Espandi menu
cerca
La ricotta

Regia di Pier Paolo Pasolini vedi scheda film

Recensioni

L'autore

steno79

steno79

Iscritto dal 7 gennaio 2003 Vai al suo profilo
  • Seguaci 240
  • Post 22
  • Recensioni 1740
  • Playlist 106
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su La ricotta

di steno79
9 stelle

Secondo il critico Adelio Ferrero, che scrisse un'ottima monografia sul cinema di Pasolini pubblicata anni fa nei tascabili della Marsilio, il cortometraggio "La ricotta" sarebbe il vertice del cinema del controverso autore friulano. Secondo Ferrero "E' con La ricotta che il cinema di Pasolini raggiunge il suo esito forse più alto. E questo avviene, non a caso, attraverso i modi della ricapitolazione poetica del proprio mondo e dell'apologo metalinguistico. (...) La violenta irruzione del colore nella tonalità "neorealistica" del bianco e nero introduce subito il tema dominante: la commistione scandalosa e angosciante di sacro e profano, o meglio, di sacro artificiale e di profano-tragico, primo e vivido scarto fra i due piani, opposti e ricorrenti, della realtà e dell'immagine, della Vita e della formalizzazione della vita, della tragedia e dell'idillio, della sofferenza e dello spettacolo: opposizione che ispira e modella tutto il racconto, fin nelle pieghe e inarcature più segrete".
Francamente non so se possa essere definito l'esito più alto di Pasolini, magari "Accattone" ha una maggiore compattezza, comunque "La ricotta" risulta un piccolo capolavoro, assolutamente da non trascurare come altri cortometraggi dell'autore fra cui il poetico "Che cosa sono le nuvole". Di certo questo breve film di circa mezz'ora risulta una sorta di appendice ai primi due film di ambientazione romana e ai romanzi sul sottoproletariato delle borgate: le tematiche sono le stesse, emerge una mitizzazione quasi "religiosa" delle figure dei diseredati come il protagonista Stracci, che per saziare la sua fame atavica arriverà a fare un'indigestione di ricotta che lo porterà a morire sulla croce come Gesù Cristo. A livello formale è molto interessante l'alternanza fra il bianco-nero neorealistico di cui parlava Ferrero e un colore dalle tinte sature per le scene in cui si rievocano alcuni dipinti dei pittori Rosso Fiorentino e Pontormo con appositi tableaux-vivants; i personaggi restano volutamente poco approfonditi, ma a spiccare, più che il protagonista Stracci, è soprattutto la figura del regista, interpretato dall'imponente Orson Welles, che rimanda inevitabilmente allo stesso Pasolini con battute velenose sulla borghesia italiana e lo sfacelo culturale che già allora iniziava ad affacciarsi. Vi sono citazioni delle comiche chapliniane nell'uso del fast-forward su Stracci che corre a rimpinzarsi di cibo, oppure un inevitabile richiamo al Bunuel di "Viridiana" nella scena dell'orgia dei mendicanti, che qui è ripresa in un ballo dissacratorio di alcune comparse. Laura Betti, abituale musa del regista, qui fa una piccola apparizione. Resta un'opera essenziale per penetrare all'interno della visione della vita e del mondo di Pasolini, una satira che volge rapidamente in tragedia e che, nella sua brevità, mantiene una completezza di ispirazione che può portare a preferirla rispetto ad alcuni film successivi più "esteriori" e manieristici.
VOTO 9/10

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati