatro di Broadway, un testo dai brevi racconti di Carver*, lavoro abbastanza impegnativo, tale da mettere alla prova le sue qualità e la sua cultura: in tal modo si sarebbe finalmente confrontato con il pubblico newyorkese, più raffinato ed esigente di quello hollywoodiano di più facile contentatura. 

 

Molti segnali, però, gli annunciavano un quasi certo fallimento, accentuando le sue inquietudini; il suo manager aveva mille paure; il primo attore si era ammalato; il giovane sostituto (Edward Norton) era un gigione che rivaleggiava con lui, per dimostrargli di essere più bravo, mentre la giornalista che si occupava di critica teatrale per un importante quotidiano gli preannunciava che lo avrebbe stroncato a prescindere. 

Nonostante questi pessimi e male auguranti auspici (non gli unici, per altro), Riggan sarebbe riuscito a vincere la scommessa (almeno secondo la mia interpretazione), prendendo coscientemente le distanze dalla volontà di utilizzare Carver per portare la vita (la sua, in questo caso) in scena, senza mediazioni, e rinunciando quindi a mettersi a nudo, come lo avevamo visto fare dalla prima alla penultima scena del film, quando era comparso in mutande non solo nella sua stanza, ma persino tra la folla di Broadway che stava accorrendo per l’anteprima del suo spettacolo.  

 

La sua interpretazione non era stata l’espressione diretta delle proprir emozioni davanti al testo di Carver, ma ancora una volta la piena assunzione del ruolo di attore, che deve staccarsi dalla propria vita e assumere altre spoglie. Questo, purtroppo, viene detto dal regista in modo assai assai goffo **, che però non mi sembra offuscare il senso complessivo del film, che è in primo luogo una riflessione sul ruolo dell’attore e sui rapporti fra arte e vita, fra finzione e realtà: temi non proprio originalissimi, ma che non è inutile riproporre ogni tanto all’attenzione del pubblico, soprattutto a quello dei più giovani.

 

 

 

 

 

A questo scopo il regista utilizza con spregiudicata naturalezza anche numerosi effett(acc)i speciali, che  movimentano il personaggio di Riggan e, riportandolo agli anni dei fasti hollywoodiani senza ricorrere ai flashback, lo banalizzano alquanto, cosicché il tema del doppio, conseguente alla schizofrenia dell’attore, si materializza nel personaggio di Birdman, il fastidioso e predicatorio uomo uccello, a cui spuntano le piume, gli artigli e le ali, col risultato di trasformare la metafora in una allegoria piuttosto fredda.

 

Iñárritu unifica abilmente, grazie all’uso attento delle riprese digitali, i numerosi piani-sequenza che compongono il film, e rende perciò quasi impercettibili gli stacchi e i cambiamenti di scena, così da creare l’illusione di una ininterrotta continuità fra gli interni e gli esterni del teatro; fra il dentro e il fuori, fra i bui corridoi dei sotterranei del teatro e il palcoscenico, seguendo in tal modo i percorsi tortuosi della mente di Riggan, combattuto fra il suo doppio Birdman e la beffarda ironia di Norton, che più dell’uomo uccello impersona davvero l’altra faccia di sé.

 

Opera, almeno secondo me, interessante ma disomogenea, assai sopravvalutata.

 

 

 

____________

 

*What We Talk About When We Talk About Love – Di che cosa parliamo quando parliamo d’amore

 

** lo sparo vero, in diretta sul palcoscenico (suicidio metaforico dell’uomo) seguito dal volo su Broadway travestito da uomo uccello, alla conclusione del film.
 
 
Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati