Regia di Wes Anderson vedi scheda film
Ammazza che merda di film, complimenti mr Anderson!
Già con "I Tennenbaum" avevo avuto qualche rantolo di nervosismo ma mi ero trattenuto dall'esprimere sterco dalle narici.
In questo caso ci vado pesante che di più non si può perchè un film che mi ha mandato in progressione gli sbadigli come questo da tempo non mi capitava di incrociarlo, è una scatola coloratissima che ha al suo interno un quintale di chips in polistirolo e niente altro, il vuoto totale!
Dopo appena cinque minuti sono andato in confusione narrativa e non mi sono più ripreso, fra gli zoom in e out reiterati del regista che incorniciano una squadra di football americano di facce note sfumate in viola, in rosa, in turchese e in salmone color maltese non ho ravvisato assolutamente niente, il cinema di Wes Anderson non fa ridere, non fa piangere e non provoca niente.
Una storia che non appassiona, non una battuta una che rimane, non un personaggio memorabile, il niente totale tratteggiato in una regia inventiva che rimanda al cinema di Keaton e Chaplin senza resuscitarne la benchè minima emozione.
Se qualcuno mi chiedesse di cosa parla questo film non saprei dargli una risposta ma gli consiglierei vivamente di andare al mare o in montagna a sciare a seconda delle stagioni.
E' un piacere poter mettere una pietra tombale sopra questo regista dei miei stivali.
Schlesinger perchè non sei più con noi, Nicolas perchè non ti fai clonare, John Boorman dacci un ultimo capolavoro........
Che tristezza, che nostalgia.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Capisco perfettamente ... anche io ho litigato con Wes Anderson con "I Tennenbaum" e deciso di non volerlo più vedere. Quando è troppo e troppo. Questo scempio lo evito voletieri ... la tua è un rasserenante riscontro ;-) Ciao
Ciao Garibaldi, te lo sconsiglio vivamente perchè è un film noioso che di centomila personaggi non ne azzecca uno, Anderson ha le sue idee e le porterà avanti quanto vuole ma il suo cinema ha solo una identità di regia di una freddezza sconcertante, per me la visione di questo film è stata una sofferenza, non vedevo l'ora finisse.
(...) una scatola coloratissima che ha al suo interno un quintale di chips in polistirolo e niente altro, il vuoto totale!" Commento geniale che riassume alla perfezione l'intero variopinto pasticcio. Mi chiedo addirittura perché l'ho visto fino alla fine... Sì, mettiamoci una pietra sopra. Un saluto, caro Andrea.
Oooooooo Rolando che piacere, si dopo varie analisi ho coniato questa definizione che è piaciuta molto soprattutto a chi ha disprezzato questo film come me, un saluto e un grande abbraccio.
Caro Maso io lo ho trovato un film davvero riuscito e gradevole... Il cinema non é matematica: Sono tante le opinioni diverse... É un bene che ci siano idee diverse!
Un saluto, Lolbond:)
Commenta