Regia di Terrence Malick vedi scheda film
Ode appassionata di una figlia essere vivente ad una madre generosa ed onnipotente che dà senza nulla chiedere in cambio. La summa di un ventennio di cinema malickiano tra poesia e incanto estatico.
Voyage of Time (2016): locandina
VENEZIA 73 - CONCORSO
"Oh madre". Inizia e prosegue come una invocazione o una preghiera accorata e solenne, colma di gratitudine e sottomessa eiconoscenza, questo film sull'origine del creato, dall'universo sino alla vita sulla terra.
Voyage of Time (2016): scena
La voce suadente di Cate Blanchett ci trasporta all'inizio della creazione, nella affascinante pereidolia di formazioni celesti da cui in seguito derivato le varie galassie, il nostro sistema solare, il nostro pianeta e la vita che su di esso è non su altri, iniziò a prendere vita.
Voyage of Time (2016): scena
Immagini di una bellezza e di una perfezione da brivido, le stesse a cui il regista ci ha abituato già dalle sue precedenti tre opere, e di cui questa può risultare coerente pensare possa costituire una puntualizzazione senza ulteriori intermezzi narrativi.
Alle immagini della creazione e della nascita e sviluppo delle specie, Malick alterna filmati di repertorio spesso sporchi e sgranati incentrati sull'uomo e alcune caratteristiche civico sociali di diverse culture e popoli.
Voyage of Time (2016): scena
Immagini folkloristiche ma anche di drammatica attualità, dimostrative ed emblematiche di come la convivenza, già dalle prime forme di vita per arrivare all'uomo, tenda a dar vita a dispute e scontri, conflitti e sfide a cui la madre di tutto rimane estranea e neutra observatrice.
Voyage of Time (2016): scena
Temevo un Malick ripetitivo e già visto, e forse è proprio così, ma l'emozione e la solennità della rappresentazione sono in grado, qui più che mai, di regalare emozioni e brividi di estatica partecipazione.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Grazie Fabio, questo film avrà per il sottoscritto priorità assoluta:-).
Un salutone.
A questo punto dell'evoluzione di Malick ci si poteva attendere addirittura una rinuncia totale alla parola, invece il regista ha voluto mantenere una voce come strumento di accompagnamento alle immagini, con funzione più che altro evocativa mi sembra di capire. Mi chiedo se le sole immagini non avrebbero avuto forza e autonomia sufficiente, vista la radicalità di percorso intrapresa. Ciao
Grazie ad entrambi. La voce sensuale e assieme dolente di Cate Blanchett è davvero appassionante, ed interviene con scansioni occasionali dopo minuti e minuti di tempo unicamente dedicato alla contemplazione. In una sala piena di 1500 persone silenzio assoluto e raccoglimento totale è quasi mistico, pur se all'uscita non tutti i pareri sono risultati unanimemente positivi in linea al mio. Ciao
Commenta