Espandi menu
cerca
12 anni schiavo

Regia di Steve McQueen (I) vedi scheda film

Recensioni

L'autore

M Valdemar

M Valdemar

Iscritto dal 6 febbraio 2010 Vai al suo profilo
  • Seguaci 247
  • Post 28
  • Recensioni 581
  • Playlist 36
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su 12 anni schiavo

di M Valdemar
8 stelle

Steve McQueen allarga l'orizzonte (il suo) mantenendo uno sguardo lucido e potente.
Inevitabilmente, una storia straordinaria che è un pezzo significativo della Storia dell'umanità (e della disumanità), richiede un avvicinamento a certi canoni (e gusti) della cinematografia tradizionale, laddove risulterebbe carente se non addirittura impudente un approccio unicamente "virtuosistico", da geniale montatore di videoarte quale è l'autore di Hunger e Shame.
Avvicinamento che però non significa affatto cieca opportunistica contiguità - formale, strutturale, didattica, morale - alla classicità hollywoodiana. Ci sono segnali di cedimento in alcuni passaggi ed in generale nell'evoluzione del racconto, è innegabile, così come è senz'altro vero che la conclusione abbraccia un'enfasi un po' fuori luogo e forse deviante, ma si tratta in buona sostanza (ed in larga parte) di riflussi fisiologici, di accorgimenti strumentali.
Inoltre, probabilmente l'opera in sé non aggiunge poi granché alla sterminata, nota letteratura "schiavista" (di cui altrettanto noti ed appartenenti all'immaginario collettivo sono gli aberranti effetti e conseguenti descrizioni "forti"), eppure non c'è nulla in 12 anni schiavo che induca a dubitare sulla sua sincerità e della sua "necessarietà".
Tutto, invece, lascia pensare - ed è riconducibile - al linguaggio "mcqueeniano", alla sua visione globale che trova espressione (ed espansione) tematica nella suggestiva configurazione visiva e viceversa.
Un organismo complesso e stratificato, in cui suoni (profondi, talora appena percettibili eppure gravi, angosciosi e angoscianti, oppure stridenti come le note festanti del violino che accompagnano scene terribili) e immagini (che siano quieti quadri naturalistici, inesorabili primi piani o protratte crudelmente) e colori (magnifici, dolci inerti testimoni) si corrispondono in una penetrante armonia sensariale per assonanze e dissonanze, come coordinate simboliche ed essenziali che definiscono una prospettiva in movimento che dialoga, (si) espone, esplica, illustra. Un perfetto contrappunto dinamico alla statica schematicità della sceneggiatura (peraltro di discreto valore).
Emblematica la lunga sequenza dell'impiccagione: un paio di righe diventano potente brano di storia e cronaca grazie al mezzo cinematografico accorso in tutta la sua grandiosità (l'illuminazione che scandisce lo scorrere del tempo, i rumori di sottofondo che attestano il "normale" fluire della quotidinaità, gli spostamenti progressivi della mdp che riprendono - e fanno "vivere" - da molteplici angolazioni soggetto, sfondo, particolari, contesto e contenuti).
Il regista inglese sceglie di plasmare la materia a disposizione aggiungendo (la comunicabilità degli elementi filmici) e sottraendo (la retorica del tema, la predominanza della narrazione che pure ha il giusto, organico rilievo), per garantire una complessità concettuale e realizzativa che prevede, identifica e teorizza - circoscrive - principi basilari ma estremi, semplici e poderosi al contempo.
Il motivo che risuona - amplificato dalla portata degli eventi, dalla scansione temporale (l'uso dei flashback, l'inudibile/illeggibile scorrere degli anni), che determina una atipica sospensione in un in(de)finito presente (la sensazione che prova Solomon imprigionato in un'eterna spersonalizzazione), frutto di una scelta precisa e voluta (altro che didascalismo!), così come dalle azioni delle figure in campo - è la diversità tra vivere e sopravvivere. La possibilità di scegliere, di rivelare la propria eccezionalità, di rivendicare la propria identità di uomo.
C'è un momento in cui Solomon perde la speranza, cioè quando, sospettato di aver scritto una lettera da destinare ai propri cari (inammissibile: gli schiavi che "devono" saper leggere e scrivere), non può far altro che bruciarla. Ebbene, per tornare a quanto scritto sopra, McQueen passa dal volto disperato (e rassegnato, e svuotato) del protagonista a riprendere il fuoco che avvolge, consuma, cancella la carta.
Lentamente, inesorabilmente, le fiamme inghiottono ogni illusione, spegnendosi nel buio totale della notte che inghiotte l'identità dello schiavo.
Ma non si tratta di un assolo, di una compiaciuta glorificazione dell'individuo: tutti i personaggi in scena sono altrettanto importanti per definire un'epoca, un sistema, l'insieme complesso umano.
I padroni predicano, i servi ascoltano.
Questa è l'apparenza, un punto di partenza, se vogliamo. Andando oltre la rappresentazione schematica e bidimensionale della superficie, 12 anni schiavo (psico)analizza personalità e azioni, scelte e comportamenti, capacità ed evoluzioni/involuzioni, cercando di riprodurre un quadro credibile (riuscendoci quasi del tutto). Esemplare lo schiavista interpretato da Fassbender: un lavoro introspettivo (dello sceneggiatore, del regista, dello straordinario attore) encomiabile, una psicologia composita non banalizzata dalle solite "imprese" di sadismo fini a se stesse (a tal proposito, va evidenzianto che non c'è un'inquadratura, una scena, un raccordo, che suggerisca - o peggio, imponga - un abbandono facile e ricattatorio al pietismo, alla lacrima scontata, al pathos indotto unicamente con risaputi mezzucci qui senz'altro non riscontrabili).
Non è un caso isolato, ovviamente, a partire dallo stesso protagonista (Chiwetel Ejiofor: occhi che "parlano" e paralizzano), fino a tutti gli altri (non nella stessa maniera e profondità: andava sfruttato meglio il ruolo della moglie di Fassbender, mentre stona, e non poco, Brad Pitt che pare rivenire direttamente da Vento di passioni).
Si scriveva, all'inizio, di cedimenti: nella seconda parte, e fino alla conclusione, il film, dovendo seguire un preciso percorso e tirare le fila, disperde forza, vigoria, intensità, facendo calare l'eloquenza del linguaggio e della forma, con dilungamenti evitabili ma probabilmente giustificabili con il coinvolgimento di McQueen.
Coinvolgimento che è, in definitiva, anche quello del pubblico: al netto di tutto ciò che possa essere - a ragione - ritenuto lacunoso, o inefficace, o poco riuscito, 12 anni schiavo resta un'opera importante, da difendere e diffondere, che non potrà che crescere nel tempo, ed ulteriore conferma del talento del suo regista.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. Stefano L
    di Stefano L

    Pur riconoscendo le innegabili qualità di questo regista penso che Shame ed Hunger, di indiuscussa validità filosofico-psicologica, forse per un'eccessiva sobrietà dell'esercizio filmico, non siano stati totalmente in grado di definire a 360° le potenzialità di McQueen. Spero che con la visione di 12 Years a Slave possa finalmente notare quel valore aggiunto assente nei primi due lavori. Ciao Valdemar, le tue recensioni dovrebbero essere pubblicate ufficialmente nelle riviste di cinema.

  3. negretta59
    di negretta59

    Molto bella la recensione che condivido in pieno. Sottolineo la seuquenza dell'impiccagione, che mi ha colpito tantissimo e che, secondo me, da senso a tutto il film.

  4. M Valdemar
    di M Valdemar

    Amanda, paradossalmente l'investitura agli Oscar (intanto con la pioggia di nomination) rischia di essere quasi un' "infamia", io stesso mi sono avvicinato all'opera guardingo e sospettoso (mi sa che mi si rifletteva pure in faccia ...). Per cui il tempo ci dirà il valore del film, come spesso è accaduto in passato. Ciao e grazie ................................... Ciao STEFANO, io penso che con Hunger e Shame (in particolare quest'ultimo) McQueen sia riuscito a mostrare, oltre che grandi potenzialità, anche un modo "diverso" di fare e intendere cinema, sebbene, appunto, le due opere possano essere considerate un mondo un po' "chiuso", esclusivo. Con 12 Years a Slave, ha provato ad ampliare il suo discorso, rischiando (e non poco: dopotutto potrebbe tranquillamente proseguire su suoi passi rimanendo "autore di culto"), immergendosi nei paludosi territori hollywoodiani, rimanendo comunque fedele a se stesso. Per me ci è riuscito; ma, come sempre, occorrerà tempo per capire in che misura. Per il resto, non posso che ringraziarti, però credo che qua dentro ci sono altre teste ben più meritevoli, proprio le recensioni su questo film lo dimostrano, ad esempio (vedi quella di Lorebalda, solo per fare un nome). Un saluto. ................................. Ciao NEGRETTA59, hai ragione, si tratta di una scena potente e suggestiva, dà un senso non solo al film ma alla cifra stilistica del suo autore stesso. Una di quelle sequenze da guardare e riguardare. Ciao.

  5. dollyfc
    di dollyfc

    ....anch'io mi complimento con te per la tua recensione , davvero molto ben argomentata, purtroppo questa volta sono parecchio distante da te per quanto riguarda il giudizio sul film. E' stata una mezza delusione, in particolare proprio riguardo il protagonista che non trasmette davvero la disperazione di uno schiavo tra gli schiavi , lui che aveva raggiunto uno status di tutto rispetto per quei tempi, in particolare quel lungo , inutile, estenuante primo piano verso la fine mentre guarda ....certo come non ammirare il pathos della scena dell'impiccagione....e pche altre , sicuramente Fassbender è . oltre che il vero protagonista, anche l'attore più in parte di tutti, su Brad Pitt stendo un velo pietoso. Insomma questa volta Steve McQueen mi ha deluso. Saluti dalla Dolly

  6. M Valdemar
    di M Valdemar

    Ciao Dolly. Capisco le perplessità, però invece a me sembra che gli stati emozionali di Solomon siano tutti credibili:spaesamento, disperazione, rassegnazione. Concordo su Fassbender, è un attore semplicemente straordinario, si mangia chiunque gli stia accanto. Ciao e grazie.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati