Regia di Billy Wilder vedi scheda film
Questa la chiamano musica classica, vero? Sì. L'ho capito perché non canta nessuno. MARILYN MONROE - La ragazza TOM EWELL - Richard Sherman
Quando la moglie è in vacanza (1955): Marilyn Monroe, Tom Ewell
Quando la moglie è in vacanza (1955): Tom Ewell, Marilyn Monroe
Quando la moglie è in vacanza (1955): Tom Ewell, Marilyn Monroe
Quando la moglie è in vacanza (1955): Marilyn Monroe, Tom Ewell
Quando la moglie è in vacanza (1955): Marilyn Monroe
Quando la moglie è in vacanza Stati Uniti d'America 1955 la trama: Rimasto da solo in casa Richard Sherman (la moglie ed il figlio sono partiti in villeggiatura),un funzionario editoriale è messo a dura prova dalla supersexy e svampita vicina di casa. Riuscirà a resistere al suo fascino e non capitolare di fronte alla tentazione di un’avventura extraconiugale?. La recensione: Quando la moglie è in vacanza (The Seven Year Itch) è un film diretto da Billy Wilder. Soggetto tratto dal lavoro teatrale The Seven Year Itch di George Axelrod Sceneggiatura di George Axelrod, Billy Wilder Produttore Charles K. Feldman, Billy Wilder Casa di produzione Twentieth Century Fox Film Corporation, Charles K. Feldman Group Productions Fotografia Milton R. Krasner Montaggio Hugh S. Fowler Effetti speciali Ray Kellogg Musiche Alfred Newman Scenografia George W. Davis, Lyle Wheeler, Stuart A. Reiss, Walter M. Scott. Il film ha vinto nel 1956 il Golden Globe per il miglior attore in un film commedia o musicale per l'interpretazione di Tom Ewell. Le tagliatelle è il nome che viene dato al pezzo per pianoforte Chopsticks nella versione italiana del film. Il brano di musica classica che sottolinea molti momenti della pellicola è il "Concerto No.2 per pianoforte" di Sergej Vasil'evi? Rachmaninov. Questo film è un classico intramontabile, una commedia raffinata, intelligente, con momenti godibilissimi, in una New York accaldata, con dialoghi brillanti e situazioni da commedia classica, ma al più alto livello. Marilyn Monroe bionda dalla bellezza mozzafiato e’ anche molto brava ed in parte. Tom Ewell/Richard Sherman ci regala una buona interpretazione, con una mimica facciale alla Jerry Lewis, ma qui ancora più stralunato e paranoico. Un film inoltre con una forte carica erotica, inusuale per gli anni cinquanta. Le scene ed i dialoghi avveniristici sull’aria condizionata ed il ventilatore sono ben scritti e ben interpretati da Marilyn. Un film quindi anche dai contenuti importanti e di sostanza non solo di forma. La regia di Billy Wilder è un purissimo esercizio di stile, con delle immagini originali in un technicolor dai colori vividi e smaglianti. Pellicola girata in economia con poche azzeccate location, sembra quasi una piece teatrale. Il film mi ha messo il buonumore ed è un’opera che si può vedere più volte, per apprezzarne meglio tutti i particolari, non solo tecnici, perché qualcosa sfugge nella prima visione. P.S. “Quando la moglie è in vacanza” e’ la mia recensione nr. 1500, devo dire un bel traguardo ……… ora si punta alla nr. 2000 e colgo l’occasione di ringraziare FILMTV che mi permette di scrivere e tutti gli appassionati come me, che mi leggono e mi supportano. W il cinema che unisce e non divide mai. Interpreti e personaggi Marilyn Monroe: la ragazza Tom Ewell: Richard Sherman Evelyn Keyes: Helen Sherman Sonny Tufts: Tom MacKenzie Robert Strauss: sig. Gaetano (Mr. Kruhulik) Oskar Homolka: dott. Brubaker Marguerite Chapman: Miss Morris, la segretaria Victor Moore: idraulico Dolores Rosedale: Elaine (amica di Helen) Donald MacBride: Mr. Brady Doro Merande: cameriera Carolyn Jones: Miss Finch, l'infermiera di notte
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta