Regia di Federico Fellini vedi scheda film
Uno dei film più originali di Fellini, con una prima parte molto accattivante nella capacità di descrivere i vari musicisti ed il loro rapporto con lo strumento di elezione, ed una seconda un pò troppo paradossale ma comunque non priva di un suo fascino
Vive sostanzialmente di due fasi abbastanza distinte "Prova d'orchestra", uno dei film più originali di Fellini, atto a raccontare la preparazione di alcuni orchestrali (e del loro dispotico direttore) ad un concerto, e contestualmente intervistati da una figura terza (lo stesso Fellini, che non compare mai direttamente). Se la prima parte è una sorta di sottile e divertente descrizione di tutti i vari musicisti impegnati nella prova (e del loro rapporto con lo strumento d'eccezione), la seconda è molto figlia del suo tempo (e ormai, per certi versi, suona quasi anacronistica) con una generale anarchia dovuta ad una serie di rivendicazioni sindacali da parte degli orchestrali e da una aperta ribellione verso il direttore. Il risultato è così altalenante, ma non può non essere riconosciuta a Fellini la capacità di saper descrivere i personaggi con una minuzia ed un'abilità quasi manierista. Immancabile (e gradevolissima) colonna sonora di Nino Rota.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta