Regia di Guillermo Del Toro vedi scheda film
80's a Go-Go (Godzilla vs. Goldrake)
essendo un estremista del cinema come fatto visivo, considero i mega-giocattoloni Hollywoodiani delle entità cinematografiche che, di tanto in tanto, meritano una visione, tanto per vedere come evolve l'immaginario globale e come si modifica la nostra percezione delle "immagini in movimento" per effetto della CGI.
Da questo punto di vista, questo blockbuster rappresenta il recupero nostalgico della iconografia degli anni '80, a partire dei mega-robot Jaeger, che altro non sono che figli del vecchio Goldrake (anch'esso guidato dal prode Actarus sistemato nella sua testa), e dei Kaiju che sono quasi cloni di Godzilla (a parte qualche ultra-potere che usano però con molta parsimonia).
Insomma, Del Toro non osa nulla, non tenta di inserire qualche visione più originale o qualche immagine che non sia già presente nel nostro archivio mentale e quindi l'operazione resta deludente - lasciando stare personaggi o storia (ma qualcuno si aspetta qualcosa di soprendente e non retorico in questo comparto da queste produzioni da Mega Dollari??), anche le intuizioni potenzialmente più stimolanti sono lasciate svanire (la guida dello Jeager in connessione telepatica si risolve in balletti da hip hop, l'esplorazione della dimensione della memoria viene utilizzata solo per esplicitare un rapporto padre-figlia già evidente da almeno metà film, il contatto telepatico con il Kaiju serve solo per strappare qualche minuto per una coppia di nerd francamente improponibile).
Pacific Rim (2013): Charlie Hunnam, Rinko Kikuchi
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta