Espandi menu
cerca
Gebo e l'ombra

Regia di Manoel de Oliveira vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Spaggy

Spaggy

Iscritto dal 10 ottobre 2009 Vai al suo profilo
  • Seguaci 178
  • Post 623
  • Recensioni 235
  • Playlist 19
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Gebo e l'ombra

di Spaggy
8 stelle

Con un racconto dall'impostazione teatrale - affidato alle parole dei  sei attori costantemente in scena che si fanno carico di sostituire le immagini di un passato e del mondo esterno - dalla scarna ed essenziale scenografia, Manoel de Oliveira, a 104 anni, sorprende per la modernità con cui adatta la piece di Brandao: pur mantenendo l'ambientazione da fine Ottocento, sceglie di parlarci dell'attuale crisi economica, del ruolo predominante del denaro e della concezione di onestà.

Nella casa del contabile Gebo non ci sono comodità, si avverte il freddo sulla pelle e si parla tanto pur senza entrar mai nello specifico. Quali siano le ragioni che hanno spinto Joao a scomparire emergono pian piano dalle conversazioni che il vecchio e ormai rassegnato Gebo intrattiene con Sofia, nuora ma soprattutto figlia adottiva accolta in casa da piccola in seguito alla morte dei suoi genitori. Gebo e Sofia si preoccupano di preservare innanzitutto la serenità di Doroteia, che pur nel suo dolore e nel suo pianto ignora per quale motivo da 8 anni Joao abbia fatto perdere le sue tracce. Ogni giorno, Doroteia piange, si dispera e addossa colpe e responsabilità su marito e nuora: la loro riservatezza, la loro mestizia e il loro forte legame sancito da un segreto ben custodito la irritano e la rendono depositaria di un dolore che sente come esclusivo.

L'abitazione, la cui scarsa luce delle candele fa piombare buio misto a disperazione, si apre al mondo esterno solo quando Joao si ripresenta dal nulla. Estraneo a tutto ciò che lo circonda, Joao si stupisce delle conversazioni che si intrattengono a casa di Gebo con due anziani vicini di casa. Si sorprende della loro rassegnazione e della loro capacità di adattamento: non c'è un soldo, vivono in povertà senza conoscere il mondo e non hanno l'esigenza di vedere cosa c'è oltre il limite degli infissi delle loro porte. Joao ha conosciuto il mondo e sa come funziona, si è venduto al dio denaro e alla disonestà ed è pronto a un ultimo colpo che dissesterà per sempre la famiglia di Gebo. La sua lunga dissertazione sul legame tra criminalità e anima si prefigura come un lucido ritratto di una società che ha perso ogni valore e attaccamento alla tradizione.

La feroce critica alla società attuale arriva però dalle parole del vecchio Gebo, scelto da Manoel De Oliveira come portavoce dei suoi pensieri: "Il gusto si è degradato", "Penso all'arte e mi rattristo enormemente", "Gli oggetti si rovinano subito ultimamente", "Quando si toccano i soldi non si perdona mai".
Tra mentire e piangere e sognare, i personaggi di Gebo e la sua ombra scelgono di mentire e preservare ciò che ritengono a loro più caro. Gebo e Sofia sono destinati a mentire per l'eternità e a rinunciare con grande sacrificio alle proprie vite, in eterna attesa che l'ombra di Joao, prepotente e manipolatoria, smetta di far paura e di ridere quando gli altri piangono.

Voto: 7

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. yume
    di yume

    Film di grandi vecchi, Moreau, Cardinale, Lonsdale (grandioso, è apparso in sala molto affaticato ma alla fine della proiezione era sparito ) girato da un grandissimo vecchio purtroppo non presente alla prima. Un'opera di concentrazione estrema, di fattura finissima, un senso pittorico del colore e una sensibilità plastica nella distribuzione dei volumi da esteta raffinato. E i testi, i movimenti di scena... da rivedere, come i libri che rileggi sempre o i quadri che torni appena puoi ad ammirare ancora. Ottimo commento Pietro

  2. mck
    di mck

    Ciao Spaggy, me lo spieghi chi minchia sarebbero gli utenti AnniMiei, AriaNuova, Bozzetto, Casuccia52, NeroGiardino, Luicorn, Oxanna, eccetera eccetera eccetera, tutti iscritti il 1° e il 2 di Marzo 2011 e tutti confluiti come una fiumara transumanante ad utilitare il pezzo, e che non hanno svolto altra attività sul sito che quella di titillar mi piace da queste parti ?
    Manca solo ciccioformaggio.

    1. Spaggy
      di Spaggy

      Mck, e che ne so io? Ti rispondo con molta franchezza: avevo notato anch'io la loro comporsa e la loro altrettanta veloce scomparsa. Ma di più non so: considera però che hai tempi era anche alta la percentuale di persone che mi "seguivano" dall'esterno e non escludo alcun tipo di attività "lodatoria" ad personam.

    2. mck
      di mck

      Palese che il mio intento - stimolato dal "Gebo e l'Ombra" in Home in occasione dell'incredibile uscita cinematografica - era di domandare a suocera perché (fantasmatica?) nuora intendesse...perché penso sempre male...e non riesco a togliermi dalla testa questa immagine di Spaggy con una gonna a fiori corpo di suocera-testa di nuora.
      Escluderei la cricca, diciamo un utente con una personalità ur-dicotomica...
      Comunque, da quel momento, per citare il poeta, è chiaro che "c'è stata una grande moria delle vacche"...
      Peccato, perché le utilità potrebbero essere davvero utili, se ben utilizzate.
      Ma su questo è noto che la pensiamo in maniera differente.
      Un saluto.

    3. Spaggy
      di Spaggy

      Tra l'altro, mi chiedo che fine abbiano fatto: son morti veramente come le vacche e le loro attività si concentrano solo su un "limitato" periodo di tempo, posteriore all'inizio della mia collaborazione con FilmTv. Oserei dire che mi mancano.

      Con tuo grosso rammarico, però, confesso che le gonne a fiori né mi ispirano né mi donano. E sulle utilità, poi, stenderei un velo pietoso. Sai bene che il concetto di utilità per me è discutibilissimo: se non erro, ne abbiam parlato mezza volta in altra sede.

    4. mck
      di mck

      Lo so...tant'è che l'ho scritto... (??)
      Ma sarebbe un discorso lungo : mi limito a dire che l'opinione-recensione col maggior numero di utilità ha il diritto di finire in testa alla scheda del relativo film, godendo così di una maggiore visibilità da parte dell'utenza media.
      Questo discorso va a favore di entrambe le ''cause'', la mia e la tua :
      --- io potrei dire : gestiamo meglio il tutto ( le utilità possono darle solo degli utenti iscritti da un tot. che sono attivi in maniera continuata )
      --- tu potresti rispondermi : allora leviamole del tutto !
      Ma questa per me è una non-soluzione, un gettare il bambino con l'acqua sporca, un Monti-Berlu-Renziano taglio orizzontale...

      "Oserei dire che mi mancano" : eh-eh, Ben Affleck ti fa una pippa !
      http://i500.listal.com/image/2552727/500full.jpg

    5. Spaggy
      di Spaggy

      Era ovviamente ironico: peccato che non mi apra l'immagine di Affleck. Hanno pure portato male al film, appena rimandato di un'altra settimana. Potrei però essere d'accordo sulla tua visione dell'utilità: non mi pare che sia del tutto da gettare ma bisognerebbe capire come regolarsi con l'utenza "nuova". Aspettare che diventi produttiva? E quale sarebbe il limite di accesso?

    6. mck
      di mck

      Un tot di commenti e rece-play-post a settimana/mese, l'importante è decidere che questo approccio serva a qualcosa, poi decidere le percentuali e implementare gli algoritmi per calcolarle spetta agli ingegneri dello sacro sito.
      Comunque anche su queste ''piccolezze'' è sempre bello confrontarsi.

      Poi, ma si, ovvio che ho capito l'ironia, infatti ti ho risposto con una estensione jpg...che voleva essere ironica...te l'assicuro
      ( ovvio anche che tutta 'sta manfrina l'ho messa in scena perché l'altra rece su "O Gebo e a Sombra" è mia...eh-eh...),
      ciò non toglie che 'sta cosa mi fa girare i cabbasisi.
      Adesso, non so come dirtelo...cerca con google "Ben Affleck" + "South Park" : è la prima immagine che ti esce... ;-))

    7. Spaggy
      di Spaggy

      Guarda, sui "cabasisi" sno d'accordo con te. Nel senso che anche a me darebbe fastidio. Ripeto: è durata per fortuna poco e, da un rapido controllo alle mie opinioni più recenti, da almeno un anno e mezzo non c'è più traccia di attività dei suddetti. Ora mi cerco l'immagine.

      ps: Per la cronaca, ho sempre chiesto che le mie recensioni non avessero priorità su altre e credo che si notasse anche in tempo di newsletter o di altri richiami (se era la sola, veniva usata, altrimenti nulla).

    8. mck
      di mck

      Mi sembra un'ottima chiosa la tua.
      Ora spero che http://www.sightingcelebrities.com/wp-content/uploads/2012/09/ben-affleck-south-park.jpg non rovini tutto ! ;-)

  3. yume
    di yume

    Una cosa che funziona poco e male mentre prima filava che era una meraviglia: il passaggio ad opinione più votata qualora le utilità aumentino nel tempo.
    Una mia recensione è rimasta dov'era, un'altra è in lista di attesa ancora chissà per quanto.
    Ora dico, o si dà un taglio al sistema e si lasciano tutte quelle che meritano di essere chiamate recensioni in bell'ordine cronologico (come ho sempre auspicato parlando al vento) o le regole valgono per tutti. Ciao

    1. Spaggy
      di Spaggy

      Paola, questo credo sia un problema temporaneo, nel senso che prima o poi si sistemerà. Ci son tantissime cose che devono tornare in ordine e speriamo che accada quanto prima. Non è stato facile il passaggio e ti assicuro che giornalmente si curano buchi e falle, mentre tantissime cose sono ancora in attesa di release.

    2. yume
      di yume

      Capisco e mi adeguo, anzi, collaboro visto che mi sto risistemando Heimat alla grande. Prossimo look adatto all'estate in arrivo! Bye

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati