Espandi menu
cerca
Grand Budapest Hotel

Regia di Wes Anderson vedi scheda film

Recensioni

L'autore

EightAndHalf

EightAndHalf

Iscritto dal 4 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 235
  • Post 59
  • Recensioni 1083
  • Playlist 35
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Grand Budapest Hotel

di EightAndHalf
7 stelle

Manierismo giocoso.

 

 

Un tempo gli alberghi isolati fra le alberate montagne innevate erano tetri e desolanti, microcosmi di solitudine e di rabbia, dove le pareti accese e monocromatiche destavano follie omicidie implacabili (l'Overlook Hotel che sempre guarderà "oltre", o "dominerà dall'alto", secondo il significato). Oggi invece, o meglio in un fantomatico 1932, che mai vide guerre e/o isolati staterelli simil-polacchi, i colori pastello degli interni del Grand Budapest Hotel non incutono terrore, angoscia, agorafobia strozzante, ma neanche rilassamento, quiete, tranquillità. Il ritmo invece con cui si succedono gli ambienti, le situazioni e i contesti in Grand Budapest Hotel è indiavolato, infervorato, tutto alla mercé di una trama lineare condita di siparietti grotteschi e assai satirici che pure lasciano emergere piccole trovate registiche a tratti fulminanti. E' vero che Grand Budapest Hotel di Wes Anderson è un film giocosamente manierista, una bomboniera lucida e ingigantita dall'abilità esibita del regista americano, pronto a fare sempre del suo minimalismo espressionistico una chiave di lettura assurda e vorticosa degli esseri umani e delle loro piccole follie. Però è anche vero che, andando oltre l'evidente autoreferenzialità, l'intera confezione filmica genera una coerenza e una funzionalità di fondo che rende estetica e contenuti armonici oltre che ottimamente dosati, nonostante le esagerazioni, i rocamboleschi twist, i capitomboli forzati. 

Come tutti gli ottimi film (anche se siamo qualche gradino più in basso del solitamente inteso "ottimo film", causa il manierismo già citato), Grand Budapest Hotel è affrontabile a partire da tre registri differenti, che tengono conto di forma, eventi, situazioni e stile generale. Il primo livello è identificabile con il film di intrattenimento, quello che farà leccare i baffi più i cinefili che i telespettatori hollywood-addicted, perché dietro la scelta dell'eterogeneo e stellare cast (da Bill Murray a Ralph Fiennes con apparizioni di Léa Seydoux, Tilda Swinton, Owen Wilson e molti altri) sta anche il brio e l'occhiolino al conoscitore dei volti e quindi a colui che può divertirsi a inserire quelle facce in quei contesti che pure non hanno mai visto altri volti nella storia del cinema (sull'originalità del cinema di Anderson è inutile stare a interloquire). Dunque chi si aspetta il kolossal o la commedia romantica con facilone incursioni nell'avventura o nell'azione fracassona può stare fresco, Wes Anderson ha sempre uno sguardo quasi attonito di fronte all'evidente divertimento di certe situazioni da lui stesso messe in scena, uno sguardo tale de rendere sempre irriverenti più che banalmente "avvincenti" le scene più movimentate.

Il secondo livello configura il film come grande metafora, e qui la storia si fa più lunga e complessa perché tiene conto di fatti, avvenimenti, contestualizzazioni fittizie e diversificate che pure sembrano alludere in continuazione al conflitto mondiale (uno dei due in generale). La mitica sequenza di spari dentro l'albergo parla da sola: i cecchini e i pistoleri divengono indifferenziati, e si feriscono a vicenda senza ragione di sorta, come secondo un istinto brutale che cerca la scusa più immediata per esplodere. Tutto il film è una lotta continua fra due fazioni, l'una probabilmente più criticabile dell'altra, ma nessuna delle due davvero buona e rassicurante, fra sex symbol gerontofili e evasori impenitenti. Anzi, il carrettere volutamente macchiettistico e da cartone animato dei personaggi andersoniani è indice della loro grossolanità, della spiccata semplicità del loro essere, in totale coerenza anche con il costante senso di nonsense (antifrasi non voluta) che rende le loro azioni spesso prive di significato oppure talmente lampanti da scombussolare e dare adito a più osservazioni. In ogni caso, nella ricostruzione di un finto periodo storico, di finti personaggi e di finti conflitti mondiali, Anderson sembra prendere ispirazione dalla prima e dalla seconda guerra mondiale (la prima con il suo evento scatenante, l'assassinio di una nobildonna, non l'arciduca Francesco Ferdinando ma una contessa passionale ed impaurita, dallo sguardo inebetito e perplesso; la seconda dall'evidente somiglianza delle truppe guidate dal sempre esilarante Edward Norton con gli eserciti nazisti più invadenti e minacciosi). Ma il suo intento non è una simmetrica e arida emulazione per narrare chissà quale conclusione: il suo si rivela in itinere un graduale processo di demistificazione nei confronti degli argomenti più seri e disdicevoli (c'è anche qualche scenetta un po' violenta e un nudo frontale veloce veloce), come per dire che è tutta l'umanità immersa dentro il ridicolo e che il risultato di questa giostra colorata di rosa e di bianco  sembra essere un senso di vuoto e di distruzione totale. La realtà favolistica che racconta Anderson è d'altronde una realtà frammentaria, tesa ma squilibrata, si lascia sfuggire gli eventi nel loro normale procedere ed elabora scarti (anche in sede di montaggio) fulminanti e imprevisti, con il risultato di riuscire comunque a coinvolgere (in maniera impegnata) senza appesantire alcunché. Poi se si va a guardare alla piccola presunta (e fittizia) morale finale, ci si accorge che il protagonista è tale proprio perché "esempio di essere umano nell'umanità", come per dire che pure nella sua insensatezza e nei suoi immanenti difetti Mr. Gustave è un uomo capace di sentimento e dal grande cuore. Se poi non è così, in realtà (essendo tutto un flashback che passa attraverso una sognante soggettività), è un effetto voluto.

