Espandi menu
cerca
Ricomincio da tre

Regia di Massimo Troisi vedi scheda film

Recensioni

L'autore

steno79

steno79

Iscritto dal 7 gennaio 2003 Vai al suo profilo
  • Seguaci 245
  • Post 22
  • Recensioni 1805
  • Playlist 106
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Ricomincio da tre

di steno79
7 stelle

Finalmente sono riuscito a vederlo anch'io questo esordio di Massimo Troisi che ebbe tanto successo e riscosse molti apprezzamenti nell'Italia di circa trent'anni fa, facendogli vincere anche il Nastro d'argento e il David di Donatello come miglior attore. La comicità di Troisi resta l'elemento di maggiore solidità, con i suoi dialoghi esilaranti e i suoi buffi tormentoni linguistici in un dialetto spesso molto stretto che in parte ne condiziona la comprensione, ma che suscitano ancora oggi risate liberatorie. Non ho una conoscenza esaustiva degli altri film di Massimo o dei suoi programmi televisivi per poter fare paragoni, ma mi fido che questo sia uno dei suoi lavori migliori (certo una spanna sopra al suo ultimo film "Il postino"). La sceneggiatura ha il merito di affrontare con leggerezza temi che erano di stretta attualità nei primi anni 80 e riesce a dare il giusto spazio anche ad altri attori, fra cui un Lello Arena davvero spassoso e una Fiorenza Marchegiani calata con sicurezza nel ruolo della ragazza indipendente. Fra le varie scene da segnalare almeno quella al Centro di Igiene mentale con Marco Messeri malato di mente e il monologo su san Francesco che parlava agli uccelli, ma i momenti da citare sarebbero parecchi. Non è un capolavoro della comicità al cinema come vorrebbero i fan più sfegatati perché la regia non ha una simile originalità e si accontenta un po' troppo di seguire un modello teatrale dove contano più i dialoghi che le immagini, ma anche in questo Troisi dimostra di essere uno dei pochi eredi di talento di Totò e di Eduardo. La sua precoce scomparsa resta una perdita grave per il cinema e lo spettacolo italiano. 

Voto 7/10

Massimo Troisi, Lello Arena

Ricomincio da tre (1981): Massimo Troisi, Lello Arena

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. ezio
    di ezio

    Stefano,le ultime parole che hai messo,sono il pensiero di tutti e qua era veramente al suo massimo.Grazie di averlo ricordato...

    1. steno79
      di steno79

      Ciao Ezio purtroppo questo grande comico italiano è venuto a mancare a soli 40 anni è un peccato per tutti... cosa avrebbe potuto dare anche dopo!

  2. maurizio73
    di maurizio73

    Come altri prima,durante e dopo di lui (solo per citarne due contemporanei : Verdone e lo stesso Benigni) è un personaggio che nasce nel teatro ed ha grande notorietà nel cabaret televisivo ('La smorfia' con Arena e Decaro) imponendo il suo stralunato personaggio di disadattato sociale senza qualità in un contesto dove il consumismo e l'emancipazione sociale, benchè interdipendenti, venivano percepite come una profonda contraddizione etica della modernità. Attore di grande umanità e di ineguagliato talento, è stato uno dei pochi della sua generazione a non essere stato mai sopravvalutato.

    1. steno79
      di steno79

      Grazie Maurizio beh condivido le tue parole... certo non era sopravvalutato Troisi perché era un talento fresco e spontaneo... cercherò di guardare qualche altro film come Scusate il ritardo e Le vie del signore sono finite... Il postino invece l'ho trovato carino ma non memorabile

  3. pippus
    di pippus

    A volte ( poche) posso vantarmi di aver visto un film da te recensito, e questo è uno di quelli! Grande Stefano per uno dei grandi talenti italiani che tanto avrebbe ancora avuto da offrirci. Questo film rientra in quelli che potremmo vedere con cadenza trimestrale per una vita senza annoiarci, grazie per le parole che hai voluto dedicargli.
    Paolo.

    1. steno79
      di steno79

      Grazie Paolo io l'ho visto per la prima volta ieri... ma è stata una bella sorpresa... ogni tanto cerco di vedere qualcosa di più accessibile perché di solito commento film più di nicchia. Grazie per la tua attenzione

  4. dollyfc
    di dollyfc

    Non conosco tutti i suoi film ( oltre a questo , Non Ci resta che Pianger ed il Postino..) ma certamente questo è , come dici tu, una spanna superiore al Postino, personaggio non "suo" , troppo lontano dal suo modo di rappresentare la vita ; secondo me era indispensabile per lui rappresentare ogni aspetto della vita con un pizzico di ironia , lì stava il suo maggior pregio e nel Postino mancava completamente .
    Se tu potessi recuperare le rappresentazioni della Smorfia allora si ....!!!!!
    Inarrivabili per intelligenza , ironia , sentimento ...buon senso ;)
    Ciao.

    1. steno79
      di steno79

      Grazie Dolly... si qualcosa della Smorfia vidi pure io anni fa... erano sketch divertenti e intelligenti, ricordo quello col tormentone Annunciazione Annunciazione... Troisi era un grande talento... il postino come film l'ho trovato un po' accademico e freddo ma lui ci faceva sempre una bella figura. Grazie e ciao

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati