Regia di Federico Fellini vedi scheda film
Apologo allegorico su una società italiana in preda alla confusione in uno dei momenti più difficili della nostra storia recente, il film di Fellini non è, tuttavia, da interpretare in maniera troppo rigida e schematica: tirare in ballo la Destra e la Sinistra con le rispettive ideologie, come è stato fatto ampiamente, non è forse particolarmente utile in questa sede. Si tratta di un invito all'ordine e alla ricostruzione morale di una società in preda al caos, e non ci trovo alcuna deriva autoritaria o presa di posizione politica ambigua. In termini di spettacolo, però, mi sembra meno interessante di altre opere del Maestro riminese: efficace l'ambientazione e la concentrazione dell'azione in un solo luogo, ma la galleria di musicisti bizzarri risulta un pò troppo di maniera, così come le battute di dialogo sulle "qualità" degli strumenti suonano fin troppo scontate. E' un film destinato alla televisione, tematicamente non meno ambizioso dei capolavori precedenti, sicuramente un'opera sentita e importante per il suo autore, ma riuscita a metà per qualche eccesso macchiettistico (problema che si ritroverà in diverse opere della maturità dell'autore) e qualche sbandamento nel controllo della materia. Il finale con la rivoluzione sessantottina, il crollo della parete e il ritorno all'ordine mi sembra comunque ben girato e perfettamente coerente col discorso dell'opera; per quanto riguarda gli attori, sono quasi tutti non professionisti, generalmente ricchi di colore e col phisique du role adatto.
VOTO 7/10
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Concordo con il tuo punto di vista Steno. Rivalutazione recente un pò eccessiva...Ciao
Il macchiettismo di Fellini nasce dal 'provincialismo' che affligge anche "La città delle donne" (ai limiti della goliardia) e molta parte del cinema del riminese dopo "8 e mezzo". L'accusa gli fu mossa anche da Orson Welles. Lettore accanito delle vignette di Sor Pampurio, Fellini ne ha trasportato 'le figure' nei suoi film. Sul '68 il suo parere non fu mai chiaro, nell'"Intervista" a dei ragazzi che gli chiedono cosa pensa in proposito risponde evasivamente: "Ognuno fa cosa gli è più congeniale". "Prova d'orchestra" vorrebbe infatti essere una divertente ma riflessiva 'chiamata all'ordine', ma non c'è 'chiamata all'ordine' che possa essere divertente. Un saluto.
Commenta