Espandi menu
cerca
Il mistero del Ragnarok

Regia di Mikkel Brænne Sandemose vedi scheda film

Recensioni

L'autore

passo8mmridotto

passo8mmridotto

Iscritto dal 24 maggio 2016 Vai al suo profilo
  • Seguaci 40
  • Post 9
  • Recensioni 177
  • Playlist 2
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Il mistero del Ragnarok

di passo8mmridotto
6 stelle

Una storia curiosa, diretta da un non meglio identificato M. Braenne Sandemose, che offre uno spaccato sulle bellezze naturali della Norvegia e qualche dotta citazione dell'epopea vichinga.

Una breve introduzione con riferimenti storici piuttosto nebulosi, apre il film che ci presenta un giovane ricercatore a rischio di licenziamento, o a essere degradato a guida del museo per il quale lavora. il quale fortuitamente riesce ad entrare in possesso di una pietra le cui incisioni riportano al favoloso tesoro dei vichinghi. Individuata la regione dove verosimilmente potrebbe trovarsi il tesoro, Sigurd (attore dal nome piuttosto inquietante, Pal Sverre Valheim Hagen), organizza la spedizione che attraverserà molte vallate, foreste e corsi d'acqua, prima di giungere ad un lago, luogo dove potrebbe esserre stato nascosto il frutto delle razzie dei vichinghi.

La spedizione è formata da Sigurd, dai suoi piccoli figli orfani di madre morta di tumore cinque anni prima, l'amico di Sigurd fornitore della pietra con le incisioni decifrate da Sigurd. Al gruppo si uniscono una guida e una bella ragazza, Elisabeth (Sofia Elin).

Ma la spedizione incappa nella presenza di un grosso serpente, custode del tesoro, che si offende moltissimo quando l'amico di

Sigurd si appropria di nascosto di un suo piccolo, grande quanto una anguilla, celandolo nel tascapane. La caccia al tesoro passa in secondo piano, il gruppo cerca disperatamente di abbandonare il lago, che per la seconda parte del film assomiglia alla location del mostro di Loch Ness nelle Highlands scozzesi.

Prima che tutto ciò accadesse, la guida era riuscita ad appropriarsi di una parte del tesoro, ed era fuggita a bordo di una zattera, ma il "mostro" l'aveva intercettato e trascinato negli abissi.

Come uscire da una simile situazione? Semplice, resituire alla madre "mostro" il mostricciatolo, un attimo prima che la stessa uccidesse i due bambini di Sigurd.

Certo, visto così si potrebbe solo pensare male di questa pellicola, invece, tra tutti i film del genere, ha qualche merito in più.

Ci sono precisi riferimenti alla mitica era dei vichinghi, piccole incursioni verso Odino, precisi riferimenti archeologici e non trascurabile la parte paesaggistica della Norvegia, presentata come soltanto un esperto documentarista può fare.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. LoSqualoSiciliano
    di LoSqualoSiciliano

    lo visto l'anno scorso, mi è sembrato un film d'avventura carino e niente di più, non indispensabile, la Norvegia insieme all'Islanda, Svezia, Danimarca e Finlandia sta diventando un paese fiorente per il cinema, di cui ti consiglio questi film : Rams - storia di due fratelli e otto pecore "Islanda", Uomini che Odiano le donne "Svezia" il primo di tre capitoli, Carl Mork "Danimarca", Trasporto Eccezionale "Finlandia", prigionieri del ghiaccio "Norvegia e Svezia", The Wave "Norvegia"

    1. passo8mmridotto
      di passo8mmridotto

      Grazie per i titoli consigliati, Ivan: poiché devo ammettere che non conosco bene le produzioni di quelle nazioni, ne farò buon uso.
      Si, hai ragione, è un film "carino", mi è sembrato avere qualche merito in più di tanti altri, se non altro il verde delle vallate è estremamente riposante, così come l'azzurro del nostro mare.
      A presto.

    2. LoSqualoSiciliano
      di LoSqualoSiciliano

      Figurati, se ne vedrò qualcun altro in futuro, ti faccio sapere, comunque se non mi sbaglio lo scorso anno era uscito anche Land of Mine - Sotto la sabbia un film di guerra di produzione danese e tedesca che ancora non ho visto, ma per quanto ne ho sentito parlare merita, peraltro è stato candidato come miglior film straniero ai premi Oscar.

  2. ezio
    di ezio

    avventura e bellezze naturali...si puo' vedere,grazie Antonio di averlo presentato.

    1. passo8mmridotto
      di passo8mmridotto

      Grazie a te, Ezio. Si può vedere, è meglio di tanti altri del genere, e la fotografia è veramente rilassante. Ciao.

  3. Utente rimosso (marcopolo30)
    di Utente rimosso (marcopolo30)

    In effetti lo sfondo è qui forse la parte migliore dell'opera. Opera a cui non fa comunque difetto il senso del ritmo. Peccato solo per qualche passaggio davvero poco realistico e per un finale oggettivamente impresentabile.
    Un saluto,
    Marco (dalla Norvegia, peraltro :-))

  4. passo8mmridotto
    di passo8mmridotto

    Grazie per la bella cartolina dalla Norvegia, Marco, e per i tuoi appunti perfetti.
    Buona giornata. Antonio.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati