Trama
Come fanno le persone cieche a vivere in un mondo progettato a misura per i vedenti? Come riescono a muoversi? Come interagiscono con gli altri? Che tipo di accesso hanno a un mondo pieno di ostacoli? Il vivere nelle tenebre può condurre a un'altra interpretazione dell'esistenza? Possono i ciechi vedere cose che gli altri invece non notano? Un viaggio tra i non vedenti - fatto per capire come interagiscono con gli altri quattro sensi, con la sfera delle arti e con la società circostante - fornisce le risposte e illustra cosa significhi non poter vedere nell'universo contemporaneo.
Note
Il documentario, nato dall’incontro con un fisioterapista non vedente e nutrito dai racconti di una sfilza di persone che non hanno (più) paura del buio, è un’opera antididascalica che entra in punta di piedi nelle stanze per illuminarne l’arredamento quotidiano: la sorridente ritualità di una coppia che prepara la cena intuendo il grado di cottura delle spinacine, il rasoio che percorre sicuro le guance di un uomo. La gestualità diventa fiducia, ma resta la voglia di mettersi in gioco: semplicemente, giorno dopo giorno. Se l’essenziale è invisibile agli occhi, Silvio Soldini va al cuore senza accecarci coi fari della retorica sulla disabilità.
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.