La terza via di lettura del film potrebbe essere invece l'ostentazione della sua falsità. Gli sfondi (uno sfondo paesaggistico ricompare sul palco della sala dove Jude Law e F. Murray Abraham cenano: il finto che osserva l'"ancora più finto"), il tono sopra le righe, i personaggi che appaiono e scompaiono, il grande albergo rosa confetto quasi in equilibrio precario nella landscape fumosa di monti simil-Carpazi immersi nella neve, qualche effetto speciale invadente, la stessa continua apparizione di volti famosi e stranoti per il pubblico internazionale, tutti questi fattori collaborano a rendere Grand Budapest Hotel un film eccezionalmente finto, impeccabile nella sua strabiliante menzogna. E questo non solo concorre al processo di demistificazione di tutto, ma diventa anche una riflessione sul linguaggio cinematografico e su come "vada raccontata una storia". Non è un caso, poi, che i livelli di finzione nel film si accumulino come in un terreno pluristratificato (così come le chiavi di lettura): il racconto principale è il racconto di un uomo testimone diretto e partecipe degli eventi, racconto fatto ad un altro uomo (Jude Law) che da anziano (Tom Wilkinson) decide di scrivere un libro, libro letto da una ragazza sotto la neve in un cimitero. Quello che ci viene riproposta è dunque una sequela di episodi di terza o quarta mano, estremamente finti, irrisolti, assurdi, apparentemente coerenti ma ricchi di motori interni che pure deformano le reali vicende e le idealizzano con abellimenti che si riflettono nei piccoli dolcetti che saranno a un certo punto per Mr. Gustave e un esilarante Harvey Keitel fonte di salvezza. Così le piccole bizzarrie diventano i corto circuiti di un rispondersi continuo di falsità che si gonfiano e si ingigantiscono per poi scoppiare come palloncini.

Il risultato è un film un po' meno cartoonesco di Moonrise Kingdom ma altrettanto divertente, originale, spedito, ancora più interessato alla narrazione, sempre più interessato ad affezionarsi ai suoi personaggi, che pur nel loro non appartenere alla realtà non sono semplici pedine nelle mani del regista, ma sono il risultato immediato e concreto dello sguardo nonsense del loro ideatore, temporanei abitanti di una vita inesistente che si compiace di se stessa e fa in modo che lo spettatore si compiaccia di lei. Brillante, imprevedibile, mai stucchevole, Grand Budapest Hotel è una gioia per la vista e un antidoto al cattivo umore, nonostante alcune svolte narrative drammatiche e un ripiegamento nel bianco e nero nel prefinale: Storia, Uomo e Guerra tutti nello stesso pout-pourri di sagace irriverenza.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. amandagriss
    di amandagriss

    certo che mi è stata utile, in effetti non sapevo bene di cosa trattasse, (è sempre un pò così coi film di Anderson). Da vedere comunque. Ottimo Marco, ciao :)

    1. EightAndHalf
      di EightAndHalf

      Assolutamente da vedere, cara Antonella. Delizioso e perspicace com'è sempre Anderson, con in più alcuni arguti riferimenti alla Storia e all'assurdità dell'Uomo pur all'insegna di una titubante leggerezza! Grazie del tuo intervento, attendo la tua opinione!

  2. GARIBALDI1975
    di GARIBALDI1975

    Wes Anderson ha fatto film che naturalmente mi indispongono. Non toccherà mai le mie corde. Però tu hai fatto un gran bel "pezzo". Ciao

    1. EightAndHalf
      di EightAndHalf

      Grazie mille. E' chiaro che il suo cinema è molto particolare, e io stesso di fronte a questo GBH all'inizio pensavo che si trattasse sempre dello stesso stile, che come qualunque altro a lungo andare stanca. Ma poi mi sono ricreduto, il film è ricco di perle che lo rende assolutamente dignitoso, non essenziale nella filmografia del regista, però assolutamente gradevole. A presto!

  3. myHusky
    di myHusky

    Conto di andarlo a vedere nel weekend. Ho apprezzato molto "Moonrise Kingdom" e, quindi, non vedo l'ora di vedere cos'ha creato il buon Wes questa volta. Nel frattempo, la tua recensione è un'ottima e approfondita riflessione che mi invoglia ad andarlo a vedere il prima possibile. Complimenti! Ciao.

    1. EightAndHalf
      di EightAndHalf

      Ti ringrazio per l'intervento, MyHusky! Penso che GBH sia il tipico film alla Anderson, riconosci il suo stile già dalla prima inquadratura, in questo senso è incredibile. Poi una leggera sensazione di già visto c'è, e incide un tantino sull'esito finale, ma la realtà è che il film racconta una storia e lo fa in maniera originale e spesso spiazzante, dunque anche preso come semplice "storiella" GBH risulta gradevolissimo. Attendo una tua opinione, allora! Ciao!

  4. dollyfc
    di dollyfc

    Bella e professionalissima recensione :) Ciao Eight , finalmente ho visto GBH e m i sono davvero divertita , ho ritrovato un Wes Anderson in piena forma e dei personaggi incredibili eppure così ....amabili. Saluti dalla Dolly

    1. EightAndHalf
      di EightAndHalf

      Contento di esser d'accordo con te! Scusa il ritardo, ma mancando le notifiche in questa nuova versione del sito solo per caso posso accorgermi che mi hanno commentato le opinioni! Ciao, e grazie!

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati