Interamente basato su filmati di repertorio, il documentario ricostruisce il più grande scandalo del jet set cinematografico italiano, il triangolo amoroso che nel 1949 coinvolse l'attrice più amata d'Italia (Anna Magnani), il regista italiano più apprezzato a Hollywood (Roberto Rossellini) e l'attrice più famosa al mondo in quel periodo (Ingrid Bergman). A far da sfondo a una storia di intensi amori, rabbie e sofferenze sono le isole Eolie: da un lato l'isola di Stromboli, dove Rossellini dirige la Bergman in Stromboli - Terra di Dio; dall'altro lato l'isola di Vulcano - dove Anna Magnani per ripicca nei confronti di Rossellini accetta di girare un film analogo, Vulcano.
La guerra dei Vulcani è un pezzo di storia d’Italia dell’immediato dopoguerra, ed è anche uno spaccato di storia del cinema, un singolare esperimento di ricostruzione di un mondo e dei suoi uomini e costumi attraverso una geniale manipolazione di materiale cinematografico.
La guerra dei Vulcani, presentato a Venezia69 Classici, è un piccolo gioiello che brilla di luce propria, non essendo facilmente classificabile all’interno di un genere.
Non è un documentario, Patierno non ricorre ad interviste dirette e testimonianze d’epoca.
Rapide incursioni nei materiali dell’Archivio Storico Luce, RAI, Associazione… leggi tutto
La guerra dei vulcani ITALIA - 2012 - La recensione : nel 1949 Roberto Rossellini è uno dei massimi esponenti del cinema definito neorealista è il compagno di vita di Anna Magnani, conosciuta sul set di “Roma città aperta”, sono una coppia litigiosa grazie al loro carattere forte, a causa di una lettera inviata da Ingrid Bergman al regista, il sodalizio… leggi tutto
La guerra dei vulcani ITALIA - 2012 - La recensione : nel 1949 Roberto Rossellini è uno dei massimi esponenti del cinema definito neorealista è il compagno di vita di Anna Magnani, conosciuta sul set di “Roma città aperta”, sono una coppia litigiosa grazie al loro carattere forte, a causa di una lettera inviata da Ingrid Bergman al regista, il sodalizio…
Il triangolo delle Eolie. Lui lei e l’altra, il regista e le due attrici. Cinema vendetta e gossip. E’ difficile pensare a film come Roma città aperta e Stromboli e associarli alle storie da rotocalco nell’Italia degli anni quaranta appena uscita dalla guerra. Eppure prima e dopo il cinema c’era anche questo, da una parte il regista del momento, dall’altra la…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (3) vedi tutti
Un uomo Roberto e due donne Anna ed Ingrid sullo sfondo di un vulcano.
leggi la recensione completa di claudio1959La guerra dei Vulcani è un pezzo di storia d’Italia dell’immediato dopoguerra, ed è anche uno spaccato di storia del cinema, un singolare esperimento di ricostruzione di un mondo e dei suoi uomini e costumi attraverso una geniale manipolazione di materiale cinematografico.
leggi la recensione completa di yumeArte vita vendetta e gossip.
leggi la recensione completa di tafo