Espandi menu
cerca
Lei

Regia di Spike Jonze vedi scheda film

Recensioni

L'autore

mm40

mm40

Iscritto dal 30 gennaio 2007 Vai al suo profilo
  • Seguaci 167
  • Post 16
  • Recensioni 11194
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Lei

di mm40
3 stelle

Un uomo si innamora del suo computer.

 

Nella locandina c'è Nigel Mansell, il grande Nigel Mansell con la tuta della Ferrari. Logico aspettarsi un film sulle corse automobilistiche. Invece è il quarto lungometraggio di Spike Jonze, non c'entra nulla con la Formula 1 ed è sicuramente il suo lavoro peggiore fino a questo punto della carriera. Autore - anche in questo caso, in quanto unico sceneggiatore - di storie kafkiane, autoreferenziali, inquietanti, cervellotiche (Il ladro di orchidee, Essere John Malkovich), Jonze decide in Lei di parlare della solitudine egomaniacale dell'uomo contemporaneo, ridotto a merce perfino sul piano dei sentimenti, strumentalizzato da una tecnologia che riesce a sfruttarlo anche come consumatore di emozioni, sesso naturalmente incluso. Theodore è un personaggio più piatto di uno schermo ultramoderno, un protagonista del tutto insapore e incolore se non fosse per la scelta di Joaquin Phoenix come interprete: si può dire? Antipatico. E somiglia terribilmente a Mansell inguainato nella tuta da GP, in quella sciagurata locandina: al di là dell'ironia, una soluzione esteticamente davvero riprovevole. Nell'originale c'era la voce di Scarlett Johansson come 'effetto speciale', in Italia ci rifacciamo con quella - adeguatamente conturbante e prossima all'afonia - di Micaela Ramazzotti; ma i motivi di interesse per la visione terminano con queste parole. Anche perchè Lei dura due ore tonde, nelle quali il ritmo è bolso e la narrazione procede in modo piuttosto prevedibile attraverso sviluppi da fantascienza obsoleta (quante volte è già stato trattato il tema del robot capace di provare sentimenti? e quante altre abbiamo già visto il canovaccio dell'uomo che si innamora del computer?) fino a una conclusione lacrimevole in maniera indisponente, senza una vera necessità. L'Academy ha ritenuto indispensabile l'Oscar per questa sceneggiatura. 3/10.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Utente rimosso (marcopolo30)
    di Utente rimosso (marcopolo30)

    Nigel Mansell con la tuta della Ferrari: semplicemente bellissima, Miguel! Non sono del tutto d'accordo con la tua analisi del film ma l'utilità te la sei stra-guadagnata per l'originalità dell'incipit. Ma sai che la somiglianza è veramente notevole, incredibile. Per quel che riguarda il film io lo vidi in sala in Italia, doppiato, manco a dirlo (anzi, ti passo il link a un post decisamente polemico scritto la settimana scorsa, nel caso ti interessasse: //www.filmtv.it/post/32710/il-doppiaggio-da-alleato-a-nemico-giurato-del-cinema/#rfr:user-47868 ) e mi fece press'a poco l'impressione che ha fatto a te; rivisto in versione originale, con Scarlett al posto dell'inaudibile Micaela Ramazzotti, l'opera ha a mio giudizio recuperato un paio di punti (infatti credo di avergli dato 5 o 6). Un saluto, Marco

    1. Utente rimosso (marcopolo30)
      di Utente rimosso (marcopolo30)

      Impressionante!!! Oh, e poi sai mai che anche il Nigel vero, nel suo piccolo, non fosse innamorato del suo computer di bordo? Prendi Supercar, dai a Kit la voce della Johansson e il gioco è fatto... :-)

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati