Regia di Jacques Deschamps vedi scheda film
Una figlia segreta che riappare da un passato oscuro, frutto di una relazione clandestina. Una vicenda ossessionante con un finale che lascia allibiti e basiti.
La figlia di suo padre (2001): locandina
La figlia di suo padre (2001): Frédéric Pierrot, Natacha Régnier
La figlia di suo padre (2001): Natacha Régnier
La figlia di suo padre (2001): Natacha Régnier
La figlia di suo padre Francia/Belgio/Gran Bretagna 2001 la trama: Henri, padre di famiglia in gravi difficoltà economiche, scopre di venire tradito dalla moglie. Per vendicarsi e farla ingelosire finge di essere il padre di Anna, una ragazza di 18 anni figlia del suo amico Francis, da cui non era mai stata riconosciuta. La recensione: La figlia di suo padre (La Fille de son père) è un film diretto da Jacques Deschamps. Sceneggiatura di Jacques Deschamps, Olivier Lorelle Prodotto da Bertrand Faivre, Ben Gibson Casa di produzione Artificial Eye, Lazennec Films Distribuito in Italia da BIM Fotografia di Jacques Deschamps Musiche di Béatrice Thiriet. Un film non molto convincente pur avendo attori di gran qualita e valore. A cominciare da François Berléand/Henri attore esperto e carismatico incisivo nel bel La commedia del potere (L'ivresse du pouvoir) di Claude Chabrol (2006), Natacha Régnier/Anna la giovane ed irrisolta figlia clandestina ammirata in La vita sognata degli angeli (La vie rêvée des anges) di Érick Zonca (1998), con la magnifica Élodie Bouchez, Fanny Cottençon/Elisabeth la moglie angosciata per una situazione ambigua e misteriosa. Il difetto di questo film sta in una sceneggiatura non particolarmente ispirata ed in una regia debole, dura 90 minuti, ma annoiano e lo spettatore non viene coinvolto emotivamente dalle azioni che vengono rappresentate sul grande schermo. Tutto appare slegato ed insensato e l’epilogo giunge in modo frettoloso e sembra forzato. Film che vale solo per la bravura degli attori citati, ma non in questo film, che si può catalogare tra le occasioni perse, visto il buon materiale a disposizione del regista, bella e ben fotografata però la città di Besançon. Interpreti e personaggi François Berléand: Henri Natacha Régnier: Anna Fanny Cottençon: Elisabeth Frédéric Pierrot: Francis Circé Lethem: Catherine Liliane Rovère: segretaria Yves Verhoeven: Jean-Pierre Laurent Ferradini: dottor Lambert Julien Gangnet: Fred
Errore:
chiudi
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta